Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Conferenza delle Alpi: la combriccola degli indecisi

In Slovenia si è conclusa mercoledì 9 marzo l'11ª Conferenza dei Ministri dei Paesi alpini. Modesti i risultati. La CIPRA punta ora sulla Svizzera, che assumerà la Presidenza della Convenzione delle Alpi per i prossimi due anni.

Notizia

Internazionale
08/03/2011

Nuova etichetta europea per centrali idroelettriche

In Austria il 70% dei tratti fluviali ha subito alterazioni ambientali e del regime fluviale per la realizzazione di impianti idroelettrici. E nei prossimi anni sono previste 160 nuove centrali. L'energia idroelettrica è la fonte rinnovabile più importante nelle Alpi, ma ha un notevole impatto sugli ecosistemi fluviali. Per cambiare tale situazione è stata sviluppata l'etichetta europea "CH2OICE" e in particolare per l'Austria l'"Ökomasterplan II".

Notizia

Austria, Internazionale

Energia, Natura, Persone
08/03/2011

Assegnato il premio Konstruktiv per i migliori progetti di architettura alpina

Il premio Konstruktiv, indetto dal Principato del Liechtenstein, una delle poche azioni concrete previste dagli stati alpini nell'ambito del Piano d'azione della Convenzione delle Alpi sui cambiamenti climatici, è stato assegnato nel corso della XI Conferenza delle Alpi in Slovenia.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
08/03/2011

Tunnel sciistico attraverso la cima della Zugspitze

I piani di espansione della società funiviaria del comprensorio sciistico di Garmisch-Patenkirchen/D scaldano gli animi: un tunnel da percorrere con gli sci, lungo 800 metri e largo una decina, dal plateau Zugspitzplatt alla zona sciistica Ehrwalder Alm, sull'altro versante, dovrebbe consentire la discesa a valle con gli sci, aumentando così l'attrattività della stazione sciistica.

Notizia

Germania, Internazionale

Turismo & tempo libero
08/03/2011

Riformulare la politica dei trasporti per le Olimpiadi invernali

"Il CIO vincoli l'aggiudicazione dei Giochi olimpici invernali alla condizione che la località ospitante adotti particolari provvedimenti, soprattutto nelle regioni montane, per il trasferimento modale e la riduzione del traffico stradale". Questa è una delle otto richieste che l'ITE (Iniziativa Europea dei Trasporti) ha rivolto al Comitato olimpico internazionale.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
08/03/2011

Trento presenta il Rapporto Orso 2010

L'orso bruno nelle Alpi era giunto sull'orlo dell'estinzione a causa della persecuzione subita per secoli da parte dell'uomo. Grazie al progetto Life Ursus, dal 1999 è stato reintrodotto nel Parco Naturale Adamello Brenta un nucleo di orsi bruni provenienti dalla Slovenia.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Natura, Persone
08/03/2011

Austria: dispute sui tunnel

Il finanziamento del tunnel di base del Brennero (TBB) è di nuovo motivo di divergenze: le Ferrovie austriache ÖBB, oberate di debiti, si rifiutano di iniziare la costruzione del TBB senza garanzie finanziarie da parte dello Stato. L'inquietudine della società ferroviaria è dovuta al fatto che per i circa 200 km di tratte di accesso in Italia ci sono solo progetti preliminari.

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto
08/03/2011

Manuale per la sostenibilità

Sono soprattutto i comuni a mettere in pratica la Convenzione delle Alpi, a renderla percepibile e ad assicurare un equilibrio di lungo periodo fra uomo e natura. Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha perciò pubblicato un manuale specifico per i comuni italiani, francesi e sloveni.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
08/03/2011

Premiata una gestione forestale millenaria

Il Premio Binding per il bosco 2011 va al Monastero di Einsiedeln. Con i suoi 933 ettari di bosco, l'Abbazia benedettina situata nel Cantone di Schwyz è il più grande proprietario forestale privato della Svizzera.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Foresta
08/03/2011

I ghiacciai "sporchi" di fuliggine si sciolgono più rapidamente

Il cambiamento climatico non è l'unica causa dello scioglimento dei ghiacciai. Anche la fuliggine contribuisce alla costante diminuzione delle masse glaciali. Questo è il risultato di una ricerca condotta dall'Istituto Paul Scherrer (PSI) in Himalaya.

Notizia

Internazionale

Acqua, Clima
08/03/2011

Via Alpina: assegnate le borse di viaggio

L'impatto del cambiamento climatico lungo la Via Alpina, l'educazione dei giovani attraverso l'escursionismo e un inventario geofotografico dell'itinerario rosso: questi sono i temi dei progetti che otterranno per la prima volta le borse di viaggio assegnate dalla Via Alpina 2011.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero, Clima
08/03/2011

Seminario: gestione del suolo nelle Alpi francesi

La manifestazione "Agricoltura e urbanistica: sfide ed esperienze nella gestione del suolo nelle Alpi" affronta i temi del crescente consumo di territorio, dell'alto costo delle aree edificabili e dell'urbanizzazione diffusa sul territorio, i cui effetti si fanno particolarmente sentire nello spazio alpino.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
08/03/2011

Mutamenti nel bosco

Il seminario "Selvicoltura e cambiamenti climatici - al di là dei confini di settore" si interroga sulle conseguenze del riscaldamento climatico per l'economia forestale e del legno, il bosco e le sue funzioni: quali strategie sono necessarie per garantire lo sviluppo sostenibile del bosco nel contesto dello sviluppo regionale?

Notizia

Svizzera, Internazionale

Foresta, Clima
08/03/2011
CIPRA Pubblicazioni

Internazionale

Clima, Turismo & tempo libero
03/03/2011
Pubblicazioni

Internazionale

Sviluppo del territorio, Persone
03/03/2011
Pubblicazioni

Internazionale

Sviluppo del territorio
16/02/2011

La terza dimensione

Pubblicazioni

Internazionale

Persone
15/02/2011

Le Alpi nel 2010

Pubblicazioni

Internazionale

Persone, Sviluppo del territorio
15/02/2011

Sottovalutato l'impatto della candidatura olimpica di Annecy/F

"Le conseguenze ambientali dei Giochi olimpici invernali sono ampiamente sottovalutate nei dossier di candidatura", sostengono le associazioni per la protezione dell'ambiente francesi. In una lettera aperta alla Commissione di valutazione del CIO, che all'inizio di febbraio ha visitato Annecy, le associazioni France Nature Environnement, Fédération Rhôhne Alpes de Protection de la Nature (FRAPNA) e CIPRA Francia mettono in guardia dai prevedibili impatti della grande manifestazione. A farne le spese saranno soprattutto Chamonix, il plateau del Szemnoz e la Catena des Aravis.

Notizia

Francia, Internazionale

Turismo & tempo libero
15/02/2011

Non c'è pace per la zona di quiete Kalkkögel

La catena dei Kalkkögel, nelle Alpi di Stubai in Tirolo/A, è una zona di quiete dal 1983. Tale categoria di tutela vieta senza eccezioni "la costruzione di funivie e altri impianti di risalita per il trasporto passeggeri". Proprio questo prevede invece il progetto presentato dalle società di gestione degli impianti, che vogliono realizzare un collegamento tra le zone sciistiche di Schlick e Axamer Lizum.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura
15/02/2011

Un nuovo Progetto territoriale per salvare il paesaggio svizzero

La Svizzera subisce il pesante impatto della dispersione insediativa. Il nuovo "Progetto territoriale Svizzera" si propone ora di arrestare tale tendenza e di migliorare il coordinamento dello sviluppo territoriale: nello sviluppo degli insediamenti e dei trasporti si dovrà favorire la riflessione e la pianificazione riferendosi ad aree d'intervento sovraregionali.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio
15/02/2011

Premio per le energie rinnovabili per comuni

Quest'anno la Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp) indice un premio per le energie rinnovabili. L'iniziativa si rivolge ai comuni che si impegnano particolarmente per l'utilizzo delle fonti rinnovabili e che dimostrano l'efficacia dei propri progetti.

Notizia

Internazionale

Energia
15/02/2011

Pubblicazione: le Alpi nel 2010

La nuova pubblicazione "The Alps", del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, presenta un quadro complessivo delle Alpi avvalendosi di un ricco apparato cartografico. L'obiettivo del manuale in inglese è di illustrare la realtà delle regioni alpine e le sfide con cui queste si devono confrontare.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
15/02/2011

Il WWF Svizzera compie 50 anni

Una delle principali organizzazioni per la protezione del mondo compie 50 anni. Fondato nel 1961, il WWF e la sua sezione nazionale svizzera, associazione che aderisce alla CIPRA, festeggiano il proprio compleanno con diverse manifestazioni.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
15/02/2011

Nuova pubblicazione: mentalità montane

Quale effetto ha la topografia sul modo di essere delle persone in aree montane? Questa è la domanda che si pone il professore di storia svizzero Jon Mathieu nel libro "La terza dimensione - una storia comparata delle montagne nell'epoca moderna".

Notizia

Internazionale

Persone
15/02/2011

Chi riuscirà a risvegliare la Convenzione delle Alpi dal sonno incantato?

Vent'anni di Convenzione delle Alpi dovrebbero essere un buon motivo per festeggiare. Il bilancio della CIPRA in proposito espresso nel nuovo numero di Alpinscena presenta alti e bassi. Certo, nello spirito della Convenzione delle Alpi sono state lanciate alcune attività e reti che perseguono l'obiettivo dello sviluppo sostenibile nelle Alpi, ma le stesse istituzioni della Convenzione sembrano in parte paralizzate o girano a vuoto. La CIPRA sollecita le Parti contraenti a cogliere l'occasione dell'11ª Conferenza delle Alpi, che si terrà a Brdo/SI l'8 e il 9 marzo prossimo, per dare finalmente forma alla Convenzione delle Alpi mediante progetti concreti.

Notizia

Internazionale
15/02/2011

Idrija : città alpina dell'anno 2011

Il riconoscimento per lo sviluppo sostenibile è stato assegnato alla città slovena Idrija in particolare per l'impegno nella protezione del clima. L'8 febbraio a Idrija si è svolta la cerimonia di apertura di questo anno che si prevede essere colmo di iniziative.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Persone
15/02/2011

Vento in poppa per l'energia eolica nelle Alpi italiane

Nelle Alpi italiane si assiste a un forte sviluppo dell'energia eolica - tra le vivaci critiche delle popolazioni residenti e delle associazioni ambientaliste. Due grandi progetti sono previsti nel territorio del comune italiano più settentrionale, Brennero: secondo le società proponenti Leitwind e Etschwerke, nella zona di Sattelberg, sul crinale spartiacque a ovest del Passo del Brennero, dovrebbero sorgere 22 torri eoliche alte poco meno di 100 metri.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Energia
15/02/2011

Premio per il bosco di protezione alpino

Alla fine di gennaio a Coira/CH è stato conferito il Premio per il bosco di protezione alpino 2010. Il comune di Blons/A, membro della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", è stato premiato nella categoria "Comunicazione e sensibilizzazione" per un percorso escursionistico sulle valanghe e il centro di documentazione.

Notizia

Internazionale, Austria, Svizzera

Foresta
15/02/2011

Cambiamenti climatici: se la tortrice grigia rosicchia meno larici

Ogni otto-dieci anni i larici assumono la colorazione dorata tipica dell'autunno già all'inizio dell'estate. La colpa è del periodico aumento a dismisura delle larve della tortrice grigia: le larve di questo lepidottero si nutrono di germogli e aghi freschi; gli aghi rimasti seccano e assumono la colorazione bruna. Gli alberi in buone condizioni resistono senza problemi alle infestazioni cicliche di questo parassita.

Notizia

Internazionale

Clima, Natura
15/02/2011