Ricerca

6052 elementi soddisfano i criteri specificati.

Torino 2006: Olimpiadi sostenibili?

Già nella fase di candidatura le associazioni ambientaliste piemontesi avevano criticato il dossier di candidatura presentato da Torino per le carenze nella trattazione delle problematiche ambientali.

Notizia

Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Avviato progetto Arge Alp: costruire nel paesaggio rurale

La Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp) ha recentemente lanciato un progetto transfrontaliero sul tema "Costruire al passo con i tempi ed in sintonia con il luogo nel paesaggio rurale".

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Rifugi rispettosi dell'ambiente per conquistatori di vette

A partire dal 2006 il Club alpino tedesco (DAV) vuole procedere ad un graduale risanamento compatibile con l'ambiente dei propri rifugi; nello stesso tempo con il suo "Programma strategico per una sistemazione sostenibile della rete di rifugi" punta a cooperare con la Fondazione federale tedesca per l'ambiente, Deutsche Bundesstiftung Umwelt (DBU).

Notizia

Germania, Internazionale

Turismo & tempo libero, Sviluppo del territorio
03/04/2007

Cesana Torinese: primo comune con certificazione ambientale ed etica

Il comune di Cesana Torinese - circa 1.000 abitanti e sede di alcune gare olimpiche - dopo aver ottenuto nel 2004 la certificazione ambientale EMAS, ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento nel campo della responsabilità sociale.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Il potere delle immagini nello sviluppo sostenibile

La mostra "Il potere delle immagini" (Kraft der Bilder), presentata dal 17 febbraio al 13 agosto 2006 presso il Museo alpino svizzero di Berna, si concentra sulle regioni dell'Entlebuch e Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Persone, Natura
03/04/2007

Potenzialità di incremento dell'efficienza dell'autostrada viaggiante

Un nuovo progetto di autostrada viaggiante (RoLa) con vagoni a pianale ribassato tra Basilea e Chiasso e/o Domodossola può contribuire sostanzialmente a trasferire su rotaia il trasporto merci transalpino in Svizzera.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Il classico "Le Alpi" disponibile in tre lingue

Il testo di riferimento di Werner Bätzing "Le Alpi" è disponibile ora anche in italiano e francese. In entrambe le edizioni non si tratta di semplici traduzioni, ma di versioni rivedute e adattate del testo originale.

Notizia

Internazionale

Persone
03/04/2007

Manifestazione internazionale sulla gestione delle aree protette

Tra il 13 e il 17 settembre si svolgerà a Rapperswil/CH la terza Conferenza internazionale sul monitoraggio e l'orientamento dei flussi di visitatori nelle aree protette e ricreative.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
03/04/2007

Nuova pubblicazione sullo sviluppo locale e il cambiamento del paesaggio culturale nelle Alpi

La pubblicazione "Sviluppo regionale e cambiamento del paesaggio culturale nelle Alpi" (Regionalentwicklung und Kulturlandschaftswandel in den Alpen) presenta i risultati del progetto di ricerca REGALP, recentemente conclusosi e finanziato attraverso il Programma V dell'UE.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio, Persone, Natura
03/04/2007

Funivie gratis per i turisti a Davos

La località di cura di Davos in Svizzera ha lanciato una nuova offerta estiva "Davos inclusive" grazie alla quale in futuro gli ospiti potranno utilizzare gratis e senza limiti tutte le funivie locali.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Nuovo Master per la conservazione e la gestione dell'ambiente montano

L'Università del Molise/I propone un master universitario di un anno sul tema della "Conservazione e gestione dell'ambiente montano"; il corso intende richiamare l'attenzione sulle complesse esigenze dei fragili ambienti di montagna e sulla consapevole promozione della biodiversità attraverso determinate forme di utilizzo come alternativa all'abbandono.

Notizia

Italia, Internazionale

Persone
03/04/2007

Viaggio letterario dedicato alla nuove trasversali alpine svizzere

In Svizzera è attualmente in corso il progetto letterario "via litterale_Trasversali alpine" dedicato alle NTFA (Nuove trasversali ferroviarie alpine).

Notizia

Svizzera, Internazionale

Persone, Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Linea ferroviaria Torino-Lione: una questione transfrontaliera

La mobilitazione della Valle di Susa/I contro la nuova linea ferroviaria tra Torino/I e Lione/F ha assunto una dimensione straordinaria. Più di 50.000 persone hanno manifestato il 16 novembre in Val di Susa e poi di nuovo il 17 dicembre a Torino, anche in seguito alle violenze delle forze dell'ordine nei confronti della popolazione. Le critiche espresse in Italia chiamano in causa le associazioni di altri Paesi alpini, in particolare della Francia.

Notizia

Francia, Internazionale, Italia

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

CasaClima - Vivi in più

Costruire risparmiando energia è il tema del libro pubblicato alla fine del 2005 "CasaClima - Vivi in più". La pubblicazione, in italiano e in tedesco, introduce al complesso mondo delle case energeticamente efficienti. Attraverso una rassegna di 30 edifici costruiti osservando i criteri CasaClima vengono illustrate l'efficienza energetica e la sostenibilità, senza trascurare i temi vivere e abitare.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio
03/04/2007

Andermatt: dalle piramidi alle Alpi

Con l'annuncio di eventuali investimenti nella località turistica invernale di Andermatt/CH, l'imprenditore egiziano Samih Sawiris ha rilanciato la discussione sul futuro economico della regione.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Le società elicotteristiche all'offensiva

La società elicotteristica del Vallese Air Zermatt ha richiesto all'Ufficio federale dell'aviazione civile l'autorizzazione a poter disporre senza limiti di un settore di 35 km2 per gli atterraggi. Mountain Wilderness Svizzera ha commissionato una perizia per verificare gli effetti provocati dalla pratica dell'elisci in un settore di tali dimensioni in alta montagna.

Notizia

Austria, Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Conclusione del progetto Interreg dei 3 Paesi "Via Claudia Augusta"

Via Claudia Augusta è il nome dell'antica via imperiale che da Altino (Italia) portava fino a Donauwoerth (Germania). Il progetto Interreg dallo stesso nome, avviato nel 1990 e conclusosi nel 2005, grazie alla collaborazione dei paesi attraversati è riuscito a far rivivere questa storica strada.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale, Austria

Persone
03/04/2007

Come affrontare il grave inquinamento da polveri fini?

Il forte inquinamento da polveri fini che nelle ultime settimane interessa le regioni alpine è motivo di serie preoccupazioni. Le discussioni suscitate riguardano sia la questione dei principali responsabili sia le possibilità di ridurre le polveri fini. Prossimamente in Svizzera le auto diesel nuove dovranno essere dotate di filtro per il particolato, ma tale obbligo non è invece previsto per camion e autobus.

Notizia

Internazionale

Clima, Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Dallo spazio nuovi dati sui ghiacciai

Con l'aiuto di nuovi satelliti, ricercatrici e ricercatori di glaciologia di Zurigo/CH possono analizzare con ancora maggior precisione le regioni glaciali del pianeta. I risultati del rilevamento dei dati non sono però soddisfacenti: i ghiacciai delle Alpi si stanno sciogliendo molto più velocemente di quanto finora supposto.

Notizia

Internazionale

Natura, Qualità del Suolo, Persone
03/04/2007

Alpine Wellness International

Dopo due anni impiegati per la creazione e il consolidamento del marchio "Alpine Wellness", si è passati ora alla fase attuativa. La società di sviluppo "Alpine Wellness International GmbH" fondata nel 2004 dalle associazioni turistiche nazionali di Austria, Germania, Italia e Svizzera si è sciolta e la commercializzazione del suo marchio è passata ai relativi enti di marketing nazionali e regionali.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2007

Ländergender - attuazione del mainstreaming di genere a livello transfrontaliero

Nell'ambito del progetto Interreg IIIB "GenderAlp" i governi del Land Vorarlberg/A, del Cantone San Gallo/CH e del Liechtenstein vogliono impegnarsi insieme per promuovere condizioni di pari opportunità per le donne e gli uomini.

Notizia

Austria, Internazionale, Liechtenstein, Svizzera

Persone
03/04/2007

54ª edizione del Filmfestival della montagna di Trento

Dal 29.4 al 7.5.2006 si svolgerà a Trento/I la 54ª edizione del Filmfestival della montagna. Secondo la formula ormai consolidata, la prestigiosa rassegna cinematografica si rivolge ai temi di montagna, esplorazione e avventura.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Persone
03/04/2007

Il Sudtirolo traccia un bilancio dei programmi UE per le zone rurali

In una pubblicazione di 24 pagine la Provincia di Bolzano traccia un bilancio dei progetti realizzati grazie ai fondi strutturali europei. L'obiettivo dei progetti era di sostenere lo spazio rurale alpino come autonomo spazio economico e vitale e promuovere lo sviluppo sostenibile.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale
03/04/2007

Concorso letterario transfrontaliero

Alla fine del 2005 sono stati premiati i vincitori del concorso letterario "Frontiere - Grenzen" scelti tra le/i 174 partecipanti provenienti dalle province di Trento/I, Belluno/I e Bolzano/I e dal Land del Tirolo/A.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale, Austria

Persone
03/04/2007

Elevati consumi idrici malgrado la siccità

Nell'ultimo anno sono caduti in Piemonte/I, secondo l'agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) solo la metà (430 mm) delle normali precipitazioni. La siccità si è fatta notare, in alcune valli, anche con la mancanza d'acqua potabile.

Notizia

Italia, Internazionale

Acqua, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Niente verità dei costi per il trasporto merci in Europa

Il 15 dicembre il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva "Eurovignetta", detta anche direttiva sui costi delle infrastrutture di trasporto. Molte associazioni ambientaliste, come ad esempio L'ITE (Iniziativa Europea dei Trasporti), sono delusi dal testo approvato.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2007

Raccolte di firme contro le disfunzioni nel settore dei trasporti in Europa

Attraverso un Manifesto Trasporti, una serie di associazioni civiche e per la protezione dell'ambiente, come l'Iniziativa delle Alpi in Svizzera, Mountain Wilderness Francia e Legambiente in Italia chiedono l'adozione di una politica dei trasporti rispettosa dell'uomo e dell'ambiente in Europa.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero
03/04/2007

Carta europea dei prodotti agricoli di qualità dalle zone montane

Il 7 dicembre 2005 presso il Parlamento Europeo di Bruxelles è stata sottoscritta la "Carta europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna". I firmatari, tra cui organizzazioni di Francia, Italia, Slovenia e Svizzera, si impegnano a tutelare i prodotti alimentari delle regioni di montagna e a promuoverne la vendita.

Notizia

Internazionale

Agricoltura
03/04/2007

Crans-Montana, una "città fantasma" in Svizzera

Crans-Montana, la nota destinazione turistica del Vallese/CH, è costretta ad affrontare la problematica dei posti letto non occupati. La località turistica dispone di circa 40.000 posti letto, che tuttavia producono un volume d'affari di soli 21 milioni di franchi all'anno a favore degli impianti di risalita.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero
03/04/2007

La Provincia di Trento riceve il Premio Solare Europeo 2005

Da più di 25 anni la Provincia di Trento in Italia si impegna attivamente per le energie rinnovabili. Questo impegno è stato ora premiato da EUROSOLAR, l'associazione europea per le energie rinnovabili.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Energia, Sviluppo del territorio
03/04/2007