Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Mountain biking autorizzatoRidurre i conflitti d'uso in montagna e nei boschi: è questo l'obiettivo del Mountainbike-Modell in Tirolo. |
Buone praticheInternazionale Turismo & tempo libero |
30/07/2021 |
Visitare le aree protette con un basso impatto sull’ambienteChe sia il Parco nazionale svizzero o il Parco naturale Beverin: con «Fahrtziel Natur» si raggiungono questi e altri gioielli della natura in Svizzera comodamente con i mezzi di trasporto pubblici, rispettando l'ambiente. |
Buone praticheInternazionale Turismo & tempo libero |
28/07/2021 |
Document |
27/07/2021 | |
Document |
27/07/2021 | |
La natura come influencerSempre più persone utilizzano le piattaforme digitali per pianificare i loro tour o si fanno ispirare dai post sui social media. Anche su queste piattaforme sono perciò necessarie informazioni sul comportamento rispettoso della natura nelle aree sensibili. |
Buone praticheInternazionale Turismo & tempo libero |
26/07/2021 |
Dare una «spintarella»Dare una «spintarella» alle persone affinché il loro comportamento sia compatibile con l’ambiente: questo avviene già in alcune località alpine. |
Buone praticheInternazionale Turismo & tempo libero |
26/07/2021 |
Strategia del turismo verde per la Valle dell’IsonzoI comuni della Valle dell’Isonzo e attorno ad essa contano circa 18.000 abitanti; la regione ha un afflusso di 25.000 – 30.000 turisti al giorno. Una strategia di sviluppo e di marketing dovrebbe regolamentare il flusso turistici. |
Buone praticheInternazionale Turismo & tempo libero |
23/07/2021 |
Ambasciatori delle montagneBe Part of the Mountain è un'iniziativa di cooperazione delle aree protette alpine, di organizzazioni ambientaliste, enti pubblici, club alpini, ambasciatrici e ambasciatori, per una sensibilizzazione ambientale negli sport di montagna. |
Buone praticheInternazionale Turismo & tempo libero |
23/07/2021 |
Basecamp 2023Rivitalizzare le valli, sentirsi parte integrante del paesaggio, scalare in modo più sostenibile, utilizzare i vecchi sistemi di irrigazione in modo innovativo, mangiare con un approccio radicalmente locale: le/i 18 partecipanti al secondo «Alpine Changemaker Basecamp» (ACB), tenutosi a Schlanders-Silandro/I all’inizio di luglio 2023, hanno lavorato a idee progettuali come queste. |
DocumentInternazionale Persone |
15/07/2021 |
Basecamp 2021Una migliore integrazione dei gruppi socialmente marginali, far rivivere i villaggi fantasma nelle Alpi oppure organizzare un incontro sui “Beni comuni rurali”: in occasione del primo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB) in Valposchiavo /CH all’inizio di luglio 2021, una trentina di partecipanti provenienti dalla regione alpina hanno perfezionato i loro progetti per un futuro vivibile nelle Alpi. |
DocumentInternazionale Persone |
15/07/2021 |
Basecamp 2023Rivitalizzare le valli, sentirsi parte integrante del paesaggio, scalare in modo più sostenibile, utilizzare i vecchi sistemi di irrigazione in modo innovativo, mangiare con un approccio radicalmente locale: le/i 18 partecipanti al secondo «Alpine Changemaker Basecamp» (ACB), tenutosi a Schlanders-Silandro/I all’inizio di luglio 2023, hanno lavorato a idee progettuali come queste. |
DocumentInternazionale Persone |
15/07/2021 |
Basecamp 2021Una migliore integrazione dei gruppi socialmente marginali, far rivivere i villaggi fantasma nelle Alpi oppure organizzare un incontro sui “Beni comuni rurali”: in occasione del primo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB) in Valposchiavo /CH all’inizio di luglio 2021, una trentina di partecipanti provenienti dalla regione alpina hanno perfezionato i loro progetti per un futuro vivibile nelle Alpi. |
DocumentInternazionale Persone |
15/07/2021 |
Cambiare le Alpi insiemeUna migliore integrazione dei gruppi socialmente marginali, far rivivere i villaggi fantasma nelle Alpi oppure organizzare un incontro sui “Beni comuni rurali”: in occasione del primo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB) in Valposchiavo /CH all’inizio di luglio 2021, una trentina di partecipanti provenienti dalla regione alpina hanno perfezionato i loro progetti per un futuro vivibile nelle Alpi. |
Comunicato stampaInternazionale, Italia Persone |
15/07/2021 |
Il giardino incantatoUn viaggio dell’anima dalle Alpi occidentali alle colline delle Langhe e del Monferrato |
Pubblicazioni |
14/07/2021 |
Cambiare le Alpi insiemeUna migliore integrazione dei gruppi socialmente marginali, far rivivere i villaggi fantasma nelle Alpi oppure organizzare un incontro sui “Beni comuni rurali”: in occasione del primo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB) in Valposchiavo /CH all’inizio di luglio 2021, una trentina di partecipanti provenienti dalla regione alpina hanno perfezionato i loro progetti per un futuro vivibile nelle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Persone |
14/07/2021 |
Incentivi inappropriati favoriscono il trafficoPiù autocarri elettrici anziché trasferimento su rotaia: una nuova direttiva UE potrebbe accrescere ulteriormente l’impatto del traffico merci attraverso le Alpi. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Mobilità & Trasporto |
13/07/2021 |
Punto di vista: Preservare il paesaggio alpino è fondamentale per lo sviluppo dei territoriÈ in costante aumento la creazione di infrastrutture nelle zone di montagna, che arrivano addirittura a minacciare il parco nazionale del Triglav in Slovenia. Qui è stata presentata una proposta di elettrificazione del Kredarica, il rifugio più alto della Slovenia. Un tale intervento significherebbe l’apertura di estesi cantieri nel bel mezzo del Parco nazionale. Katarina Žakelj, direttrice della CIPRA Slovenia, chiede risposte più sostenibili al crescente numero di turisti attratti dalle montagne. |
NotiziaInternazionale, Slovenia Persone, Natura, Turismo & tempo libero |
13/07/2021 |
Nuova doppia presidenza per la CIPRABianca Elzenbaumer e Serena Arduino sono le nuove copresidenti della CIPRA International. Subentrano a Katharina Conradin, che è stata in carica per quasi sette anni. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Persone |
12/07/2021 |
Quanto vale la natura?Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All'inizio di luglio 2021, oltre 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella/I. |
NotiziaInternazionale, Italia Politica alpina, Persone, Turismo & tempo libero, Natura, Foresta, Economia |
07/07/2021 |
Quanto vale la natura?Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All'inizio di luglio 2021, circa 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella/I. |
Comunicato stampaInternazionale, Italia Natura, Clima, Persone, Qualità del Suolo, Acqua |
05/07/2021 |
Legislazioni sulla CO2: serve più coraggioIn Svizzera è stato bocciato il disegno di legge sulle emissioni di CO2, in Baviera si sta formando un’alleanza per la protezione del clima, in Austria è in discussione una legge sulla protezione del clima e in Francia il Consiglio sul clima sta prendendo decisioni coraggiose. |
NotiziaInternazionale, Germania, Francia, Austria, Svizzera Energia, Clima |
30/06/2021 |
Protezione del clima: dal piano all'azioneLe Alpi come regione clima-neutrale e resiliente entro il 2050: questo è ciò che prevede il nuovo “Piano d’azione per il clima 2.0” della Convenzione delle Alpi. Ora devono seguire passi concreti in settori quali l’agricoltura di montagna, la pianificazione territoriale e la biodiversità. |
NotiziaInternazionale, Svizzera Clima, Energia, Sviluppo del territorio, Economia |
24/06/2021 |
Nuovi equilibri tra la città e le aree montane e ruraliForeste montane che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria; fiumi e pascoli alpini che forniscono acqua potabile, energia e cibo: la CIPRA invita al suo convegno annuale dal 1° al 3 luglio a Biella, Città Alpina dell'anno 2021, per discutere dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino. |
Comunicato stampaInternazionale, Italia Natura, Persone |
21/06/2021 |
Inaugurazione ufficiale del “Laboratorio Network Alpi”L’inaugurazione ufficiale dell’edificio, una giornata dalle porte aperte e una visita dei partecipanti all’iniziativa Klimaspuren (Sulle tracce del clima): diverse iniziative si sono svolte al Laboratorio Network Alpi a Schaan/LI in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e dell’Ora del Clima. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein |
10/06/2021 |
Fauna selvatica, cabiamento climatico e piomboNuovi sviluppi nelle Alpi italiane: l’innalzamento della quota neve a seguito del cambiamento climatico spinge i caprioli ad occupare quote più elevate. Eliminare il piombo nelle munizioni per la caccia potrà salvare molti uccelli. |
NotiziaInternazionale, Italia Natura, Clima |
10/06/2021 |
Urbano montanoVerso nuove configurazioni e progetti di territorio |
PubblicazioniItalia Sviluppo del territorio |
07/06/2021 |
A favore di un'acqua potabileIn un referendum svoltosi all’inizio di luglio, i cittadini sloveni hanno votato, con una netta maggioranza, a favore della conservazione delle zone ripariali e litoranee. Hanno respinto una legge che avrebbe interessato anche i corpi idrici alpini. |
NotiziaInternazionale, Slovenia Politica alpina, Natura, Sviluppo del territorio, Qualità del Suolo, Acqua |
28/05/2021 |
Il ritorno del lupo genera tensioniI lupi sono tornati. Un progetto della CIPRA illustra perché ora serve una comunicazione trasparente, la professionalizzazione della professione di pastore e un maggior lavoro in rete. |
NotiziaInternazionale Natura |
26/05/2021 |
Partnership olandese-alpina per il turismo sostenibileDal 2021 la Federazione di alpinismo e sport di montagna dei Paesi Bassi (NKBV) è nuovo socio sostenitore della CIPRA International. In considerazione della grande influenza dei turisti olandesi, l’obiettivo della partnership è di contribuire alla sostenibilità del turismo alpino. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
19/05/2021 |
Insieme per le apiPercorsi didattici sulle api, nuovi prati fioriti realizzati con semi locali, certificazione biologica per gli apicoltori: alla fine di aprile 2021, comuni pilota di tutta la regione alpina hanno presentato le loro misure per la protezione delle api selvatiche e di altri insetti impollinatori alla conferenza online “Let’s bee together”. Circa 80 partecipanti hanno discusso i successi e le sfide della conservazione delle api. |
Comunicato stampaInternazionale Natura, Persone |
12/05/2021 |