Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Una casa fatta di lolla di riso

La start-up italiana Ricehouse dimostra come sia possibile creare qualcosa di nuovo dai prodotti di scarto dell’agricoltura. L’azienda trasforma la lolla dei chicchi di riso in materiale da costruzione.

Buone pratiche
09/11/2023

In viaggio nella natura

Più regionalità, sostenibilità e minimalismo in viaggio: la piattaforma per appassionate/i di campeggio MyCabin organizza sistemazioni a contatto con la natura presso host privati nelle Alpi.

Buone pratiche
09/11/2023

Libera circolazione delle merci o salute e sicurezza?

Mentre il ministro dei trasporti italiano in nome della libera circolazione delle merci vuole fare causa all'Austria per le restrizioni al transito lungo l’asse del Brennero, il sindaco di un piccolo comune vieta ai camion di attraversare il suo paese tutelando la sicurezza dei suoi cittadini e dei viaggiatori.

Notizia

Internazionale, Italia, Austria

Politica alpina, Mobilità & Trasporto, Economia
09/11/2023

Avventurarsi nell’ignoto

Centinaia di giovani hanno trascorso l’estate scorsa esplorando le Alpi – nel rispetto del clima grazie al biglietto del progetto YOALIN della CIPRA. In tal modo hanno dimostrato che è possibile combinare un modo di viaggiare spontaneo con la sostenibilità, anche senza fare dei sacrifici.

Comunicato stampa

Internazionale

Persone, Clima, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto
06/11/2023

Ruspe sui ghiacciai

Le pale delle ruspe hanno scavato e spianato il ghiaccio dei ghiacciai di Sölden/A e di Zermatt/CH per le prime gare di Coppa del Mondo di sci della stagione, mentre a La Grave/F è prevista una nuova cabinovia per lo sfruttamento del ghiacciaio

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
02/11/2023

Opposizione a nuovi bacini artificiali

Qual è il limite di sfruttamento dell’idroelettrico sostenibile dal punto di vista ecologico? I rappresentanti delle organizzazioni ambientaliste e delle società di approvvigionamento energetico ne hanno discusso all’inizio di settembre 2023 a Feldkirch/A.

Notizia

Internazionale, Austria

Energia
23/10/2023

Creare qualcosa di nuovo dagli scarti

Coloranti alimentari dai lamponi o carta dai gusci di nocciola: L’azienda svizzera RethinkResource dà una seconda vita ai prodotti industriali di scarto.

Buone pratiche
19/10/2023

Un bene condiviso è doppiamente

Con adesivi raffiguranti sfere da discoteca, macchine per la pasta o pompe per biciclette, l’associazione svizzera Pumpipumpe invita le persone alla condivisione nel proprio quartiere.

Buone pratiche
19/10/2023

Una scrivania nel verde

Lavorare lontano dalla frenesia della città e trascorrere la pausa pranzo nella natura: NATworking offre posti di lavoro e di studio in comuni remoti e a contatto con la natura nelle Alpi italiane.

Buone pratiche
19/10/2023

Trafficare, creare con il laser, riciclare

Il Makerspace di Vaduz/LI offre un laboratorio accessibile al pubblico con macchine di alta qualità, software di ultima generazione e l’opportunità di fare rete con altre menti innovative.

Buone pratiche
19/10/2023

Una seconda opportunità

Ho&Ruck, il più grande mercato delle pulci al coperto del Tirolo/A, è un’impresa a carattere economico-sociale. I/le lavoratori/trici hanno una seconda possibilità e i mobili usati una seconda vita.

Buone pratiche
19/10/2023

Condivisione dell’energia elettrica di prossimità

Produrre elettricità insieme e scambiarla reciprocamente: all’inizio del 2021 il comune di Schnifis/A ha fondato la prima comunità di energia rinnovabile del Vorarlberg.

Buone pratiche
19/10/2023

Campi escursionistici ed eventi

Document

Internazionale

Turismo & tempo libero
19/10/2023

Campi escursionistici ed eventi

Document

Internazionale

Turismo & tempo libero
19/10/2023

Nudging nel turismo alpino

Come incoraggiare le visitatrici e i visitatori delle aree naturali sensibili delle Alpi a comportarsi in modo responsabile senza ricorrere a divieti o incentivi finanziari? Nel corso del webinar “Nudging nel turismo alpino”, tenutosi nel settembre 2023, circa 150 partecipanti si sono confrontati sul ruolo della psicologia comportamentale in questo ambito.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
10/10/2023

Punto di vista: È necessaria una maggiore fiducia reciproca tra ONG e agricoltori di montagna

Tutelare la biodiversità, proteggere la natura e praticare un’agricoltura di montagna sostenibile: tutto ciò non è sempre semplice. Per conciliare queste esigenze le ONG dovrebbero collaborare maggiormente con gli agricoltori di montagna, afferma Louise Drompt, rappresentante della Consulta dei giovani della CIPRA. È cresciuta nella regione svizzera di La Gruyère e la tradizione dell’agricoltura di montagna è fortemente radicata nella sua famiglia.

Notizia

Internazionale

Persone, Agricoltura, Natura
05/10/2023

Troppo, troppo rumore, troppo affollamento

Dal blocco del tunnel di Hallstatt/A alla manifestazione di protesta al Passo Sella/I: la società civile protesta contro l’eccessivo turismo nelle regioni alpine e chiede decongestionamento per le persone e l’ambiente.

Notizia

Internazionale, Italia, Alto Adige

Turismo & tempo libero, Clima, Persone
05/10/2023

Bob a caro prezzo

A poco più di due anni dai Giochi i lavori di costruzione della nuova pista di bob di Cortina/I non sono ancora iniziati. Nessuna ditta la vuole costruire. Nel frattempo, il CIO è alla disperata ricerca di candidati per i Giochi Olimpici del 2030, tra cui la Svizzera.

Notizia

Italia

Turismo & tempo libero
28/09/2023

Webinar: Nudging nel turismo alpino

Indirizzare visitatrici e visitatori nella giusta direzione con una spinta

Document

Internazionale

Turismo & tempo libero
26/09/2023

Webinar: Nudging nel turismo alpino

Indirizzare visitatrici e visitatori nella giusta direzione con una spinta

Document

Internazionale

Turismo & tempo libero
26/09/2023

In bicicletta alla volta del ghiacciaio

Attività sportive in montagna e protezione del clima: all’inizio di settembre 2023, un gruppo di cicliste e ciclisti sul percorso da Lindau am Bodensee/D al Ghiacciaio dell’Ochsental/A ha dimostrato come sia possibile coniugare questi due aspetti. I temi affrontati lungo il percorso spaziavano dal turismo sostenibile all’energia idroelettrica, dalla conservazione della natura alla scomparsa dei ghiacciai.

Notizia

Germania, Liechtenstein, Austria

Clima, Persone, Natura, Acqua
25/09/2023

Ancora sovvenzioni alla neve artificiale

Secondo un recente studio, senza un'ulteriore protezione del clima, più di nove stazioni sciistiche su dieci in Europa potrebbero rimanere senza neve. Tuttavia, il governo italiano vuole investire 200 milioni di euro in impianti di risalita e di innevamento.

Notizia

Internazionale, Italia

Turismo & tempo libero, Clima
25/09/2023

Carovana internazionale dei ghiacciai

Sei tappe attraverso tre paesi alpini. La campagna, per denunciare come i ghiacciai si stanno riducendo e per sensibilizzare sul cambiamento climatico, è stata condotta da Legambiente con la collaborazione di diversi partner, tra i quali la CIPRA.

Notizia

Svizzera, Austria, Alto Adige, Italia, Internazionale
25/09/2023

Assegnato il Premio per la mobilità ad AMIGO

Il Principato del Liechtenstein, il Cantone di San Gallo/CH e il Land Vorarlberg/A si impegnano a favore di un pendolarismo più attivo e di una giornata lavorativa più dinamica nell’ambito del progetto triennale AMIGO, coordinato, tra gli altri, dalla CIPRA International. Le attività hanno ottenuto il premio per la mobilità VCÖ (Associazione Trasporti e Ambiente) del Vorarlberg.

Notizia

Svizzera, Austria, Liechtenstein

Mobilità & Trasporto
14/09/2023

Ground:breaking

Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.

Progetto CIPRA

Internazionale, Austria, Francia, Italia, Slovenia, Germania

Qualità del Suolo, Natura
30/08/2023

Come i comuni mettono in pratica gli obiettivi di protezione del clima

Pensare globalmente, agire localmente: il progetto “Green Deals per i comuni” ha sviluppato un processo modello per l’attuazione delle misure di protezione del clima nei comuni e lo ha pubblicato in un manuale.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Clima
29/08/2023

Proteggere il bestiame e i lupi – ma come?

Decreti e ordinanze di abbattimento: questo è il modo in cui alcuni Paesi e regioni alpine cercano di affrontare il problema dei lupi che predano animali di allevamento. La CIPRA confida soprattutto nello scambio di conoscenze tra pastori di tutto l’arco alpino.

Notizia

Internazionale

Persone, Agricoltura, Natura, Foresta
29/08/2023

Ferrovia anziché code e ingorghi

Verità dei costi, sistemi di slot e biglietti ferroviari agevolati per il traffico di transito: le rappresentanze della CIPRA Austria e Alto Adige chiedono incentivi rapidi per trasferire il trasporto merci su rotaia anziché promuovere gli autocarri elettrici.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
29/08/2023

Deimpermeabilizzare le superfici nella regione alpina

Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.

Notizia

Internazionale

Qualità del Suolo
29/08/2023

Eventi estremi in montagna

Siccità, villaggi allagati, frane e smottamenti: eventi che si sono già verificati nelle Alpi, ma la crisi climatica rende più probabili le calamità naturali e ancora più importante la preparazione alle emergenze. Un progetto di ricerca a livello alpino sta quindi studiando la resilienza climatica delle riserve della biosfera.

Notizia

Internazionale

Clima
29/08/2023