Ricerca

6052 elementi soddisfano i criteri specificati.

Un sostegno internazionale per gli oppositori al parco eolico al Brennero

Con il previsto parco eolico al Brennero l'Italia contravviene alla Convenzione delle Alpi. È quanto sostiene il Club Arc Alpin, che ha attivato il Gruppo di verifica della Convenzione delle Alpi. Ora è stata aperto una procedura di verifica - per la prima volta nella storia della Convenzione delle Alpi.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale, Austria

Energia, Natura
24/04/2012

Punto di vista della CIPRA: 60 anni della CIPRA

La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha un buon motivo per festeggiare: il 5 maggio l'organizzazione federale composta da un centinaio di membri compie 60 anni.

Notizia

Internazionale
24/04/2012

Punto di vista della CIPRA: Come far clima

Non emettere una quantità di gas serra maggiore di quanta ne possono fissare i sistemi naturali delle Alpi, come ad esempio i grandi boschi o le torbiere intatte: basandosi su questa visione, la CIPRA nella Relazione annuale si impegna per una protezione del clima sostenibile.

Notizia

Internazionale

Clima
24/04/2012

Primo colpo di piccone per il tunnel del Semmering

Le procedure di autorizzazione sono ancora in corso, ma le ruspe sono già entrate in azione per la costruzione del tunnel ferroviario al Semmering. La politica austriaca ha dato il via libera ai lavori, ignorando le accese proteste e la situazione delle casse statali.

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto
24/04/2012

Compare orso è tornato!

In Trentino ci sono sempre più orsi. Mentre sono in sensibile calo i danni. Questo emerge dal Rapporto orso pubblicato dalla Provincia. Ma a compare orso le cose non vanno ovunque così bene.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale, Austria

Natura, Persone
24/04/2012

Alpi di Ötztal: una valle finisce sott'acqua?

I programmi della società idroelettrica Tiroler Wasserkraft AG nella valle del Kauner sono imponenti. Ma sono in palese violazione della normativa in materia di acqua. Le associazioni ambientaliste sono indignate.

Notizia

Austria, Internazionale

Energia
24/04/2012

No alla caccia allo stambecco

Il Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano ha impedito alla Provincia di Sondrio di aprire la caccia allo stambecco, simbolo delle Alpi. In Piemonte si vota invece per limitare la caccia.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura, Foresta, Persone
24/04/2012

Cooperazione italo - svizzera per migliorare la connettività ecologica

In occasione dell’ultima Conferenza delle Alpi del marzo 2011, la Convenzione delle Alpi ha ufficialmente nominato 8 territori pilota per la connettività ecologica nelle Alpi.

Notizia

Svizzera, Internazionale, Italia

Natura, Persone
24/04/2012
Pubblicazioni

Internazionale
13/04/2012

L’acqua che non c’è

Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Acqua
13/04/2012
Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
13/04/2012

Vivere lungo il corridoio di transito alpino

Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
13/04/2012
Pubblicazioni

Internazionale

Natura, Clima, Persone
13/04/2012
Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Natura
13/04/2012
Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale

Natura, Agricoltura, Persone
13/04/2012

A tutto gas verso la neutralità climatica delle Alpi

Evitare di emettere più gas serra di quanto l’ambiente non sia in grado di assorbire – con questa visione la CIPRA, Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, promuove una protezione del clima sostenibile. Nel suo Rapporto annuale indica le strade per rendere le Alpi clima-neutrali e per diffondere l’entusiasmo per questo obiettivo.

Comunicato stampa
11/04/2012
Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Natura, Sviluppo del territorio
29/03/2012
Pubblicazioni

Alto Adige, Italia, Internazionale

Energia
29/03/2012
CIPRA Pubblicazioni

Internazionale

Foresta, Clima
21/03/2012
Pubblicazioni

Internazionale

Clima, Turismo & tempo libero
21/03/2012
Pubblicazioni

Italia, Internazionale

Natura, Persone
21/03/2012

Boschi seminaturali vitali in risposta al cambiamento climatico! cc.alps: Le richieste della CIPRA in materia di gestione forestale

Poiché le misure di gestione forestale hanno effetti a lungo termine, è necessario iniziare fin da subito - ma con particolare prudenza - ad adattare i boschi alle nuove situazioni climatiche. Il bosco deve essere esplorato come pozzo di CO2. Il legname va in primo luogo usato come materiale di costruzione e materia prima, e solo in determinate condizioni per il riscaldamento. Cicli brevi con l'utilizzo di legname regionale devono essere creati. I boschi seminaturali devono essere favoriti perche hanno una maggiore resistenza ai cambiamenti climatici. I proprietari dei boschi che rinunciano ad una parte dei ricavi a favore della protezione del clima vanno risarciti. Finalmente, una ricerca mirata per l'individuazione di misure praticabili di adattamento al cambiamento climatico rappresenta un importante compito permanente.

Posizioni

Internazionale

Foresta, Clima
20/03/2012

Giovani menti per Alpi sostenibili

Ragazze e ragazzi di tutto lo spazio alpino si sono riuniti nel Parlamento della Convenzione delle Alpi per discutere sul tema dell'efficienza energetica. Ecco una sintesi delle loro richieste.

Notizia

Internazionale, Liechtenstein

Energia, Natura
20/03/2012

Punto di vista della CIPRA: Un clic per la CIPRA

Un aiuto da Londra: la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi riceverà una donazione. L'ammontare lo decidete voi.

Notizia

Internazionale
20/03/2012

Punto di vista della CIPRA: Bioarchitetti alla scoperta del Vorarlberg: contagiati da buone idee

Proteggere il clima significa costruire in modo ecosostenibile. All'inizio di marzo la CIPRA ha organizzato un viaggio di studio per un gruppo di architetti e committenti curiosi e aperti al nuovo per dimostrare che ciò che si realizza nel Vorarlberg è possibile anche altrove.

Notizia

Internazionale, Austria

Clima, Sviluppo del territorio
20/03/2012

Svizzera: un limite alle seconde case

La maggioranza delle cittadine e dei cittadini svizzeri ha accolto favorevolmente l'iniziativa popolare "Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!". Il risultato del referendum porta una maggior tutela del paesaggio nei comuni montani. Ma la limitazione alle edificazioni non accontenta tutti.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero
20/03/2012

Nuovo rilevamento dei ghiacciai francesi

Il rilevamento dei dati sulle dimensioni dei ghiacciai alpini in Francia risale agli anni Settanta. Ora si è provveduto a nuove misurazioni della superficie glaciale - e a un aggiornamento delle carte escursionistiche.

Notizia

Francia, Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura, Persone
20/03/2012

Peccato originale nel paradiso dello sci

A Sudelfeld dovrebbe sorgere il più grande impianto di innevamento artificiale della Baviera, comprendente un bacino di accumulo di 15.000 metri quadrati. Un progetto poco lungimirante, criticano le associazioni ambientaliste.

Notizia

Germania, Internazionale

Turismo & tempo libero
20/03/2012

Via-Alpina: assegnate le borse di viaggio

Nel 2011 sono state assegnate per la prima volta le borse di viaggio per progetti sulla Via Alpina. I risultati sono ora illustrati in video realizzati durante le traversate. Intanto sono stati resi noti i vincitori delle borse di viaggio 2012.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero, Natura
20/03/2012

Le Alpi travolte dal traffico

Nel 2011 le merci trasportate attraverso la Svizzera hanno toccato un picco mai raggiunto finora. Il titolo di "valico di transito numero 1" spetta però al Brennero.

Notizia

Svizzera, Internazionale, Austria

Mobilità & Trasporto
20/03/2012