Ricerca
6051 elementi soddisfano i criteri specificati.
Ricordando insieme Danilo Re
Da 25 anni, in occasione del «Memorial Danilo Re», operatori delle aree protette di tutto l'arco alpino si incontrano ogni anno per gareggiare e per scambiare esperienze nel corso di un seminario tematico.
Notizia
Internazionale
Traffico di transito nocivo
Priorità per salute e ambiente lungo l'asse del Brennero: questo è quanto CIPRA Italia e le associazioni ambientaliste chiedono al Ministro dei Trasporti italiano.
Notizia
Internazionale
Politica alpina, Clima, Mobilità & Trasporto
Cercansi ristrutturazione e nuove costruzioni all'avanguardia
Il premio internazionale di architettura «Constructive Alps» è giunto alla quinta edizione. I progetti di ristrutturazioni e nuove costruzioni, espressione del costruire sostenibile nelle Alpi, potranno essere presentati fino al 14 marzo 2020.
Notizia
Internazionale
Persone, Clima, Sviluppo del territorio, Natura, Economia
Eusalp 2020: il testimone passa alla Francia
Con il nuovo anno la Presidenza di Eusalp passa dall’Italia alla Francia. La rappresentanza francese della CIPRA dà il proprio contributo con proposte sull’agricoltura regionale, la partecipazione dei giovani e altri temi.
Notizia
Internazionale, Francia
Politica alpina
Con la partecipazione al potere
A Saillans/F una lista di cittadini cambia il modo di fare politica.
Buone pratiche
Francia
Persone
L’alpinismo è riconosciuto patrimonio culturale dell’umanità
Unesco: l’alpinismo è patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La candidatura era stata presentata dai Club alpini di Italia, Francia e Svizzera.
Notizia
Internazionale
Clima, Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero, Natura
Una rassegna di paesaggi salvati
Paesaggi naturali e culturali salvati grazie all’intervento di persone sensibili e impegnate: una rassegna della CIPRA sui paesaggi salvati nelle Alpi raccoglie e racconta le loro storie.
Notizia
Internazionale
Natura
Un tunnel e la Convenzione delle Alpi
Nella città di confine austriaca di Feldkirch, si discute da anni di una circonvallazione in galleria. Nonostante la sua costruzione sia stata ora approvata, l’opera potrebbe essere in contrasto con la Convenzione delle Alpi.
Notizia
Liechtenstein, Austria, Svizzera
Paesaggi salvati
Luoghi in cui le persone hanno salvato paesaggi naturali e culturali.
Document
Conferenza internazionale: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
[Progetto concluso] Tra cambiamento climatico, rivendicazioni di sostenibilità e gestione di crisi. 16-17 novembre. La conferenza si svolge virtualmente.
Progetto CIPRA
Internazionale, Germania
Turismo & tempo libero
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Nell’Agenda 2030 le Nazioni Unite hanno formulato un totale di 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Che cosa significa questo per le Alpi?
Document
Compact "Guardarsi intorno - Cambiare ottica - Muoversi diversamente"
Perché viaggiamo in auto? Perché è così diffcile cambiare abitudini? Come riuscire a privilegiare le alternative sostenibili?
CIPRA Pubblicazioni
Internazionale
Ben combinato: dalla strada alla ferrovia
Trasferire su rotaia il trasporto merci transalpino è tecnicamente e politicamente possibile. Il progetto AlpInnoCT mostra come può funzionare.
Notizia
Internazionale
Mobilità & Trasporto
Al lavoro in macchina? Non ci penso proprio!
I trasporti pubblici e le piste ciclabili sono ben sviluppati nella Valle del Reno alpino, ciononostante la maggior parte dei circa 50.000 pendolari si reca ogni giorno al lavoro in auto. Un progetto della CIPRA è alla ricerca di soluzioni nella regione di confine fra Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein.
Notizia
Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto
Punto di vista: Parità di condizioni tra strada e ferrovia!
Lo scorso anno 224 milioni di tonnellate di merci hanno attraversato le Alpi, segnando un nuovo record. Più di due terzi a bordo di camion. Secondo Jakob Dietachmair, responsabile di progetto della CIPRA International, per ridurre l’impatto sulla natura e le persone lungo gli assi di transito è necessario stabilire parità di condizioni tra strada e ferrovia.
Notizia
Internazionale
Mobilità & Trasporto
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche.
Libro fotografico interamente dedicato al Vallone delle Cime Bianche, in alta Val d’Ayas (Valle d’Aosta) e, soprattutto, al nobile tema della sua conservazione.
Pubblicazioni
Internazionale
Natura
Una chiave per lo sviluppo locale
Il pluralismo come punto di forza delle Alpi: è questo l’impegno assunto da dieci organizzazioni nel quadro del progetto PlurAlps. Alla conferenza finale di Bolzano/I alla fine di ottobre sono stati presentati i risultati, tra cui un pacchetto di strumenti di innovazione per l’integrazione e alcune raccomandazioni politiche.
Comunicato stampa
Internazionale, Italia
Politica alpina, Persone
Un processo organico
Alcuni considerano l'immigrazione una minaccia per l'identità delle comunità locali. Altri temono per la loro sopravvivenza perché in molti abbandonano le regioni alpine. Come si conciliano i due aspetti?
Notizia
Internazionale
Politica alpina, Persone
Una chiave per lo sviluppo locale
Il pluralismo come punto di forza delle Alpi: è questo l’impegno assunto da dieci organizzazioni nel quadro del progetto PlurAlps. Alla conferenza finale di Bolzano/I sono stati presentati i risultati, tra cui un pacchetto di strumenti di innovazione per l’integrazione e alcune raccomandazioni politiche.
Notizia
Alto Adige
Le Alpi come laboratorio culturale
Inspirazione, scambio d’esperienze e partecipazione: più di 100 partecipanti provenienti da tutti i Paesi alpini hanno assistito alla conferenza annuale della CIPRA il 25 e 26 ottobre 2019 ad Altdorf/CH, sul tema «Le Alpi, un laboratorio culturale». L’evento è stato organizzato dalla CIPRA Internazionale e dalla CIPRA Svizzera.
Notizia
Svizzera
Persone