Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

YOUTH.SHAPING.EUSALP

[Progetto concluso] Avere voce in capitolo nella politica alpina, difendere i temi che stanno a cuore ai giovani, scambiare idee con i politici dell'UE: il progetto "Youth.shaping.EUSALP" dà voce ai giovani e ai giovani adulti e sviluppa una strategia concreta per l'impegno dei giovani all'interno di EUSALP. © CIPRA International

Progetto CIPRA

Internazionale

Politica alpina, Persone
23/01/2019

Tre workshop per la mobilità sostenibile

Idee per la cooperazione transfrontaliera, il futuro della ferrovia di Veynes e un toolbox per un pendolarismo sostenibile: tre progetti dalle Alpi invitano a una mobilità più sostenibile

Notizia

Internazionale
23/01/2019

Buoni servizi nelle aree rurali

Nel dicembre 2018 nelle Alpi francesi è stata inaugurata la centesima “Maison de services au public”. Una storia di successo.

Notizia

Francia
17/01/2019

L’incertezza non fa paura

Nel suo rapporto, Christine Eben, originaria di Monaco di Baviera, scriverà: «Abbiamo nuovamente formato i soliti gruppi misti di giovani e meno giovani, di varie nazionalità, come avevamo fatto nei workshop precedenti con ottimi risultati. Poiché il tema è quello dello sviluppo futuro, lo scambio con i giovani è di fondamentale importanza.»

Notizia

Germania
11/01/2019

Stili di vita sostenibili nelle Alpi

[Progetto concluso] Ciò che mangiamo, ciò che buttiamo, come viviamo e ci muoviamo – in breve, il nostro stile di vita – influenza il nostro ambiente, i nostri simili e il clima. Il progetto promuove stili di vita sostenibili e individua buoni esempi nelle Alpi.

Progetto CIPRA

Internazionale

Persone
10/01/2019

Che cosa ci racconta il paesaggio

Come percepiamo i cambiamenti nel paesaggio? Perché ci sentiamo più vicini ad alcuni luoghi rispetto ad altri? La CIPRA solleva questi ed altri interrogativi con la nuova carta interattiva delle Alpi “Re-Imagine Alps”.

Notizia

Internazionale

Persone, Sviluppo del territorio
09/01/2019

La ricerca sulle Alpi

Sono probabilmente una delle zone montane meglio studiate del pianeta. E lo spirito di ricerca nelle Alpi prosegue senza sosta: nel novembre 2018 a Sion/CH è stato aperto un nuovo centro di ricerca sulla montagna.

Notizia

Svizzera
02/01/2019

LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle

[Progetto concluso] Stili di vita sostenibili, risparmio di CO2 e lancio di progetti locali: nel progetto LOCAL i giovani partecipano attivamente alla vita politica e sociale e si impegnano per una protezione del clima orientata ai cittadini nei loro comuni.

Progetto CIPRA

Internazionale

Energia, Persone
19/12/2018

Ecosistemi destabilizzati

Tempeste, siccità, inondazioni, smottamenti e valanghe: nel 2018 molte regioni alpine sono state colpite da eventi naturali estremi. I primi approcci per una migliore gestione di tale situazione sono già disponibili.

Notizia

Internazionale
19/12/2018

Tour des villes

[Progetto concluso]

Progetto CIPRA

Internazionale

Persone, Politica alpina, Sviluppo del territorio
18/12/2018

La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra

Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo appello è arrivato ai politici dei paesi alpini alla conferenza sul progetto GaYA a Chambéry / F. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dalla partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società nelle Alpi.

Comunicato stampa

Internazionale
17/12/2018

Montanari per forza

Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Pubblicazioni
11/12/2018

La partecipazione dei giovani è un must – non un simpatico optional

Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo è l’appello rivolto ai politici dei Paesi alpini in occasione della conferenza GaYA a Chambéry/F. La partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società ha dimostrato quanto il tema sia sentito.

Notizia

Internazionale, Francia

Persone
11/12/2018

Un caleidoscopio di paesaggi alpini

Nei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre.

Comunicato stampa

Internazionale

Foresta, Agricoltura, Natura, Persone, Sviluppo del territorio, Acqua
07/12/2018
CIPRA Pubblicazioni

Internazionale

Economia, Foresta, Agricoltura, Natura, Clima, Persone, Mobilità & Trasporto, Sviluppo del territorio, Qualità del Suolo, Acqua
05/12/2018

Turismo sostenibile: Chi se ne occupa?

Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? All’inizio di novembre la CIPRA International ha invitato esperti di tutti i Paesi alpini a un workshop a Innsbruck/A per sviluppare congiuntamente un profilo professionale.

Notizia

Internazionale, Austria

Turismo & tempo libero
04/12/2018

Comprendere gli ecosistemi delle Alpi

Mentre alcuni si sono concentrati sui servizi ecosistemici, altri hanno sperimentato approcci partecipativi nella gestione fluviale: in due progetti 19 partner di sei Paesi alpini hanno lavorato insieme per tre anni. I risultati sono stati presentati il 21 e 22 novembre 2018 a Innsbruck, in Austria.

Comunicato stampa
03/12/2018
Document
29/11/2018

Re-Imagine Alps

[Progetto concluso] I rapporti fra persone e i rapporti fra uomo e natura sono al centro del progetto «Re-Imagine Alps». Quando le persone si sentono interpellate e coinvolte si assumono la responsabilità dell'ambiente circostante. In questo contesto il paesaggio è un quadro di riferimento e un focus per la percezione e la comunicazione di tematiche inerenti la sostenibilità. Vengono inquadrate diverse relazioni, ricordi e visioni relative al, del e per il paesaggio nel contesto alpino. Idee e relazioni danno luogo a responsabilità e impegni.

Progetto CIPRA

Internazionale

Foresta, Natura, Persone, Qualità del Suolo, Acqua
22/11/2018
Document
22/11/2018
Document
22/11/2018
Document
22/11/2018

Paesaggio

Document

Natura
22/11/2018

Ecologia

Document
22/11/2018

Natura e persone nelle Alpi

Dossier

Internazionale

Qualità del Suolo, Clima, Agricoltura, Natura, Foresta, Acqua, Persone
22/11/2018

Conferenza: Trasforma la visione sul clima in realtà

Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».

Document
20/11/2018

Conferenza: Trasforma la visione sul clima in realtà

Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».

Document
20/11/2018

Comunicato stampa per il lancio di ALPACA

Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».

Comunicato stampa

Internazionale, Austria

Clima, Energia, Politica alpina
09/11/2018

Punto di vista: Il mantra dello sviluppo economico

Le pietre miliari dello Stato di diritto rischiano di naufragare nelle discussioni sull’azienda Austria come sistema produttivo. Standard ambientali e obiettivi climatici conquistati a fatica vengono messi da parte, mette in guardia Reinhard Gschöpf, direttore della CIPRA Austria.

Notizia

Austria
29/10/2018

Laboratorio per il clima Alpi

Senza misure di protezione del clima, la temperatura media nella regione alpina aumenterà fino a 4,5 gradi entro il 2050. Nuove iniziative danno motivo di speranza, l’attuale Rapporto sul clima delle Nazioni Unite richiama una maggiore attenzione sul tema.

Notizia

Internazionale
29/10/2018