Scuole di montagna a rischio chiusura a seguito della riforma scolastica
La riforma scolastica sta già avendo i suoi effetti, in particolare sulle scuole dei piccoli comuni di montagna. Al momento i tagli delle risorse hanno provocato soprattutto un aumento delle pluriclassi, scuole dove i bambini di età diverse vengono raggruppati in un'unica classe. Soltanto nelle scuole montane del Piemonte le pluriclassi sono 330 e 41 di queste raggruppano tutti i bambini dalla 1° alla 5° elementare. Il prossimo anno è destinato a colpire ancora maggiormente le scuole di montagna con l'applicazione del numero minimo di alunni per scuola.
Se venissero chiuse tutte le scuole con meno di 50 alunni, molti paesi perderebbero la scuola: si stimano 80 scuole chiuse nel solo Piemonte. La chiusura di una scuola, per un paese di montagna, significa spesso il trasferimento forzato di famiglie verso il fondovalle. Non sempre, infatti, è possibile garantire il trasferimento giornaliero degli studenti dai paesi ai centri di fondovalle. In alcuni comuni i genitori hanno deciso di tenere i bambini a casa per protesta; in altri sono previsti dei premi alle coppie con figli che andranno a stabilirsi in paese.
Fonte: La Repubblica del 16/09/2009, Info: www.regione.piemonte.it/montagna/areemontane (it)
Fonte: La Repubblica del 16/09/2009, Info: www.regione.piemonte.it/montagna/areemontane (it)