Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Punto di vista: Confidiamo nel ripristino della natura!La Nature Restoration Law impone a tutti gli Stati membri dell’UE di ripristinare buone condizioni ecologiche nelle aree naturali degradate, salvaguardando così gli impollinatori, le risorse naturali, aria e acqua pulite. Anche la regione alpina e la sua agricoltura ne trarranno beneficio”, dichiara Serena Arduino, co-presidente della CIPRA Internazionale. |
NotiziaInternazionale Natura |
29/08/2023 |
Far rivivere le regioni montaneSperimentare la vita di paese, creare spazi di incontro, rigenerare terreni incolti: come le nuove idee possono invogliare le persone a tornare a vivere nelle Alpi. |
NotiziaInternazionale Persone |
29/08/2023 |
Dovje-Mojstrana è il nuovo Villaggio degli alpinistiL’iniziativa dei “Villaggi degli alpinisti”, ormai diffusa in tutto l’arco alpino, si propone di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile e orientato alla natura nella regione alpina. Nell’agosto 2023, il villaggio sloveno di Dovje-Mojstrana festeggerà l’adesione alla rete. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
03/08/2023 |
Fauna alpina – specie in crisi per i cambiamenti climaticiSpioncelli, lepri variabili, marmotte: la fauna alpina subisce le conseguenze dei cambiamenti climatici. Gli animali devono adattarsi o spostare il loro habitat in luoghi più freschi. Ma questo non sempre è possibile. |
NotiziaInternazionale Natura |
03/08/2023 |
Campo base alpino per buone ideeRivitalizzare le valli, sentirsi parte integrante del paesaggio, scalare in modo più sostenibile, utilizzare i vecchi sistemi di irrigazione in modo innovativo, mangiare con un approccio radicalmente locale: le/i 18 partecipanti al secondo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB), tenutosi a Schlanders-Silandro/I all’inizio di luglio 2023, hanno lavorato a idee progettuali come queste. |
Comunicato stampa |
19/07/2023 |
Campo base alpino per buone ideeRivitalizzare le valli, sentirsi parte integrante del paesaggio, scalare in modo più sostenibile, utilizzare i vecchi sistemi di irrigazione in modo innovativo, mangiare con un approccio radicalmente locale: le/i 18 partecipanti al secondo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB), tenutosi a Schlanders-Silandro/I all’inizio di luglio 2023, hanno lavorato a idee progettuali come queste. |
Notizia |
18/07/2023 |
10 anni di Consulta dei giovani della CIPRADi cosa hanno bisogno le giovani e i giovani per vivere bene nelle Alpi? All’inizio di luglio 2023 la Consulta dei giovani della CIPRA ha festeggiato il suo decimo anniversario con una tavola rotonda, un workshop sui podcast e un’escursione collettiva. |
NotiziaInternazionale Persone |
18/07/2023 |
Azioni legali e leggi per la protezione del climaLe leggi sulla protezione del clima definiscono obiettivi climatici chiari, ma per molti le misure previste sono insufficienti. Le azioni legali sul clima aumentano la pressione politica nei Paesi alpini. |
NotiziaSlovenia, Alto Adige, Austria, Svizzera Politica alpina, Clima |
18/07/2023 |
“Protezione del clima è protezione della salute”Le conseguenze sulla salute della crisi climatica vanno dai problemi cardiovascolari alle allergie, dalle malattie infettive alla depressione. Alla fine di giugno 2023, in occasione del primo “ForumFuturo Alpi” del Liechtenstein, circa 140 partecipanti provenienti da diversi Paesi alpini si sono confrontati sulle misure per la protezione del clima e della salute. |
NotiziaInternazionale Persone, Clima |
18/07/2023 |
In vacanza con la coscienza tranquillaL’estate è arrivata, la voglia di viaggiare è palpabile. Tutte e tutti coloro che stanno per mettersi in viaggio possono lasciarsi ispirare dai partecipanti al progetto YOALIN. Perché nelle Alpi grandi esperienze si possono conciliare con una piccola impronta ecologica. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
18/07/2023 |
Esperienza di frontiera sulla Via AlpinaIntegrazione nell’escursionismo: all’inizio di luglio 2023, è partito da Trieste/I il primo gruppo del progetto Via Alpina Youth della CIPRA. Le ragazze e i ragazzi partecipanti hanno camminato e si sono accampate/i per tre giorni lungo il leggendario sentiero di lunga percorrenza nella regione di frontiera tra Slovenia e Italia. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
18/07/2023 |
Controverso tunnel ferroviario tra Torino e LioneA metà giugno 2023, a Saint-Jean-de-Maurienne, città francese di confine, centinaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la costruzione del tunnel ferroviario ad alta velocità tra Lione e Torino. Anche la CIPRA Francia e Mountain Wilderness hanno criticato il progetto con un comunicato pubblico. |
NotiziaItalia, Francia Politica alpina, Mobilità & Trasporto |
17/07/2023 |
Punto di vista: Difendiamo insieme le Alpi come patrimonio per la saluteAcqua limpida, aria pulita, grande varietà naturale e diverse altitudini: le Alpi offrono tutto ciò che serve per una vita sana. Dobbiamo unire le forze per preservare questo straordinario patrimonio per la salute, sostengono Anna Mehrmann e Maya Mathias della CIPRA International, organizzatrici del primo “ForumFuturo Alpi” che si è svolto in Liechtenstein alla fine di giugno. |
NotiziaInternazionale Clima |
17/07/2023 |
Piccole iniziative, grande impattoRipristinare le foreste, gestire il turismo nel rispetto della natura: nell'edizione di quest'anno della "Carovana delle Alpi", l'organizzazione Legambiente cita come esempi positivi soprattutto piccole comunità e associazioni culturali locali. |
Notizia |
17/07/2023 |
Central MountainsIl progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale. |
Progetto CIPRAInternazionale Persone, Clima |
05/07/2023 |
Corsi d’acqua vivi: una grande opportunitàMolti grandi fiumi come il Rodano e il Reno nascono nelle Alpi svizzere. Per molte persone sono il simbolo di una natura incontaminata. Perfino qui, però, solo un decimo dei corsi d’acqua è considerato ancora intatto. E anche questi fiumi dinamici e selvaggi, con paesaggi golenali ricchi di specie, sono minacciati. Il passaggio alle energie rinnovabili fa dimenticare che l’energia idroelettrica mette a rischio la biodiversità, spiega Salome Steiner. |
NotiziaInternazionale Acqua |
04/07/2023 |
Quel che muove i/le giovaniMobilità accessibile, transfrontaliera e rispettosa del clima nelle Alpi: è questo l’impegno di Louise Drompt e Marc Stannartz nella Consulta dei/delle giovani della CIPRA. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto, Persone |
04/07/2023 |
Passo dopo PassoUn sentiero a lunga percorrenza può ispirarci e darci nuova forza. In un saggio, Julien Defois descrive in modo avvincente le sue emozioni durante l’escursione lungo la Via Alpina. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Natura |
04/07/2023 |
Via Alpina per tutti! Si parte da TriesteLa Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza, collega da oltre 20 anni tutti i Paesi alpini. Con il progetto Via Alpina Youth – walking the change”, la CIPRA - Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi - mira a valorizzarlo coinvolgendo giovani ed affrontando con loro, lungo il percorso, i temi dell’inclusione, della tutela ambientale e del cambiamento climatico. Si parte da Trieste, con il primo “campo base”, dal 4 al 9 luglio. |
Comunicato stampa |
03/07/2023 |
«La svolta nel campo dei trasporti non si limita al passaggio a trazioni alternative»Entro il 2050 tutti i trasporti nell’UE e nella regione alpina dovranno diventare neutrali dal punto di vista climatico. Per raggiungere questo obiettivo non bastano le motorizzazioni alternative, perché il cambiamento nel settore dei trasporti inizia nella testa, afferma l’esperta di mobilità Helen Lückge nell’intervista. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
28/06/2023 |
«Perfino gli/le automoblisti/e beneficiano della bicicletta»Lea Rikato Ružić è un’esperta di pianificazione dei trasporti che vanta 12 anni di esperienza nella mobilità sostenibile. Nel tempo libero è anche presidente della Ljubljana Cycling Network, impegnata a migliorare le condizioni dei/delle ciclisti/e in città. In quest’intervista ad AlpinScena spiega perché anche gli/le automoblisti/e più accaniti/e beneficiano delle città a misura di bicicletta. |
NotiziaSlovenia Persone, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto |
28/06/2023 |
Godersi la natura invece di mangiare polvereSulla Via del Sale, dove un tempo transitavano eserciti, mercanti, pastori transumanti e contrabbandieri, oggi incontriamo persone che praticano il ciclismo, l’escursionismo e ancora molte – troppe – il motociclismo e i fuoristrada. La via verso una riduzione dei rumori e dei gas di scarico é stata tracciata, dobbiamo solo percorrerla. |
NotiziaFrancia, Italia Turismo & tempo libero, Natura, Mobilità & Trasporto |
28/06/2023 |
«La salute prima di tutto!»Lasciare l’auto in garage e sfruttare il tragitto per recarsi al lavoro e per fare dell’esercizio fisico: un esperimento condotto a Lione/F dimostra come ciò sia benefico per la nostra salute. La responsabile del progetto Lucie Verchère spiega quali sono stati i principali fattori di motivazione. |
NotiziaFrancia Persone, Mobilità & Trasporto |
28/06/2023 |
La motivatrice movimentataIn passato Andrea Szabadi-Heine ha scalato la vetta dell’Aconcagua, oggi è felice ogni volta che riesce a salire un gradino. In seguito ad un incidente, la sua vita è cambiata bruscamente, pur rimanendo comunque movimentata, tra l’altro durante una traversata inclusiva delle Alpi. |
NotiziaInternazionale Persone |
27/06/2023 |
Vivere gli ultimi ghiacciaiRicaricare le batterie, andare in bicicletta, visitare i ghiacciai: il progetto “Alpine Climate Camps” coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e rincuora i giovani e le giovani attiviste per il clima. Un tour in bicicletta in Austria all’inizio di settembre 2023 e altre attività in Svizzera e in Italia richiameranno l’attenzione sulla scomparsa dei ghiacciai. |
NotiziaInternazionale, Italia, Austria, Svizzera Clima, Turismo & tempo libero |
14/06/2023 |
CIPRA, dove siamo diretti?Festeggiare il 70° compleanno, sviluppare visioni per il futuro, migliorare la cooperazione: il Rapporto annuale 2022 della CIPRA Internazionale ripercorre il suo 70° anniversario e mostra come la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi sia impegnata a tracciare la rotta per il futuro. |
NotiziaInternazionale |
14/06/2023 |
Alla ricerca della felicitàCome si configura una buona vita nelle Alpi? Le risposte a questa domanda sono diverse quanto lo è la stessa regione alpina. La Convenzione delle Alpi, la Consulta dei giovani della CIPRA e il progetto “Alpine Compass” intendono condurre una ricerca. |
NotiziaInternazionale Persone |
13/06/2023 |
Legge sulla protezione del clima: la Svizzera al votoIl 18 giugno 2023 il popolo svizzero si pronuncerà su una legge per la protezione del clima. L’obiettivo è quello di un Paese neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, indicando la strada da seguire con un effetto segnale per l’intera regione alpina. |
NotiziaSvizzera Politica alpina, Energia, Clima, Persone |
13/06/2023 |
Punto di vista : Evitare insieme il collasso del trafficoSenza alcun dubbio le prospettive regionali o nazionali non portano a soluzioni per il crescente traffico individuale e di transito. Queste soluzioni vanno trovate insieme, perché le Alpi sono al centro dell'Europa. Questa banalità geografica è fondamentale per comprendere i problemi della politica dei trasporti nelle Alpi, al fine di evitarne il collasso, afferma Kaspar Schuler, direttore di CIPRA Internazionale. |
NotiziaInternazionale Politica alpina, Mobilità & Trasporto |
12/06/2023 |
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turisticiLa nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura” si rivolge a visitatori e visitatrici giornalieri e a turiste/i della regione alpina fornendo loro informazioni di base. È prodotta dalla CIPRA International e dalla Rete dei Comuni “Alleanza nelle Alpi”. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
07/06/2023 |