Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Germania


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Germania? Clicca qui!

Altre notizie

Germania: annullato piano regolatore che promuove uno sviluppo urbanistico diffuso sul territorio
La Corte costituzionale della Baviera ha dichiarato nullo il Piano regolatore "Muderbolz" del comune di Ofterschwang in Alta Algovia/D.
Sicuro di sé, rinnovabile, decentrato…
Una delle escursioni svoltesi durante il Convegno annuale ha avuto come meta il comune bavarese di Wildpoldsried. Il fabbisogno d'energia elettrica dei 2.600 abitanti di questo comune "piccolo ma sicuro di sé" è di circa 6.725.000 kWh, mentre la sua produzione d'energia elettrica da fonti rinnovabili è pari a due volte e mezzo tale quantità. Barbara Frey ha incontrato il sindaco Arno Zengerle.
Comune gestione degli orsi nelle Alpi
Il 4 luglio, a Trento, per la prima volta, esperti provenienti da Italia, Svizzera, Austria e Germania hanno discusso della comune gestione degli orsi.
Tesi di laurea sullo sviluppo insediativo a basso consumo di suolo
Nella sua tesi di laurea redatta in tedesco, Kristof Hofmeister analizza lo sviluppo insediativo in Baviera/D, Tirolo/A e Sudtirolo/I. Egli concentra l'attenzione sul consumo di suolo e sulle possibilità di indirizzo della pianificazione territoriale a livello comunale.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.