Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Bando di concorso per studi e tesi di laurea sulle Alpi

E' indetto il Premio De Cia - Bellati - Canal, bando di concorso con premio per studi e tesi di laurea attinenti all'intera regione alpina ed in particolare ispirate alle realtà feltrine, bellunesi, veneziane.

Notizia

Internazionale
19/01/2011

Presentata la XV edizione del Valsusa Filmfest dedicato alla montagna

La montagna del futuro: creatività alpina, idee, valori e cultura. Questo il titolo della 15° edizione della rassegna che si svolgerà dal 25 aprile al 1 maggio 2011 in diverse località della Valle di Susa.

Notizia

Italia, Internazionale

Persone
19/01/2011
Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto
15/01/2011
Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Energia
15/01/2011

Studio sui sistemi di traffico della Svizzera

Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
07/12/2010

Dirigere lo sviluppo urbano

Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio
07/12/2010
Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale

Natura
07/12/2010
Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale

Natura
07/12/2010
Pubblicazioni

Internazionale

Natura
07/12/2010

Seminario dynAlp-climate a Sattel/CH: le opportunità nel turismo oltre il cambiamento climatico

Il 23 novembre a Sattel/CH, si è svolto il convegno specialistico "Diversificazione nel turismo", dedicato alle crescenti sfide poste ai comuni turistici. Agli oltre 40 partecipanti, dai comuni ma anche da aziende turistiche e studi di progettazione, sono state illustrate le possibilità di restare competitivi come comuni e destinazioni turistiche.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Turismo & tempo libero, Clima
06/12/2010

Seminario dynAlp-climate a Mauren/FL: i giovani per il clima

All'inizio di ottobre, su invito del comune di Mauren, una ventina di animatori, giovani adulti e rappresentanti di sei regioni alpine si sono incontrati per impostare un progetto comune di scambio dedicato al clima.

Notizia

Internazionale, Liechtenstein

Clima
06/12/2010

Premio Binding ai comuni Sur/CH e Krumbach/A

Alla fine di novembre, la fondazione Schatzinsel Alp Flix di Sur, nei Grigioni, e il comune di Krumbach, nel Vorarlberg, hanno ricevuto due premi Binding per la protezione della natura e dell'ambiente di 10.000 franchi ciascuno. Entrambi i progetti hanno ottenuto il sostegno della Rete di comuni tra il 2006 e il 2009 nell'ambito di DYNALP². La Rete è particolarmente lieta di questo riconoscimento e si congratula con i due comuni.

Notizia

Austria, Internazionale, Liechtenstein, Svizzera

Natura, Persone
06/12/2010

Con la coda dell'occhio: i comuni verso l'autosufficienza energetica

Dal prossimo vertice mondiale in Messico otterremo le solite dichiarazioni non vincolanti. La svolta fatta di piccoli passi a livello regionale è senza dubbio più sostenibile, oltre che fattibile. Autosufficienza energetica non significa solo ridurre le importazioni di energia, ma anche utilizzare l'energia in modo parsimonioso e più efficiente, coprire il proprio fabbisogno energetico per quanto possibile con energie rinnovabili - ad esempio biomassa, solare termico e pompe di calore - promuovendo così, nel contempo, il rilancio dell'economia regionale.

Notizia

Internazionale, Austria

Energia
06/12/2010

Premio europeo 2010 a Langenegg/A, Vrin/CH e St. Martin/CH

Alla fine di settembre ben tre comuni membri dell'"Alleanza nelle Alpi" hanno ottenuto il premio europeo per il rinnovamento dei villaggi per le loro prestazioni nel settore dello sviluppo sostenibile. La Rete di comuni si congratula calorosamente con tutti i vincitori!

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
06/12/2010

St. Martin de Belleville/F: escursioni per il trasferimento dei saperi

Ci sono diversi sistemi per trasferire le conoscenze sugli edifici ad alta efficienza energetica oltre le frontiere. Una possibilità efficace e dinamica consiste nelle escursioni, con cui si può ad esempio illustrare concretamente quali sono i vantaggi di una casa passiva in legno regionale.

Notizia

Austria, Internazionale

Sviluppo del territorio
06/12/2010

Premio per la mobilità all'associazione di comuni Carinzia meridionale-Caravanche

L'associazione di comuni dell'Alleanza Carinzia meridionale-Caravanche ha vinto il premio per la mobilità della Carinzia 2010. La regione è partner di progetto del progetto transnazionale INTERREG "ACCESS - miglioramento dell'accessibilità ai servizi di interesse generale".

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Persone
06/12/2010

Spunti per uno sviluppo comunale e turistico sostenibile

Il 29 novembre 2010, alla conclusione del progetto "Forgiare il futuro delle Alpi - Mettere in rete i comuni delle Alpi", organizzato dall'"Alleanza nelle Alpi" Germania, tutti i comuni tedeschi, e anche altri comuni interessati, sono stati invitati al Museo alpino del Club alpino tedesco a Monaco di Baviera.

Notizia

Germania, Internazionale

Persone, Turismo & tempo libero
06/12/2010

Approccio verso i pericoli naturali

I comuni hanno una grande responsabilità in materia di pericoli naturali. Essi sono l'istituzione principale a cui compete la protezione dai pericoli naturali e la sicurezza della popolazione.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
06/12/2010

Reportage con partecipazione dell'Alleanza sui modelli di turismo alpino del futuro

Dove e come trascorreremo le nostre vacanze nel 2050? Sicuramente a Werfenweng/A e a contatto con la natura nel Grossen Walsertal/A - di ciò almeno sono convinti Dominik Siegrist e Claudia Pfister, della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi.

Notizia

Austria, Internazionale

Turismo & tempo libero
06/12/2010

Il progetto come2CoM aiuta i comuni a mettere in pratica gli impegni di risparmio energetico

Il vostro comune è già impegnato nella lotta al cambiamento climatico oppure lo ha messo in programma? "come2CoM", un progetto nell'ambito di IEE (Intelligent Energy Europe) e del Patto dei sindaci, vi offre supporto tecnico.

Notizia

Internazionale

Clima
06/12/2010

Il capitale sociale, fattore chiave per una società vivibile e sostenibile

Il 6° vertice austriaco su Agenda 21, tenutosi a fine settembre a Dornbirn (A), ha affrontato il tema "Vom Luxus des Wir - Nachhaltigkeit und Sozialkapital" / "Il lusso di dire noi - sostenibilità e capitale sociale". Il vertice è stato seguito dal Forum mondiale sul capitale sociale.

Notizia

Austria, Internazionale

Persone
06/12/2010

ArchAlp

Pubblicazioni

Internazionale

Sviluppo del territorio
30/11/2010
Pubblicazioni

Internazionale

Natura, Clima
30/11/2010

Premio Binding 2010 al più vasto progetto transfrontaliero di protezione della natura mai realizzato

Il 19 novembre, a Vaduz/FL, è stato conferito per la 25ª volta il Premio Binding per la protezione della natura e dell'ambiente. Il riconoscimento è andato al "Nastro verde d'Europa", il più vasto progetto di protezione della natura mai realizzato. Esso si prefigge di tutelare la fascia di territorio in gran parte naturale che si è sviluppata attraverso tutta l'Europa lungo la ex "Cortina di ferro". Per conservare questi preziosi habitat naturali, viene svolta una preziosa attività transfrontaliera di protezione della natura.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale

Natura, Persone
30/11/2010

Un centro mediatico per le Alpi

Le Alpi avranno una propria piattaforma mediatica multilingue. L'ambiziosa iniziativa è stata lanciata dalla Radiotelevisione svizzero romancia: Las-Alps-Infoteca diventerà così "un centro di competenza per i media nelle Alpi che offrirà informazioni dalle Alpi e sulle Alpi". Las-Alps-Infoteca è stata presentata a metà novembre a Coira/CH.

Notizia

Svizzera, Internazionale
30/11/2010

La popolazione della Carnia dice NO all'elettrodotto

Sabato 13 novembre si è svolta in Carnia/Friuli una manifestazione contro il progettodi elettrodotto Wurmlach-Somplago, tra Italia ed Austria. Erano circa 1800 le persone, alcuni provenienti dalla vicina Austria, che si sono ritrovate a sfilare insieme ai sindaci della valle da Cercivento a Paluzza per far sentire la loro opposizione al progetto del grande elettrodotto voluto dalla società Alpe Adria Energia per trasportare energia elettrica attraverso la Carnia.

Notizia

Italia, Internazionale

Energia
30/11/2010

Pericoli naturali: si possono calcolare i rischi di strade e ferrovie?

Valanghe, colate detritiche e la caduta di massi continuano a provocare la chiusura di strade e linee ferroviarie e, nei casi più gravi, anche la perdita di vite umane. Il progetto Spazio alpino "PARAmount" intende colmare il divario tra le esigenze della società, di disporre di infrastrutture viarie sicure, e le condizioni dell'ambiente naturale.

Notizia

Internazionale

Natura, Sviluppo del territorio, Persone
30/11/2010

Giochi olimpici invernali: nessun vantaggio economico

In Svizzera è di nuovo in discussione una candidatura per i Giochi olimpici invernali per il 2022. Le associazioni ambientaliste mettono in guardia dall'impatto ecologico e dalle conseguenze economiche. Ma anche la radio svizzera DRS riporta una dichiarazione di Marco Blatter, ex direttore esecutivo di Swiss Olympic: a conti fatti egli considera una fortuna che i Giochi del 2006 non si siano svolti nel Vallese.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Economia, Turismo & tempo libero
30/11/2010

Biodiversità e cambiamenti climatici: intervenire o lasciar fare alla Natura?

Le effettive conseguenze del cambiamento climatico sulla biodiversità sono ancora incerte. Tali effetti dovrebbero però essere particolarmente evidenti sulla flora e la fauna delle Alpi e saranno diversi per ciascuna specie: l'habitat di alcune specie di farfalle, come ad esempio la farfalla Erebia montana, è destinato a subire una forte contrazione, mentre la pernice bianca viene colpita più significativamente dal cambiamento di utilizzo del territorio piuttosto che dal cambiamento climatico.

Notizia

Internazionale

Natura, Clima
30/11/2010