Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Svizzera: il lupo e la Convenzione di Berna sotto tiroIn Svizzera, alla fine di settembre, il Consiglio nazionale ha deciso di allentare la protezione del lupo. Tuttavia il lupo è una specie assolutamente protetta a livello internazionale ai sensi della Convenzione di Berna. Secondo il parere del Consiglio nazionale, la Svizzera dovrebbe ritirarsi da questo trattato internazionale. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura |
19/10/2010 |
Cavazzo/I: petizione e marcia per salvare il lagoIl 10 ottobre 2010 migliaia di persone si sono riunite sulle rive del Lago di Cavazzo, nella regione delle Prealpi Carniche. La manifestazione, proseguita con una passeggiata lungo le rive, intende dare un segnale per la salvaguardia del lago. |
NotiziaItalia, Internazionale Acqua, Natura, Persone |
19/10/2010 |
Sudtirolo: Festival internazionale della montagnaL'edizione di quest'anno dell'International Mountain Summit (IMS) mette in evidenza lo spazio vitale "montagna" in tutti i suoi aspetti. Gli sportivi esporranno le loro esperienze con la montagna, avventure nel ghiaccio e nella neve verranno proiettate sul grande schermo, professionisti dello slackline mostreranno spericolate evoluzioni nel primo Campionato mondiale della nuova disciplina. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Turismo & tempo libero |
19/10/2010 |
Convegno: ripensare il turismoAl convegno "Diversificazione nel turismo - approcci ed esempi pratici dalle regioni di montagna" esperti del settore presenteranno esempi concreti dalla Svizzera e dai paesi limitrofi. I rappresentanti dei comuni e del turismo avranno così occasione di riflettere sulla propria posizione. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Turismo & tempo libero |
19/10/2010 |
Francia: si rinnova il "Comitato del massiccio delle Alpi"La CIPRA Francia è recentemente entrata a far parte della Commissione permanente del Comitato delle alpi francesi del nord e del sud. Il Comitato è un organo dei principali attori delle Alpi francesi e svolge una funzione consultiva in ambito economico e sociale. Per lo Stato e le regioni le sue proposte rappresentano una "tabella di marcia" per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino francese. |
NotiziaFrancia, Internazionale |
19/10/2010 |
Si cercano progetti per la protezione del clima nei comuniFino al 15 novembre 2010 i comuni membri della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", o quelli che o che intendono diventarlo, possono candidarsi per ottenere un contributo per attuare provvedimenti climatici sostenibili. |
NotiziaInternazionale Clima |
19/10/2010 |
Document |
19/10/2010 | |
Document |
19/10/2010 | |
PubblicazioniInternazionale Natura, Persone |
18/10/2010 | |
Convegno annuale 2010Semmering/A, 14-16 Ottobre 2010 |
Document |
18/10/2010 |
PubblicazioniInternazionale |
29/09/2010 | |
PubblicazioniInternazionale Natura |
29/09/2010 | |
PubblicazioniInternazionale Energia, Sviluppo del territorio |
29/09/2010 | |
La Svizzera rifiuta i Protocolli della Convenzione delle AlpiDopo una lunga storia costellata di sofferenze, il Parlamento svizzero ha definitivamente respinto la ratifica dei Protocolli della Convenzione delle Alpi. In questo modo, la Svizzera ha congelato il tema per anni. |
NotiziaSvizzera, Internazionale |
29/09/2010 |
Carpooling sperimentale in FranciaIn Francia viene lanciata un'interessante iniziativa di carpooling (passaggi in auto condivisi): grazie alla piattaforma "é.covoiturage", istituita dal Consiglio generale del Dipartimento dell'Isère, conducenti e passeggeri possono mettersi in contattto. Le automobili mezze vuote si riempiono e si riduce il numero dei viaggi. L'esperimento di carpooling viene condotto nel percorso tra Grenoble e l'altopiano del Vercors. |
NotiziaFrancia, Internazionale Mobilità & Trasporto |
29/09/2010 |
La Valle d'Aosta incentiva il fotovoltaico per l´agricolturaLa Regione Autonoma Valle d'Aosta ha stabilito di finanziare, mediante il Piano di Sviluppo rurale ed i fondi comunitari FEASR, le aziende agricole che intendono realizzare impianti per la produzione di energia elettrica da fotovoltaico. La Regione metterà a disposizione degli agricoltori una somma di due milioni d'euro che consentiranno di realizzare impianti per dieci milioni d'euro. |
NotiziaItalia, Internazionale Energia |
29/09/2010 |
Mobilità verso il futuro!Nell'ultimo fine settimana di settembre a Belluno/I si è discusso delle sfide, le possibilità e le chance di una mobilità climaneutrale nelle città alpine. Circa un centinaio di partecipanti da sei Stati alpini hanno potuto confrontarsi in gruppi di lavoro con esperti e rappresentanti della politica sui sistemi per la mobilità in ambito urbano e fra città e territorio periurbano. |
NotiziaItalia, Internazionale Mobilità & Trasporto, Clima |
29/09/2010 |
Megaprogetto: il più grande bacino idrico del Tirolo/AÈ profondo 17 metri, grande come 17 campi da calcio e contiene 405 milioni di litri d'acqua. Nei pressi del ghiacciaio Tiefenbachferner/A, la società di gestione degli impianti sciistici di Sölden sta costruendo il bacino di accumulo più grande e più alto, a 2900 metri di quota, del Tirolo. "In futuro esso sarà il supporto centrale del sistema di innevamento di tutto il comprensorio sciistico di Sölden", così lo descrive la società di gestione degli impianti. |
NotiziaAustria, Internazionale Energia |
29/09/2010 |
In palio borse di viaggio Via AlpinaVia Alpina mette in palio tre borse di viaggio del valore di 1.000 euro ciascuna. Entro il 15 novembre possono essere presentate idee per progetti sul tema dell'escursionismo. I progetti devono offrire un'immagine personale della Via Alpina, dell'escursionismo - o di qualunque altra modalità di spostamento non motorizzata attraverso le frontiere - e proporre temi rilevanti per lo sviluppo sostenibile delle Alpi. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
29/09/2010 |
TheAlps - turismo sostenibile nello spazio alpino?Un paio di settimane fa, più di 300 partecipanti del settore turistico da tutto l'arco alpino si sono incontrati a Innsbruck/A per pronunciarsi in merito a un'iniziativa di cooperazione transfrontaliera nel settore del turismo. Erano presenti anche ministri e assessori al turismo dei Paesi alpini, che nell'occasione hanno sottoscritto il cosiddetto "Manifesto di Innsbruck". |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
29/09/2010 |
Petizione contro il tunnel ferroviario in AustriaCon una petizione rivolta ai parlamenti delle Regioni della Bassa Austria e della Stiria, l'ONG "Alliance For Nature" chiede di respingere il progetto di tunnel di base del Semmering. "La costruzione del tunnel sarebbe una grave compromissione della ferrovia storica del Semmering e del paesaggio circostante, un complesso oggi riconosciuto Patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO" sostiene Christian Schuhböck di "Alliance For Nature". |
NotiziaAustria, Internazionale Mobilità & Trasporto |
29/09/2010 |
Premio europeo per la ristrutturazione di villaggi 2010Il comune di Langenegg/A ha recentemente ricevuto il Premio europeo per la ristrutturazione di villaggi 2010, assegnato dall'Associazione europea per lo sviluppo rurale e la ristrutturazione di villaggi, per lo "sviluppo esemplare dell'insediamento". Il comune di Langenegg, con i suoi 1.062 abitanti, è all'avanguardia in materia di autonomia energetica. Con il suo impegno Langenegg mette in pratica letteralmente il motto del concorso "Nuova energia per una solida cooperazione" |
NotiziaAustria, Internazionale Sviluppo del territorio |
29/09/2010 |
Pubblicazione Alpi regione d'EuropaIn perfetta sintonia con il tema del convegno annuale della CIPRA, "Alpi regione d'Europa - da area geografica a sistema politico", il nuovo libro di Marcella Morandini e Sergio Reolon (Marsilio Editore) affronta il tema della "marginalità" dell'arco alpino, analizzandone le ragioni storiche, a partire dalla fondazione degli Stati Nazionali e dell'imposizione di confini artificiali rispetto alla storica permeabilità delle Alpi. |
NotiziaInternazionale |
29/09/2010 |
Novità nel trasporto locale tra Alto Adige/I e Trentino/INei fine settimana e durante i giorni festivi e prefestivi gli abitanti del Sudtirolo e del Trentino potranno scambiarsi visita viaggiando gratuitamente su treni e autobus. |
NotiziaAlto Adige, Italia, Internazionale Mobilità & Trasporto |
29/09/2010 |
Le montagne,vera spina dorsale dell'EuropaL'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) ha presentato una nuova pubblicazione dal titolo "La spina dorsale ecologica d'Europa: riconoscere la vera importanza delle nostre montagne". Il rapporto presenta un'analisi complessiva comprendente l'evoluzione demografica, gli ecosistemi, i cicli dell'acqua, l'utilizzo del suolo e la politica nelle aree montane. |
NotiziaInternazionale Natura, Clima, Persone |
29/09/2010 |
L'ecosistema alpino a scuola sotto la neveL'associazione Mountain Wilderness Svizzera ha realizzato il materiale didattico per gli studenti delle scuole medie inferiori "Wild im Schnee" (Animali selvatici sotto la neve), particolarmente adatto per essere utilizzato durante le settimane bianche. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Natura, Turismo & tempo libero |
29/09/2010 |
Ancora un ritiro dal Comitato di candidatura per le Olimpiadi invernali 2018L'associazione tedesca per la protezione della natura Deutsche Naturschutzring (DNR) ha abbandonato la Commissione tecnica ambientale del Comitato di candidatura per i Giochi olimpici invernali del 2018. La decisione è stata annunciata a metà settembre in una conferenza stampa del DNR, che ha così seguito l'esempio del Bund Naturschutz, il quale aveva abbandonato il Comitato già l'anno scorso. |
NotiziaGermania, Internazionale Turismo & tempo libero, Natura |
29/09/2010 |
PubblicazioniInternazionale |
20/09/2010 | |
Le Alpi in mutamento – Aree periferiche tra abbandono e speranzaIl convegno annuale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) in programma a Semmering (Austria) dal 14 al 16 ottobre 2010, verterà su sfide e opportunità per i territori alpini periferici. Colpiti inesorabilmente dalle attuali tendenze di inurbamento, le aree periferiche dovranno essere in grado di trovare la strada più adatta a preservare le minime condizioni di sopravvivenza in loco. In questa occasione la CIPRA intende dare il proprio contributo, illustrando a questi territori opportunità e prospettive possibili. |
Comunicato stampaInternazionale Persone, Clima, Sviluppo del territorio |
20/09/2010 |
Fiumi alpini prosciugati e stretti in un busto di calcestruzzoAustria: lungo il fiume Salzach, sta per essere costruita l’ottava centrale idroelettrica. La continua cementificazione del maggiore affluente dell’Inn è solo un esempio tra i tanti: con l’appello a ricorrere alle energie rinnovabili nel nome della protezione del clima, cresce la pressione sugli ultimi fiumi alpini non ancora regimati. NO alla costruzione di nuove centrali, SÌ al miglioramento in modo ecosostenibile di quelle esistenti: questo è quanto rivendica la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. |
Comunicato stampaAustria Energia, Clima, Sviluppo del territorio, Natura, Acqua |
13/09/2010 |