Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Commiato da Milan Naprudnik

È stata una delle figure chiave nella fase di fondazione della CIPRA Slovenia e ha dato un contributo significativo allo sviluppo del pensiero di protezione delle Alpi sul piano internazionale: il dottor Milan Naprudnik è scomparso nella primavera del 2021.

Notizia

Slovenia

Persone
12/05/2021

Insieme per le api

Percorsi didattici sulle api, nuovi prati fioriti realizzati con semi locali, certificazione biologica per gli apicoltori: alla fine di aprile 2021, comuni pilota di tutta la regione alpina hanno presentato le loro misure per la protezione delle api selvatiche e di altri insetti impollinatori alla conferenza online “Let’s bee together”. Circa 80 partecipanti hanno discusso i successi e le sfide della conservazione delle api.

Notizia

Internazionale

Agricoltura, Natura
11/05/2021

Sulle trace del clima

A giugno un gruppo di escursionisti si metterà in cammino lungo un itinerario attraverso la Svizzera e il Liechtenstein. Durante il percorso visiteranno progetti innovativi, brutture e discuteranno di possibili soluzioni che consentano alle Alpi di affrontare il cambiamento climatico.

Notizia

Internazionale, Austria, Svizzera

Persone, Clima, Natura
10/05/2021

Punto di vista: È necessario un ticket alpino per il trasporto pubblico

Didattica a distanza, limitazione del trasporto su autobus e ferroviario, valichi di frontiera chiusi: la crisi da Covid ha paralizzato proprio quei settori della vita a cui forse finora abbiamo prestato scarsa attenzione. Un ticket alpino per il trasporto pubblico potrebbe risolvere molti di questi problemi, sostiene Rok Brišnik, studente di geografia e storia presso l’Università di Lubiana e membro della Consulta dei giovani della CIPRA.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Mobilità & Trasporto
07/05/2021

Biella é Cittá Alpina dell'anno

Valorizzazione del paesaggio naturale alpino, protezione delle acque, turismo a contatto con la natura: la città di Biella è stata convincente con numerosi progetti di sviluppo urbano sostenibile. È Città alpina dell’anno 2021 e sede della Conferenza annuale della CIPRA.

Notizia

Internazionale, Italia

Politica alpina, Persone
07/05/2021
Document
06/05/2021
Document
06/05/2021

Società alpina ad un punto di svolta

Autostrade silenziose, croccanti verdure, aree ricreative di vicinato intensamente vissute, cupe prospettive per i giovani: nel suo Rapporto annuale 2020, la CIPRA Internazionale ascolta con attenzione e mette in evidenza gli ostacoli e le opportunità della pandemia da Coronavirus.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Persone, Turismo & tempo libero, Natura, Economia
04/05/2021

Società alpina ad un punto di svolta

Autostrade silenziose, croccanti verdure, aree ricreative di vicinato intensamente vissute, cupe prospettive per i giovani: nel suo Rapporto annuale 2020, la CIPRA Internazionale ascolta con attenzione e mette in evidenza gli ostacoli e le opportunità della pandemia da Coronavirus.

Comunicato stampa

Internazionale

Politica alpina, Persone, Turismo & tempo libero, Natura, Economia
03/05/2021

Gestione dei flussi di visitatori nelle Alpi

Cresce continuamente il numero di persone alla ricerca di svago e rigenerazione nella natura alpina. Tutto ciò non fa che aumentare l’impatto su animali e piante, ma anche sulle destinazioni con le loro infrastrutture e i loro abitanti. Nel progetto «speciAlps2» quattro regioni pilota elaborano misure per la gestione dei flussi di visitatori.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura, Persone
28/04/2021

Gestione dei flussi di visitatori nelle Alpi

Cresce continuamente il numero di persone alla ricerca di svago e rigenerazione nella natura alpina. Tutto ciò non fa che aumentare l’impatto su animali e piante, ma anche sulle destinazioni con le loro infrastrutture e i loro abitanti. Secondo il motto «gutta cavat lapidem» (la goccia scava la pietra), il progetto «speciAlps2» contribuisce dunque a proteggere la natura e il paesaggio delle Alpi, sviluppa misure per gestire i flussi di visitatori in quattro regioni pilota e offre una piattaforma di scambio a livello alpino.

Comunicato stampa

Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura, Persone
28/04/2021

Villaggi degli alpinisti: dalle Alpi occidentali al Mediterraneo

L’iniziativa dei Villaggi degli alpinisti riunisce piccoli comuni dello spazio alpino che si concentrano sul turismo dolce e sulla conservazione della natura. La crescita prosegue anche nel 2021, con sei nuovi membri provenienti da Italia, Austria e, per la prima volta, Svizzera.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero, Economia
16/04/2021

Turismo della neve: o si cambia o si chiude

Temperature in aumento e innevamento in diminuzione stanno condizionando il turismo invernale, in particolare quello legato alle piste da sci. In futuro, se non si farà ricorso a strategie di adattamento, sarà anche peggio. Questo quanto emerge dal dossier Nevediversa 2021.

Notizia

Internazionale, Italia

Natura, Clima, Turismo & tempo libero
13/04/2021

Viaggiare in modo sostenibile con Yoalin

Esplorare le Alpi nel rispetto dell'ambiente: il progetto "YOALIN" (Youth Alpine Interrail) incoraggia i giovani a scoprire le Alpi durante l’estate. Fino al 7 maggio 2021, giovani tra i 18 e i 27 anni possono candidarsi a ricevere il “Yoalin-Ticket”: 100 buoni ferroviari del valore di 200 euro e accesso alla comunità di Yoalin.

Comunicato stampa

Internazionale

Clima, Persone, Mobilità & Trasporto
01/04/2021

Sempre meno neve sulle Alpi

Nevica più tardi e si scioglie prima: la neve. Alcune regioni hanno perso fino a un mese di neve rispetto agli anni ‘70, come mostra un recente studio relativo all’intero spazio alpino.

Notizia

Internazionale

Clima
31/03/2021

Oh...

Una “visione”, un innovativo “progetto faro” con “appeal internazionale” – mentre in altre regioni alpine sono in azione innumerevoli cannoni che sparano neve, la Svizzera orientale sta progettando qualcosa di grande: un impianto di sport invernali al coperto in un tunnel che ospita un centro di sperimentazione all’interno della montagna a Flums. Ciò che è già possibile nella pista da sci indoor di Dubai, cioè gli sport invernali indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, diventerà realtà nella Svizzera orientale entro il 2030.


Notizia

Svizzera

Turismo & tempo libero
17/03/2021

Bocciatura per il Parco naturale del Rätikon

All’inizio di marzo 2021, tutti i dieci comuni della Prettigovia/CH hanno votato contro il progetto di un Parco naturale internazionale tra Svizzera, Liechtenstein e Austria. In Baviera, invece, la popolazione locale è a favore di un nuovo parco nazionale.

Notizia

Austria, Liechtenstein, Svizzera

Natura, Sviluppo del territorio
16/03/2021

Cercansi: Giovani “Changemakers alpini”

Idee creative, stimoli freschi e progetti innovativi per lo sviluppo sostenibile nello spazio alpino: con “Alpine Changemaker Basecamp” i giovani motivati hanno la possibilità di sviluppare nuove prospettive future per una buona vita nelle Alpi con persone che condividono la stessa impostazione.

Notizia

Internazionale
16/03/2021

Piante alpine: longeve e in pericolo di estinzione

Artemisia genipi (genepì nero), ranuncolo glaciale, sassifraga: l’habitat di queste tipiche piante alpine si riduce sempre più con l’arretramento dei ghiacciai, come mostra un recente studio. Oltre al cambiamento climatico, le piante di montagna subiscono anche le conseguenze dell’immissione di azoto nell’atmosfera.

Notizia

Internazionale, Italia

Natura, Clima, Qualità del Suolo
16/03/2021

Open source anziché Facebook

Un social network nelle Alpi: la nuova piattaforma online della CIPRA Germania “knotenpunkt alpen” collega persone che si impegnano per lo sviluppo sostenibile nella regione alpina bavarese.

Notizia

Germania
16/03/2021

Sfruttare i punti di forza personali e alpini

Un’escursione nei boschi in Slovenia o giochi teatrali in Liechtenstein e in Francia: all’evento di lancio del progetto Re.sources nel dicembre 2020, i partecipanti di diversi Paesi alpini hanno presentato le loro attività e hanno discusso di risorse personali e alpine.

Notizia

Internazionale

Natura, Foresta
16/03/2021

Punto di vista: Partecipazione al processo decisionale per un Reno alpino vitale

Il tratto alpino del Reno compreso tra Liechtenstein, Austria e Svizzera, scorre rigidamente canalizzato tra stretti argini. Prossimamente è previsto l’ampliamento della fascia di pertinenza fluviale. Più di dieci anni fa i tre Stati alpini hanno sottoscritto un Piano che stabilisce questo obiettivo, ma finora nulla è stato attuato. Elias Kindle, direttore della CIPRA Liechtenstein, sostiene che per far sì che i miglioramenti dell’ambiente fluviale stabiliti dall’accordo diventino realtà, sono necessari un ampio consenso e un processo partecipativo all’interno del quale le organizzazioni ambientali possano partecipare alle decisioni.

Notizia

Internazionale, Austria, Liechtenstein, Svizzera

Acqua, Politica alpina
16/03/2021

Convegno annuale 2021

Document

Internazionale, Italia

Natura
15/03/2021

Un picolo comune ferma l'autostrada

Pietra tombale sulla Valdastico Nord? La ferma opposizione di un piccolo comune che dopo una serie di ricorsi ha avuto la meglio sul colosso autostradale.

Notizia

Italia

Mobilità & Trasporto
09/03/2021

Cieli neri

Come l'inquinamento luminoso ci sta rubando la notte.

Pubblicazioni

Internazionale

Natura
09/03/2021

Conoscerli, proteggerli

Guida allo stato di conservazione degli uccelli in Italia

Pubblicazioni

Italia

Natura
08/03/2021

Promuovere il turismo non basta

Le regioni di montagna di fronte al cambiamento climatico: il governo francese vuole affrontare questa sfida con un programma di promozione del turismo. Tuttavia, anche l’artigianato, l’agricoltura e la cultura dovrebbero essere presi in considerazione, rivendica la CIPRA Francia insieme ad altre associazioni.

Notizia

Internazionale, Francia

Politica alpina, Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero
03/03/2021

Il coronavirus sfida l'economia alpina

Uno studio su scala alpina prende in esame l’impatto economico della pandemia sulle regioni alpine e mostra che la crisi offre anche opportunità per una maggiore sostenibilità ecologica e sociale.

Notizia

Internazionale

Economia, Natura
23/02/2021

Convenzione delle Alpi - Sviluppo settoriale dell’economia verde nello spazio alpino

[Progetto concluso] Promuovere una crescita sostenibile e rispettosa dell’ambiente riconoscendo i limiti ecologici: l’economia verde è a bassa emissione di carbonio, efficiente nell’uso delle risorse e socialmente inclusiva. Questa forma di economia preserva l’ecosistema alpino utilizzando il capitale naturale esistente.

Progetto CIPRA

Internazionale

Economia
18/02/2021

È necessario ridurre l’impiego di pesticidi

Nei parchi giochi dei bambini, nei cortili delle scuole e al mercato: ricercatori di Italia, Austria e Germania hanno rilevato 32 diverse sostanze tossiche provenienti dalle colture agricole nei luoghi pubblici della Provincia di Bolzano.

Notizia

Internazionale, Alto Adige

Agricoltura, Natura, Qualità del Suolo
18/02/2021