Manuale per la sostenibilità
Sono soprattutto i comuni a mettere in pratica la Convenzione delle Alpi, a renderla percepibile e ad assicurare un equilibrio di lungo periodo fra uomo e natura. Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha perciò pubblicato un manuale specifico per i comuni italiani, francesi e sloveni.
Esso contiene suggerimenti per l'implementazione del trattato internazionale a livello locale e presenta esempi, scelti tra i comuni di ciascun Paese, che illustrano come sia possibile tradurre protocolli astratti in politiche concrete.
Nella prima parte di questo agile manuale vengono illustrati i principi della Convenzione e i relativi Protocolli attuativi. La seconda parte descrive sinteticamente l'attuazione della Convenzione delle Alpi in ciascuno Stato e il ruolo dei comuni. La terza parte è costituita da una raccolta di buoni esempi dai rispettivi Paesi: per ciascuno degli otto Protocolli attuativi sono riportate alcune buone pratiche con una breve descrizione e le persone di contatto. Il manuale sull'Italia è disponibile su: www.alpconv.org/documents/Permanent (it), www.alpconv.org/documents/Permanent (de)
Nella prima parte di questo agile manuale vengono illustrati i principi della Convenzione e i relativi Protocolli attuativi. La seconda parte descrive sinteticamente l'attuazione della Convenzione delle Alpi in ciascuno Stato e il ruolo dei comuni. La terza parte è costituita da una raccolta di buoni esempi dai rispettivi Paesi: per ciascuno degli otto Protocolli attuativi sono riportate alcune buone pratiche con una breve descrizione e le persone di contatto. Il manuale sull'Italia è disponibile su: www.alpconv.org/documents/Permanent (it), www.alpconv.org/documents/Permanent (de)