Agricoltura e reti ecologiche nelle Alpi
Anno di pubblicazione | 2010 |
---|---|
Pubblicato da | CIPRA Internationale Alpenschutzkommission Internet: http://www.cipra.org |
Coeditore | Task Force Protected Areas / Permanent Secretariat of the Alpine Convention, ISCAR, WWF European Alpine Programme |
Luogo di pubblicazione | Schaan |
Lingua | de, fr, it |
Prezzo | gratuito |
Pagina(e) | 2 |
Documentazioni | Altri |
Per sostenere la messa in rete degli ambienti naturali a livello locale, anche l'Iniziativa Continuum Ecologico ha pubblicato una serie di undici schede informative. Sono dedicate ai principali settori nei quali è necessario un miglioramento della connettività ecologica - agricoltura e selvicoltura, gestione dell'acqua, caccia, pesca, pianificazione territoriale, trasporti, protezione della natura e turismo - e si rivolgono anche a comuni e a cittadine e cittadini. Le schede informative si propongono principalmente di spingere all'azione.
Gran parte del territorio alpino è destinata all'uso agricolo; l'agricoltura ha quindi un forte impatto sul paesaggio, sugli spazi vitali e sulla biodiversità. Diverse tipologie di gestione, modi di vita e culture sono all'origine della diversità dei paesaggi rurali così come ci si presentano oggi. L'influsso dell'agricoltura sulla diversità biologica e sulla continuità degli spazi vitali e il suo impatto sui corridoi ecologici è quindi di primaria importanza.
Gran parte del territorio alpino è destinata all'uso agricolo; l'agricoltura ha quindi un forte impatto sul paesaggio, sugli spazi vitali e sulla biodiversità. Diverse tipologie di gestione, modi di vita e culture sono all'origine della diversità dei paesaggi rurali così come ci si presentano oggi. L'influsso dell'agricoltura sulla diversità biologica e sulla continuità degli spazi vitali e il suo impatto sui corridoi ecologici è quindi di primaria importanza.