Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Germania


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Germania? Clicca qui!

Altre notizie

Giornata europea dei parchi
Il 24 maggio è la Giornata europea dei parchi nazionali, delle riserve della biosfera e dei parchi naturali. È stata istituita nel 1999 dalla Federazione Europea dei Parchi EUROPARC, e da allora viene celebrata ogni anno.
Profitti davanti alla qualità nelle foreste statali della Baviera?
In Baviera nell'ambito del cosiddetto "Piano per la sostenibilità" il numero dei distretti forestali statali dovrà essere ridotto dagli attuali 558 a 330. La massiccia cancellazione del 40% del numero dei distretti significa un ampliamento della superficie media dei distretti di circa il 70%.
Inverni sempre più piovosi nelle Alpi tedesche
Una recente ricerca sulle conseguenze del cambiamento climatico per la Germania mette in guardia dal rischio di danni per miliardi di Euro. I modelli matematici dell'Istituto di meteorologia Max Planck di Amburgo/D hanno simulato con un livello di dettaglio finora mai raggiunto l'evoluzione del clima nei prossimi cento anni.
Baviera: per la prima volta si prende in considerazione la Convenzione delle Alpi
L'autorità amministrativa circondariale competente ha approvato le richieste presentate dal comune di Garmisch-Partenkirchen/D, candidato ad ospitare i Campionati del mondo di sci alpino del 2011, relative all'innevamento artificiale della pista dell'Horn e della Kandahar e all'ampliamento delle due discese.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.