Strumenti di protezione
Strumenti e basi giuridiche
Nell'ambito della protezione della natura esistono trattati internazionali vincolanti fra gli stati. Le leggi nazionali conoscono ulteriori strumenti di protezione. Dal punto di vista giuridico gli strumenti volontari appartengono ai meccanismi di protezione più deboli, pur essendo talvolta meglio radicati proprio perché supportati dall'impegno delle persone. Qui di seguito riportiamo i principali organismi e strumenti presenti a livello alpino:
Trattati internazionali
La Convenzione delle Alpi
La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale fra gli stati alpini per la protezione diffusa e lo sviluppo sostenibile delle Alpi. La Convenzione comprende diversi Protocolli, fra cui quello sulla difesa del suolo, sulla pianificazione territoriale e lo sviluppo sostenibile, sulla protezione della natura e la tutela del paesaggio.
www.alpconv.org
La Convenzione di Berna e la Convenzione di Bonn
La Convenzione di Berna, «Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa», è un trattato internazionale del Consiglio d'Europa del 1979 per la tutela della fauna e della flora selvatica europea. Allo stesso tempo è nata anche la Convenzione di Bonn per la protezione e la conservazione delle specie migratrici degli animali selvatici.
www.coe.int, www.cms.int (en, fr)
La Direttiva Flora-Fauna-Habitat
La Direttiva Flora-Fauna-Habitat è un decreto vincolante per gli stati membri dell'UE sulla protezione dell'ambiente.
www.fauna-flora-habitatrichtlinie.de (de), eur-lex.europa.eu/legal-content/IT
Convenzione di Firenze (Convenzione europea sul paesaggio)
La Convenzione europea sul paesaggio è una convenzione del Consiglio d'Europa del 2000 per la tutela del paesaggio, cui possono aderire anche stati non appartenenti all'UE.
www.coe.int/it/web/conventions/full-list/-/conventions/treaty/176
Altri accordi e direttive UE in materia di protezione dell'ambiente
Questi comprendono ad esempio i pogrammi pluriennali di azione per l'ambiente dell'Unione Europea, accordi ambientali nonché direttive quali quella sui grandi impianti di combustione e la Direttiva quadro sulle acque.
eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/inter-agree.html
La Convenzione sulla diversità biologica delle Nazioni Unite
La Convenzione sulla diversità biologica è stata stipulata in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite per l'ambiente e lo sviluppo (UNCED) a Rio de Janeiro nel 1992. Fino ad oggi alla convenzione hanno aderito 196 stati contraenti.
www.cbd.int (en, fr)
La Convenzione di Ramsar
La Convenzione di Ramsar è un trattato per la protezione delle zone umide, in particolare come habitat per uccelli acquatici e uccelli ecologicamente dipendenti dalle zone umide. Si tratta di un trattato intergovernativo la cui elaborazione è stata promossa dall’Unescoed è vincolante per gli stati contraenti.
www.ramsar.org (en, fr)
Leggi nazionali
Le leggi nazionali dispongono come attuare le convenzioni internazionali vincolanti. Dopo l'adesione ad una convenzione internazionale in ambito ambientale, i singoli paesi sono di norma tenuti ad adattare le leggi nazionali ai requisiti internazionali (ratifica). Le leggi nazionali prevedono diversi altri strumenti di protezione.
Reti e organizzazioni
Alparc
Alparc è l’organismo di implementazione e di coordinamento delle aree protette alpine della Convenzione delle Alpi.
www.alparc.org
Rete Natura 2000
Natura 2000 è una rete interconnessa di aree protette all'interno della Unione Europea istituita dal 1992 secondo i dettami della Direttiva Fauna-Flora-Habitat.
natura2000.eea.europa.eu (en), ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/index_en.htm (en)
Rete Smeraldo
Smeraldo è una rete di aree protette basata sulla Convenzione di Berna da istituirsi da parte degli stati contraenti della Convenzione di Berna per proteggere habitat e specie rare e a rischio in tutta l'Europa. Ogni stato è chiamato a istituire e proteggere a livello nazionale un numero sufficiente di aree in cui conservare le specie e gli habitat Smeraldo.
www.coe.int/en/web/bern-convention/emerald-network (en, fr)
IUCN
L'IUCN (International Union for Conservation of Nature and Natural Resources) è l'unione per la protezione della natura a livello mondiale. L'IUCN compila tra l'altro la lista rossa delle specie a rischio (vedi sotto) e categorizza le aree protette.
www.iucn.org (en, fr)
Classificazione delle aree protette
Diploma europeo
Il Diploma europeo delle aree protette è un riconoscimento rilasciato dal Consiglio d'Europa senza alcun vincolo a livello di trattati internazionali.
www.coe.int/en/web/bern-convention/european-diploma-for-protected-areas (en, fr)
Riserve biogenetiche
Una Riserva biogenetica è una categoria della protezione della natura europea. Come il Diploma europeo, è un riconoscimento assegnato alle aree protette impegnate in modo particolare a raggiungere gli obiettivi prefissati. La segnalazione delle aree come riserva biogenetica avviene su base volontaria su iniziativa di un paese membro. Non sono previste sanzioni in caso di violazioni.
Parchi nazionali
Un parco nazionale è un'area protetta particolarmente pregiata dal punto di vista ecologico. L'obiettivo prinicipale è lo sviluppo naturale di una determinata area protetta estesa che, mediante misure specifiche, viene protetta da interventi antropici indesiderati e dall'inquinamento. Di norma un parco nazionale viene amministrato su incarico di un governo. Attualmente i parchi nazionali alpini sono 14.
alparc.org/it/le-aree-protette/le-categorie-di-apa
Riserve naturali
Analogamente ai parchi nazionali, anche la riserva naturale è una categoria di protezione territoriale della natura. Le riserve naturali sono di norma soggette ad una forte protezione con lo scopo di tutelare habitat rari, piante e animali straordinari o biotopi umidi minacciati. Nelle Alpi le riserve naturali sono più di 300.
alparc.org/it/le-aree-protette/le-categorie-di-apa
Parchi regionali, naturali o parchi naturali regionali
I parchi regionali, naturali o parchi naturali regionali presentano aree paesaggistiche frutto di un'azione, un utilizzo e una gestione di lunga durata, che vengono protette e conservate in quanto tali. Questi paesaggi, spesso particolarmente affascinanti, hanno sovente un ruolo importante nello sviluppo regionale e nel turismo. Nelle Alpi esistono più di 70 di questi parchi.
alparc.org/it/le-aree-protette/le-categorie-di-apa
Riserva della biosfera Unesco
Una riserva della biosfera Unesco è una regione modello in cui viene realizzato in maniera esemplare lo sviluppo sostenibile in senso ecologico, economico e sociale. L'uomo, in quanto parte integrante della biosfera, è in primo piano. Analogamente al patrimonio mondiale, anche in questo caso non vi è alcun vincolo a livello di trattati internazionali. www.unesco.de/wissenschaft/biosphaerenreservate/biosphaerenreservate-weltnetz.html (de)
Patrimonio naturale Unesco
La «Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale» è la base per l'inserimento nella lista dei luoghi patrimonio mondiale. La Convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale non è una garanzia per la protezione di un patrimonio mondiale, fino a quando lo stato sottoscrittore non lo recepisce nel diritto nazionale. In tal modo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione la Scienza e la Cultura (Unesco) non ha alcuna possibilità di sanzionare le violazioni, esclusa la cancellazione dalla lista del patrimonio mondiale, con cui l'obiettivo della protezione viene abbandonato.
whc.unesco.org/en/35/ (en, fr)
Ulteriori informazioni
Quadro delle aree protette nelle Alpi
alparc.org/it/the-protected-areas/alla-scoperta-delle-apa
Quadro delle aree protette in tutto il mondo
www.protectedplanet.net (en)
Digital Observatory for Protected Areas
dopa.jrc.ec.europa.eu/en (en, fr)
Non ci sono elementi in questa cartella.