Alpine Changemaker Network

L’«Alpine Changemaker Network» è una rete internazionale composto da ONG, ricerca scientifica, innovazione sociale e sviluppo regionale. Vogliamo rafforzare il senso di appartenenza nello spazio alpino e perseguiamo una visione delle Alpi come ecosistema vitale in grado di offrire una vita attraente per noi e per le generazioni future. Combiniamo conoscenze di carattere regionale, metodi di innovazione sociale, competenze di insegnamento e ricerca scientifica, gestione di progetti e molto altro. Il nostro motto è: collaborare, condividere e imparare!

L’obiettivo dell’«Alpine Changemaker Network», una rete transnazionale e transdisciplinare, consiste nel promuovere la formazione, la ricerca e lo sviluppo, l’azione concreta e l’innovazione sociale nelle regioni alpine e tra di esse. La rete riunisce organizzazioni del mondo della formazione, della ricerca, dello sviluppo regionale, dell’innovazione sociale e del settore delle ONG, superando i confini nazionali, le barriere istituzionali e le culture del pensiero e dell’azione. L’obiettivo è creare un contesto che promuova le/gli «Alpine Changemaker» come motori del cambiamento.

Il progetto pilota «Alpine Changemaker Basecamp» si è svolto per la prima volta nell’estate 2021 in Valposchiavo (CH). Si è trattato di un laboratorio temporaneo e sperimentale del tipo living lab, accompagnato da un programma di tutoraggio, in cui le giovani e i giovani partecipanti hanno sviluppato soluzioni per le sfide a livello alpino.

La seconda edizione dell’«Alpine Changemaker Basecamp» si terrà nel luglio 2023, questa volta presso il BASIS Vinschgau Venosta, un centro per l’innovazione sociale (Social Innovation Hub) a Schlanders-Silandro, in Sudtirolo (I).

Un gruppo di riflessione supporta la rete e i campi base. Accompagna l’ideazione, lo sviluppo, l’attuazione e la diffusione dei risultati ed effettua la loro valutazione. In questo modo, l’Alpine Changemaker Network può imparare, riflettere e adattare i processi non solo a posteriori, ma già durante il campo.

La creazione della rete e l’ideazione dei campi base sono finanziate dalla Fondazione Pancivis e dal Ministero federale tedesco per l’ambiente, la conservazione della natura, la sicurezza nucleare e la protezione dei consumatori (BMUV). La realizzazione dei campi base è finanziata dalla Fondazione Mercator Svizzera.

Partner 

 Gruppo di riflessione

Candidatura

Chi può partecipare?

Hai tra i 18 e i 30 anni e vivi nella regione alpina? Hai idee e desideri su come vorresti cambiare la regione alpina nel lungo termine e non ti manca lo spirito di iniziativa? Hai un'idea concreta di progetto e vorresti supporto per realizzarla? Vuoi diventare un “Alpine Changemaker” perché ti sta a cuore lo sviluppo sostenibile e partecipato della regione alpina. Quello che desideri è realizzare idee per una buona qualità di vita nelle Alpi e promuovere il cambiamento assieme a persone che la pensano come te.

Presenta ora la tua candidatura per partecipare all’“Alpine Changemaker Basecamp” con:

  • Motivazione (file video, max. 2 min.)
  • Progetto (due pagine, usa solo questo modello)
  • Curriculum vitae (una pagina)

Il termine ultimo le candidature è il 18 maggio 2022. Tutti i dettagli e le condizioni per la candidatura li trovi nel #alpinechangemaker FAQ.

Contatto

Marion Ebster-Kreuzer
CIPRA International

Basecamp 2023

Rivitalizzare le valli, sentirsi parte integrante del paesaggio, scalare in modo più sostenibile, utilizzare i vecchi sistemi di irrigazione in modo innovativo, mangiare con un approccio radicalmente locale: le/i 18 partecipanti al secondo «Alpine Changemaker Basecamp» (ACB), tenutosi a Schlanders-Silandro/I all’inizio di luglio 2023, hanno lavorato a idee progettuali come queste.

Presentazione dei progetti

Le presentazioni Pecha-Kucha delle idee del primo Alpine Changemaker Basecamp danno una panoramica del processo (in inglese): ai video

 

Finanziamento