Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
PubblicazioniInternazionale Natura, Mobilità & Trasporto, Persone |
17/08/2010 | |
PubblicazioniInternazionale Natura, Agricoltura, Persone |
17/08/2010 | |
PubblicazioniInternazionale Natura, Persone |
17/08/2010 | |
PubblicazioniInternazionale Qualità del Suolo |
17/08/2010 | |
Bund Naturschutz critica il dietrofront sulla tutela dei boschi montaniAlcune settimane fa è stata modificata la legge federale tedesca sulla gestione forestale. L'associazione Bund Naturschutz (BN) ha espresso forte disaccordo sugli emendamenti. In base alle modifiche ben 7000 ettari di foreste bavaresi perderanno il loro status attuale e saranno riconvertite a pascolo, al fine di assicurarsi fondi per un totale di 5 miliardi di Euro. La riduzione a lungo termine del patrimonio forestale montano significa un netto indebolimento delle funzioni protettive delle foreste montane. La nuova regolamentazione sembra violare il protocollo "Foreste Montane" della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaGermania, Internazionale Natura, Foresta, Persone |
17/08/2010 |
Parco del Gran Paradiso: misteriosa moria di cuccioli di stambeccoLa popolazione di stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso -il primo Parco Nazionale italiano, istituito nel 1922, che circa un secolo fa permise di salvare lo stambecco da probabile estinzione- è seriamente minacciata. I tre quarti dei cuccioli di stambecco, infatti, muoiono prima del compimento del primo anno di vita ed altri non sopravvivono all'inverno. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura, Persone |
17/08/2010 |
La Slovenia inaugura un museo delle AlpiOltre mille fra alpinisti e amanti della montagna si sono dati appuntamento a Mojstrana (Slovenia) all'inizio di agosto per l'inaugurazione del Museo Sloveno delle Alpi (Slovenski planinski muzei - SPM). La forte affluenza di visitatori dimostra quanto sia indispensabile la presenza di un'istituzione del genere nelle Alpi slovene. Il museo delle Alpi oggi è una realtà soprattutto grazie agli sforzi di Miro Eržen, che per 25 anni si è battuto per questo progetto. Il nuovo museo è stato inaugurato dal Presidente sloveno Danilo Türk. |
NotiziaSlovenia, Internazionale Persone, Turismo & tempo libero |
17/08/2010 |
No al ritorno del lupo nel ValleseAll'inizio di agosto nel Canton Vallese, in Svizzera, è stato abbattuto un lupo che aveva attaccato dei bovini. La causa sembra risiedere nelle carenti misure preventive a tutela dei bovini. Grande la delusione suscitata da questo episodio presso le associazioni ambientaliste. Ad oggi si tratta del primo attacco a bovini in territorio svizzero. Tuttavia nel 2010 sono state sbranate circa 60 pecore, laddove sono circa 420.000 le pecore che ogni anno trascorrono l'estate all'alpeggio. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura, Persone |
17/08/2010 |
Legambiente fa il punto sullo stato di salute delle Alpi italianeE' in corso la IX edizione della Carovana delle Alpi, la manifestazione mediante la quale Legambiente vuole portare l'attenzione sulle Alpi, denunciando le situazioni di degrado, ma segnalando anche le buone pratiche e premiando le località virtuose. Il programma della Carovana è ricco di trekking, escursioni e dibattiti pubblici che fino ad ottobre si svolgeranno nelle principali località alpine. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura, Energia, Persone |
17/08/2010 |
Le montagne d'Europa: natura ineguagliabile, molteplici minacceCon il suo dossier "10 messages for 2010 - Mountain ecosystems" l'Agenzia europea dell'ambiente ha focalizzato la sua attenzione sulle aree montuose d'Europa. Rispetto alla pianura, la porzione di territorio che si trova al di sopra della linea degli alberi ospita un numero di specie animali e vegetali molto più consistente. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
17/08/2010 |
Una seconda opportunità per diventare regioni-modello "Clima ed energia"Il Fondo austriaco per il clima e l'energia stanzia 4 milioni di Euro a sostegno della seconda gara per l'attribuzione di finanziamenti per regioni-modello "Clima ed energia". Le regioni rurali, compresi i piccoli agglomerati locali, potranno far pervenire le proprie candidature entro il 27 ottobre 2010. Una regione può essere composta da uno o più Comuni e non deve superare i 60.000 abitanti |
NotiziaAustria, Internazionale Clima, Sviluppo del territorio |
17/08/2010 |
Per Alpes - 20 itinerari circolari per scoprire le Alpi camminandoQuesto il titolo della guida recentemente pubblicata dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi. Al suo interno sono presentati e descritti 20 percorsi di trekking scelti sull'intero arco alpino che toccano tutti gli Stati alpini membri della Convenzione delle Alpi. Presentando le Alpi come meta turistica che trascende i confini dei singoli Stati che le compongono, il volume contribuisce all'attuazione del Protocollo "Turismo" della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
17/08/2010 |
La Rete dei Pirenei: potenziare l'economia nelle aree montaneIl 10 giugno scorso a Saint Gauden/F rappresentanti della politica e delle istituzioni francesi e spagnole si sono incontrati per discutere i vantaggi della creazione di una rete per lo sviluppo sociale ed economico nei Pirenei. I presenti hanno tenuto a sottolineare l'importanza di favorire la creazione di una rete che unisca attori e regioni del massiccio montuoso. Al contempo il lancio dell' "Agenda 21 Pirenei" ha raccolto ampi consensi presso i partecipanti. |
NotiziaInternazionale Economia, Sviluppo del territorio |
17/08/2010 |
Innovazione in montagna: European Mountain ConventionInnovazione come impulso per lo sviluppo delle regioni montane: questo il tema della European Mountain Convention che si terrà a Lillehammer, in Norvegia, da 15 al 17 settembre di quest'anno. |
NotiziaInternazionale |
17/08/2010 |
Trentino: istituito Tavolo sui cambiamenti climatici e Osservatorio sul clima.La Provincia Autonoma di Trento ha avviato nel 2007 un percorso denominato "Progetto clima" che l'ha portata a dotarsi nel marzo 2010 di un'apposita legge (Il Trentino per la protezione del clima), e a creare uno speciale fondo per il cambiamento climatico. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Clima |
17/08/2010 |
In vetta con i mezzi pubbliciUna nuova brochure turistica fornisce informazioni su escursioni nel Massiccio des Écrins (Francia) e su come sia possibile raggiungere i punti di partenza dei sentieri utilizzando i mezzi pubblici. Oltre agli orari degli autobus, il volantino contiene informazioni su possibilità di alloggio e tempi di percorrenza ed indica quali percorsi sono più adatti ad escursionisti esperti e quali alle famiglie |
NotiziaFrancia, Internazionale Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
17/08/2010 |
Convegno: Mobilità verso il futuroIl 24 settembre 2010 si terrà a Belluno il convegno annuale dell'associazione "Città alpina dell'anno" "Mobilità verso il futuro - Città alpine alla ricerca di una mobilità clima sostenibile". |
NotiziaItalia, Internazionale Mobilità & Trasporto, Clima |
12/08/2010 |
Comunicazione: l'associazione si presentaConclusa la riorganizzazione del sito web, l'associazione "Città alpina dell'anno" si presenta insieme ai suoi membri in un nuovo flyer che spiega, con la sua veste ben strutturata e gradevole, l'importanza del riconoscimento, la rilevanza di una rete internazionale e gli obiettivi fondamentali di una Città alpina dell'anno. |
NotiziaInternazionale Persone |
12/08/2010 |
Città alpina dell'anno 2012 cercasiTutte le città delle Alpi sono invitate a presentare, entro il 15 dicembre 2010, la propria candidatura per la Città alpina dell'anno 2012 o 2013. Dal 1997 ad oggi, ogni anno questo prestigioso riconoscimento viene conferito a una città che, con il proprio impegno ecologico, economico e socio-culturale, si dimostra particolarmente attiva nel promuovere l'attuazione della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio |
12/08/2010 |
Giornate musicali: musica popolare da ascoltare e partecipareDall'8 al 12 settembre 2010 Bad Aussee invita musicisti, musicologi, e persone interessate a suonare insieme. Tre gruppi di lavoro daranno occasione di suonare musiche popolari dell'area di Aussee e della regione alpina circostante. |
NotiziaAustria, Internazionale Persone |
12/08/2010 |
Parola d'ordine: clima!La Convenzione delle Alpi intensifica i suoi sforzi e le attività rivolte alla protezione del clima nello spazio alpino. Seguendo la decisione presa alla X Conferenza delle Alpi di Evian (marzo 2009), il Comitato permanente ha dato l'incarico al Segretariato e alla Presidenza slovena di raccogliere informazioni sulle diverse possibilità per realizzare uno studio sulle Alpi clima-neutrali entro il 2050. |
NotiziaInternazionale Clima, Energia |
12/08/2010 |
Villach/A: adesione al programma e5 dei Comuni ad alta efficienza energeticaNel 2010 Villach, Città alpina dell'anno 1997, ha aderito al programma e5 per i Comuni ad alta efficienza energetica. Attivo sin dalla fine degli anni '90, questo programma sostiene in Austria ormai 83 comuni nella modernizzazione della loro politica energetica. |
NotiziaAustria, Internazionale Energia |
12/08/2010 |
Belluno/I: obiettivi climatici ambiziosiBelluno, Città alpina dell'anno 1999, prevede di migliorare ulteriormente il proprio bilancio climatico tramite misure concrete da attuare grazie a un progetto UE nell'ambito del "Patto dei Sindaci": nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi verrà realizzato il piano d'azione per un'energia sostenibile. |
NotiziaItalia, Internazionale Energia, Clima |
12/08/2010 |
Briga-Glis/CH: autarchia energetica entro 25 anniBrig-Glis punta a ridurre l'uso dei combustibili fossili. Insieme al Comune confinante di Naters, questo Comune certificato "città energetica" e primo della classe nel Cantone Vallese nel campo dell'energia, ha elaborato un "Modello guida energetico". Con i suoi 20.000 abitanti, la regione punta nel giro di 25 anni a realizzare una rete di geotermia a sostituzione del petrolio. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Energia |
12/08/2010 |
Connessione degli habitat - sapere come fareLe piante e gli animali hanno bisogno di habitat connessi perché per alimentarsi, dormire e accoppiarsi devono migrare. Una città ha molte possibilità di connettere spazi naturali, creando in tal modo un ambiente migliore per la flora e la fauna. E ne beneficiano anche i cittadini: i corridoi ecologici possono ad esempio essere il polmone verde di una città o un'area ricreativa. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
12/08/2010 |
PubblicazioniSvizzera, Internazionale Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero |
09/08/2010 | |
Panoramica dei label e degli standard energetici nei Paesi alpiniIl risultato del workshop Enerbuild che si è tenuto a Bressanone/I alle fine di novembre 2009 è una brochure pratica e funzionale per la certificazione degli edifici pubblici ad alta efficienza energetica. Questo lavoro comparativo mette a confronto le differenze fra i singoli Paesi ed esamina le possibilità di implementazione dei label energetici a livello locale. |
NotiziaInternazionale Sviluppo del territorio |
02/08/2010 |
PubblicazioniInternazionale Persone |
27/07/2010 | |
PubblicazioniInternazionale Natura, Persone |
27/07/2010 | |
Italia: a rischio le risorse per i Parchi nazionali.La manovra economica del Governo prevede di dimezzare le risorse ordinarie destinate ai Parchi nazionali. Ciò significherebbe la chiusura di alcuni di questi. Venerdì 23 luglio, l'Associazione nazionale dei dipendenti dei parchi assieme alle maggiori organizzazioni ambientaliste e a numerosi cittadini ha protestato a Roma davanti al Ministero dell'Ambiente. Le aree protette sono gli ultimi baluardi nella difesa dell'ambiente, devono essere salvate e la norma che prevede di dimezzare i finanziamenti va modificata. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura, Economia |
27/07/2010 |