Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Presentazione del progetto "Montagne del Mediterraneo" al congresso dell'IUCNAl congresso dell'IUCN svoltosi dal 17 al 25 novembre a Bangkok è stata approvata la risoluzione per il progetto "Montagne del Mediterraneo", presentata da Legambiente con il sostegno di Federparchi e del Ministero dell'Ambiente. |
NotiziaFrancia, Internazionale, Italia Qualità del Suolo, Natura |
03/04/2007 |
Baviera: fallisce il referendum di iniziativa popolare "Per amore del bosco"Il 9,3% degli aventi diritti al voto della Baviera hanno firmato la richiesta per il referendum di iniziativa popolare "Per amore del bosco". La soglia del 10%, necessaria per indire il referendum contro la legge sulla riforma forestale, è stata così mancata per pochi voti. |
NotiziaGermania, Internazionale Foresta |
03/04/2007 |
Parco nazionale dello Stellvio/I: di nuovo consentita la cacciaLa caccia ai cervi è di nuovo consentita nel Parco nazionale dello Stelvio. Il Tribunale Amministrativo di Bolzano ha respinto il ricorso presentato dal WWF e dalla Lega Abolizione Caccia. Il periodo degli abbattimenti si chiuderà il 15 dicembre e potranno essere abbattuti complessivamente 490 animali. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Foresta, Natura |
03/04/2007 |
8° incontro dei Ministri alpini: magro bilancioIl 16 novembre i Ministri dell'ambiente degli Stati alpini, nel corso dell'VIII Conferenza delle Alpi a Garmisch-Partenkirchen/D, hanno deciso di non elaborare un protocollo vincolante "Popolazione e cultura" della Convenzione delle Alpi. Nel settore dei trasporti gli Stati alpini intendono dare nuovi segnali. |
NotiziaGermania, Internazionale Persone, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
La IV Assise europea della montagna a Rodez/FIl 25 e 26 novembre si svolgerà la IV Assise europea della montagna, questa volta a Rodez in Francia, nel Massiccio Centrale. Il titolo è: "Scambi e aperture - I pilastri di un nuovo sviluppo rurale per la montagna in Europa". Nelle discussioni e nei seminari vengono affrontati i seguenti temi: come possono le regioni di montagna trarre vantaggio dalla loro ricchezza culturale ed ecologica senza distruggere questa risorsa? |
NotiziaInternazionale Persone, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Primo incontro di coordinamento sulla pecora di razza PlezzanaIl 2 settembre 2004, sotto il patrocinio della SAVE (Safeguard for Agricultural Varieties in Europe), si è svolto a Bled/Sl il primo incontro di coordinamento sulla pecora di razza Plezzana (o Bovska, originaria dell'alta Valle dell'Isonzo). L'obiettivo dei partecipanti, provenienti da Slovenia, Italia, Austria e Germania, è di fare un preciso quadro della situazione. |
NotiziaAustria, Internazionale, Slovenia, Italia Natura, Persone |
03/04/2007 |
19ª edizione del Premio Binding per la protezione della natura e dell'ambienteIl 12 novembre presso il Ginnasio del Liechtenstein di Vaduz/FL è stato assegnato il 19° Premio Binding per la protezione della natura e dell'ambiente. Il premio con una dotazione di 50.000 CHF è andato a Werner Konold dell'Università di Friburgo/D per il suo lavoro originale e interdisciplinare per la conservazione del paesaggio culturale. |
NotiziaLiechtenstein, Internazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
Un mobilificio del Tirolo vince il premio Energy Globe Austria 2004Un centro per la vendita di mobili della ditta Trop a St. Johann in Tirolo ha vinto il premio Energy Globe Austria 2004, un ambito premio ambientale. L'edificio ha la più grande facciata solare dell'Austria con un'area di ben 412 m2, in grado di produrre energia elettrica sufficiente a soddisfare il fabbisogno di 15 famiglie. |
NotiziaAustria, Internazionale Sviluppo del territorio, Clima, Energia |
03/04/2007 |
I ghiacciai si sciolgono più rapidamente del previstoTra il 1985 e il 2000 i ghiacciai svizzeri hanno perso circa il 18% della loro superficie. Questo è il risultato di una ricerca dell'Università di Zurigo che ha analizzato i dati relativi all'estensione di 930 ghiacciai attraverso immagini dal satellite. Come confronto, nel periodo dal 1973 al 1985, i ghiacciai erano diminuiti solo dell'1%. Con una stima estesa a tutto l'arco alpino si arriva addirittura ad una perdita del 22%, sempre per il periodo 1985-2000. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Qualità del Suolo, Clima |
03/04/2007 |
Baviera: al via referendum di iniziativa popolare "Per amore del bosco"La legge di riforma forestale decisa dal Governo bavarese alla metà di ottobre prevede una profonda riorganizzazione dell'amministrazione forestale. Enti e associazioni, tra cui anche la rappresentanza tedesca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA, si oppongono a tali provvedimenti con una raccolta di firme per un referendum di iniziativa popolare, poiché temono conseguenze negative di vasta portata per i boschi bavaresi. Il referendum sulla riforma forestale si effettuerà se entro il 29 novembre almeno il 10% degli aventi diritti al voto avranno firmato la richiesta presso gli uffici comunali delle rispettive località di residenza. |
NotiziaGermania, Internazionale Foresta |
03/04/2007 |
Uragano Lothar: nessuna catastrofe ecologicaI danni causati dagli uragani non mettono a rischio la conservazione a lungo termine dei boschi svizzeri. Essi contribuiscono alla rinnovazione dei boschi e promuovono la diversità delle specie. Questo è dimostrato da una ricerca dell'UFAFP (Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio) sull'uragano Lothar, che il 26 dicembre 1999 colpì la Svizzera e i Paesi vicini. La tempesta non è stata una catastrofe né in una prospettiva ecologica, né per l'economia nazionale. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura, Foresta, Persone |
03/04/2007 |
Nuova carta del rischio sismico della Svizzera: rischio più alto per il ValleseLa nuova carta del rischio sismico del Servizio Sismologico Svizzero (SED) attribuisce al Basso Vallese un livello di rischio leggermente superiore rispetto a quanto finora supposto. La zona a più alto rischio sismico della Svizzera, l'Alto Vallese, è stata recentemente estesa alla parte inferiore del Cantone. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura, Sviluppo del territorio, Persone |
03/04/2007 |
Sistema di certificazione per aziende alberghiere sostenibiliCon il marchio "Stambecco" gli hotel della Svizzera possono ottenere un certificato che attesta che essi si caratterizzano per una gestione particolarmente sostenibile e sociale. In base ai risultati ottenuti l'Associazione per economia, ecologia e società assegna fino ad un massimo di cinque stambecchi. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Svizzera: l'Almagellertal sarà protettaGrazie ad un contratto stipulato tra l'associazione ambientalista Pro Natura, il comune di Saas-Almagell e la società degli impianti di risalita, sarà garantita la protezione dell'Almagellertal, una piccola valle intatta nel Vallese. Si tratta di una misura compensativa per interventi, in particolare attività costruttive finalizzate agli sport invernali, che danneggiano l'ambiente in altri luoghi del comune. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Colloquio sul tema dei prodotti alimentari delle regioni di montagnaIl 26 novembre si svolgerà a Chambéry/F un colloquio internazionale dal titolo "Qualità, prodotti, territorio… montagne e globalizzazione" (Qualité, produits, terroir… montagnes et mondialisation). Verranno discussi diversi aspetti relativi ai prodotti agroalimentari delle regioni di montagna: |
NotiziaFrancia, Internazionale Persone, Agricoltura |
03/04/2007 |
Marketing turistico e pianificazione dei trasporti: due riusciti convegni a TrentoA ottobre la città di Trento ha organizzato due convegni internazionali nell'ambito dell'anno della città alpina. Il 2 ottobre si sono incontrati i 170 partecipanti provenienti dalla scienza, dall'amministrazione e dall'economia sul tema "Comunicare la montagna - Analisi del marketing per la montagna e proposte di sviluppo sostenibile". |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Turismo & tempo libero, Economia, Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Via i venditori di schiuma! a Krumbach, membro dell'Alleanza, tutto lindo e pulito senza chimicaNegli edifici pubblici del comune austriaco e membro della rete di comuni di Krumbach funziona già, ora devono prenderci gusto anche i cittadini: fare le pulizie senza prodotti chimici. Speciali panni in fibra, che possono essere ordinati attraverso il "Servizio forniture ecologiche" dell'Umweltverband del Vorarlberg, aiutano a ridurre l'utilizzo di detergenti chimici contribuendo così a diminuire l'inquinamento ambientale. |
NotiziaAustria, Internazionale Natura, Acqua |
03/04/2007 |
"Buying Green" (Compra verde): manuale UE per acquisti pubblici ecologiciLa Commissione Europea ha presentato "Buying Green - A handbook on evironmental public procurement" un manuale per l'approvvigionamento ecologico da parte degli enti pubblici. L'obiettivo è di stimolare le autorità locali negli Stati UE a spendere in modo intelligente e oculato per servizi e prodotti ecologicamente sostenibili. |
NotiziaInternazionale Economia, Natura |
03/04/2007 |
Manuale: Sistema di ecogestione per la pianificazione urbanistica comunaleCon il progetto ECOLUP (Ecological Land Use Planning) la fondazione Bodensee-Stiftung, insieme alle città di Costanza e Überlingen nel Baden-Württemberg/D e di Dornbirn e Wolfurt nel Vorarlberg/A, ha sviluppato un sistema di ecogestione per la pianificazione urbanistica comunale, che si orienta al regolamento CE di eco-audit EMAS. |
NotiziaInternazionale, Austria Natura, Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Nuova pubblicazione: Via libera per la Convenzione delle Alpi?! L'attuazione nel tema chiave trasportiCome si può attuare il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi e quali strade ci sono per realizzare una mobilità sostenibile nel territorio alpino? Queste domande sono al centro degli atti del Convegno della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA, che sono appena stati pubblicati. Essi comprendono i risultati del Convegno annuale della CIPRA che si è svolto il 23 e 24 ottobre 2003 a Salisburgo/A all'insegna del motto "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave trasporti". |
NotiziaAustria, Internazionale Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Nuove pubblicazioni sulla biodiversitàIn Svizzera la varietà genetica e la varietà delle specie sembrano essere più minacciate rispetto alla maggior parte degli altri Stati europei. A questa conclusione giunge la ricerca "Biodiversität in der Schweiz" (Biodiversità in Svizzera), pubblicata dal Forum Biodiversität Schweiz. Noti scienziati evidenziano nella ricerca concrete lacune nell'impegno per la protezione della biodiversità e indicano possibili soluzioni. Essi reclamano migliori condizioni quadro da parte della politica e lanciano un appello per un approccio sostenibile nei confronti della varietà biologica. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura |
03/04/2007 |
Costituita una rete di competenze per le risorse idriche in AustriaIn Austria e in altri Stati dell'Europa centrale e orientale la ricerca scientifica e l'economia intendono collaborare più strettamente per una gestione sostenibile delle acque. La rete di competenze a tal fine costituita (K-net) "Risorse idriche e loro gestione" è stata presentata il 19 ottobre a Klagenfurt/A. Oltre alla Federazione e ai Länder di Carinzia, Stiria e Tirolo, hanno partecipato anche la Regione italiana Friuli-Venezia Giulia, la Slovenia e la Croazia. |
NotiziaAustria, Internazionale, Italia, Slovenia Acqua |
03/04/2007 |
Chi paga? Nuova ricerca sui costi esterni dei trasporti in Germania e in EuropaIn Germania il sistema dei trasporti provoca annualmente circa 150 miliardi di Euro di costi sanitari e ambientali. Questo è documentato da uno studio sui costi esterni dei trasporti nell'UE, in Svizzera e in Norvegia pubblicato all'inizio di ottobre dagli Istituti di ricerca IWW (Karlsruhe/D) e Infras (Zurigo/CH). I costi per i danni sanitari e ambientali derivanti dai trasporti non vengono pagati da chi li provoca, ma gravano sulla collettività, ad esempio attraverso a contributi assicurativi per l'assistenza sanitaria e gli oneri fiscali. |
NotiziaInternazionale, Germania Mobilità & Trasporto |
03/04/2007 |
Libero come un uccello?Un numero sempre maggiore di uccelli migratori cade vittima delle condizioni di luminosità artificiale durante i voli verso il sud. Una compatta cappa di nebbia alta, a metà di ottobre condizione prevalente in ampie aree della Svizzera, ostacola l'orientamento degli uccelli e di notte, in combinazione con località urbanizzate intensamente illuminate, può diventare una trappola mortale per i volatili. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura, Persone |
03/04/2007 |
In avanzata le "Case per il clima"Il primo albergo dotato di certificazione "CasaClima A" d'Italia si trova in Sudtirolo/I sul Monte S.Vigilio a 1200 metri d'altezza. Il complesso alberghiero è stato costruito in legno e grazie ad un isolamento termico estremamente efficiente il fabbisogno energetico per il riscaldamento è limitato a soli 30 kwh/mq. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale, Austria Sviluppo del territorio |
03/04/2007 |
Documentazione sulle minoranze nel territorio di Alpe-AdriaLa Comunità di lavoro Alpe Adria ha presentato la documentazione "Minoranze e cooperazione transfrontaliera nel territorio di Alpe-Adria". La ricerca si basa su dodici analisi regionali che illustrano la situazione delle minoranze etniche e linguistiche nel territorio di Alpe-Adria di Austria, Croazia, Italia, Slovenia e Ungheria. |
NotiziaInternazionale Persone |
03/04/2007 |
Abbattuta l'ultima orsa originaria dei PireneiAlcuni cacciatori nella Valle dell'Aspe, in Francia, hanno abbattuto l'ultima orsa della popolazione originaria dei Pirenei. Cade così ogni speranza di poter ancora salvare questa varietà di orsi. L'uccisione si è verificata durante una battuta al cinghiale. L'orsa con il suo piccolo è stata spaventata dagli spari ed è scappata verso un cacciatore che l'ha abbattuta. |
NotiziaInternazionale Foresta, Natura |
03/04/2007 |
Pensare globalmente, agire localmente: sesto vertice per il turismo a ChamonixDal 1° al 3 dicembre di svolgerà a Chamonix/F la sesta edizione del Congresso "Sommet du Tourisme". Titolo e tema della manifestazione di quest'anno sono: Dinamiche globali e accoglienza locale - opportunità e rischi di un turismo senza frontiere. |
NotiziaFrancia, Internazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |
Giornata internazionale delle montagne dedicata al superamento dei conflittiL'11 dicembre si festeggerà la Giornata internazionale delle montagne. Quest'anno l'attenzione sarà concentrata sulla straordinaria importanza della pace per uno sviluppo sostenibile, perché le regioni di montagna appartengono oggi alle regioni più povere e meno sviluppate del pianeta e sono afflitte in misura superiore alla media da conflitti e da contrasti condotti con la violenza. |
NotiziaInternazionale |
03/04/2007 |
Svizzera: Premio Ecosport per manifestazioni sportive rispettose dell'ambientePer la seconda volta quest'anno è stato assegnato il Premio Ecosport a manifestazioni sportive ricorrenti in cui sia stata prestata particolare attenzione alle esigenze dell'ambiente naturale. Una giuria ha valutato i settori materiali/rifiuti, trasporti/traffico, vitto/alloggio, infrastruttura e paesaggio. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Turismo & tempo libero |
03/04/2007 |