Notizie
Elicotteri contro la carenza di neve
Nella località sciistica di Thollon-Les-Mémises/F la discesa di fondovalle Les Lanches è stata preparata con la neve del "Pic Boré" situato a quote più alte - la neve è stata trasportata con l'elicottero.

Risparmio energetico grazie alle termografie aeree
Le città francesi di Gap e Grenoble hanno fatto effettuare termografie aeree all'infrarosso dei tetti degli edifici. L'obiettivo è di migliorare la gestione dei rispettivi consumi energetici.

Francia: programma per migliaia di nuovi impianti di riscaldamento a legna per i comuni
Nei prossimi sei anni nei comuni rurali francesi verranno installati un migliaio di impianti di riscaldamento automatici a legna. Nell'estate scorsa si è posta questo obiettivo la Federazione nazionale dei comuni forestali francesi (FNCofor), che da febbraio viene sostenuta anche dall'Agenzia per l'ambiente e il risparmio energetico (Ademe).
Preservare la montagna: collana di documentazione
Il Centro regionale di documentazione pedagogica dell'Accademia di Grenoble ha pubblicato una collana di documentazione sul tema "Preservare la montagna".

Città e aree protette: terreno di gioco o di solidarietà?
Il 9.3.2007 a Chambéry/F, Città alpina dell'anno 2006, si svolgerà un convegno dal titolo "Città alpine e aree protette limitrofe - terreno di gioco o di solidarietà fra territori?".
Minergie - la Francia importa un marchio svizzero
Minergie, il marchio svizzero per gli edifici energeticamente efficienti, è ora presente anche in Francia.
Gap: termografia aerea
Nell'ambito della "Charta dell'ambiente", la città di Gap/F ha adottato diverse misure per migliorare la gestione dei propri consumi energetici.
Carta delle città cicloturistiche
Il Club delle città ciclabili e la Federazione francese di cicloturismo hanno lanciato la Charta delle città cicloturistiche (Charte des villes vélotouristiques).

Quali sono le responsabilità ambientali delle stazioni sciistiche?
Il 19 gennaio si terrà ad Avoriaz/F il primo Forum internazionale "Le stazioni turistiche invernali si impegnano per un mondo migliore".

100 ettari destinati alle motoslitte?
Attualmente nel Parco naturale regionale delle Bauges/F è in corso una consultazione relativa a un progetto di circuito per motoslitte.

Nuove piste: continua l'assalto alla montagna
Dal Trentino al Friuli nelle Alpi italiane, alla valle della Maurienne (F), continua l'assalto alla montagna con nuovi progetti di piste da sci. Se in Trentino quello della società Impiantistica di Folgaria è per ora un progetto, per quanto invasivo, di realizzazione di un collegamento tra gli impianti di Folgaria ed il versante veneto, in Friuli l'assalto al Monte Tamai (comprensorio dello Zoncolan) è stato portato a compimento con interventi massicci di sbancamento e disboscamento per realizzare (grazie a fondi pubblici) una nuova pista ed un troncone di seggiovia.

L'Italia chiede una miglior protezione dei grandi predatori nelle Alpi
Spostandosi dall'Italia, dove godono di una protezione completa, alla Svizzera o alla Francia, i lupi incorrono nella minaccia di essere abbattuti. Questa disfunzione è stata duramente criticata dal Ministro dell'ambiente italiano Alfonso Pecoraro Scanio.
Illuminazione stradale ad alta efficienza energetica nelle città alpine
L'Agenzia Svizzera per l'efficienza energetica e l'associazione Città dell'energia Svizzera hanno elaborato un "Capitolato modello per un'illuminazione stradale moderna ed efficiente".
Promozione della mobilità ecologica a Gap/F
Con il "Piano degli spostamenti urbani" la città di Gap/F ha creato le premesse per un miglior coordinamento tra le diverse modalità di spostamento su tutto il territorio comunale.
Francia: la Legge sulla montagna mette un freno alla dispersione insediativa
Un recente pronunciamento del Tribunale Amministrativo di Lione è riuscito a rallentare il processo di dispersione insediativa nel dipartimento dell'Alta Savoia.
La pioggia può provocare terremoti
Una nuova ricerca documenta una relazione tra le piogge e le scosse di terremoto.
Due seminari per promuovere l'attuazione della Convenzione delle Alpi
La CIPRA Francia organizza due seminari con l'obiettivo di promuovere la conoscenza della Convenzione delle Alpi tra i politici e i funzionari degli enti locali alpini. Dal momento che la Francia ha ratificato la Convenzione quadro e tutti i protocolli attuativi, questi devono ora essere messi in pratica attraverso opportune leggi nazionali.
Inaugurata a Chambéry la "Casa dei parchi e della montagna"
La "Casa dei parchi e della montagna", inaugurata il 26 settembre a Chambéry/F, è dedicata alla ricchezza degli ambienti naturali alpini.
Festival dei mestieri di montagna
Il Festival internazionale dei mestieri di montagna (Métiers de montagne) si svolgerà quest'anno dal 23 al 26 novembre a Chambéry/F. La manifestazione si propone di coinvolgere il maggior numero di professionisti attivi in montagna.
Saldatura del legno: una tecnologia ecologica con futuro
Ricercatrici e ricercatori da Francia e Svizzera hanno sviluppato un nuovo metodo per assemblare elementi in legno: la saldatura del legno.

Vita dura per il lupo in Svizzera e Francia
In seguito all'ordinanza dei Ministeri francesi dell'ambiente e dell'agricoltura datata 1° giugno 2006, in Francia si possono abbattere sei lupi entro il marzo 2007.
Francia: riunione del Consiglio nazionale della montagna
Il 29 agosto il Consiglio nazionale francese della montagna si è riunito a Sallanches/F in presenza del Primo Ministro francese Dominique de Villepin. Secondo il Consiglio le regioni di montagna francesi devono affrontare grandi sfide in particolare nei tre settori dei trasporti, dell'agricoltura e del turismo.

Riscaldamento del pianeta: fioritura anticipata della flora alpina
Le piante che vivono ad alta quota sono più sensibili al riscaldamento climatico di quelle che crescono ad altitudini più basse.
Le aree protette francesi e italiane migliorano la loro offerta informativa
Nei mesi di agosto e di settembre sei aree protette della regione francese dell'Alta Savoia saranno dotate di 13 aree di accesso di nuova concezione.
Gettate le basi per l'Euroregione Alpi-Mediterraneo
Le regioni alpine italiane Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, e le francesi Provenza Alpi Costa azzurra (PACA) e Rhône-Alpes hanno gettato le basi per la costituzione dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo,
La Francia prepara la propria Presidenza alla Convenzione delle Alpi
Il 10 luglio a Chambéry/F si è riunito il Comitato nazionale francese della Convenzione delle Alpi per preparare il biennio di Presidenza della Francia alla Convenzione delle Alpi.
Francia: rilancio della stagione estiva in montagna?
Il Club alpino francese CAF vuole promuovere le vacanze estive in montagna tra le turiste e i turisti francesi. A tale scopo è stato elaborato un piano strategico per migliorare l'ospitalità dei rifugi del CAF.
Una nuova politica per le località turistiche dell'Isère (F)
Una gran parte dei 26 centri sciistici della regione dell'Isère dimostra una particolare sensibilità agli effetti del cambiamento climatico.
Risoluzione delle associazioni italo-francesi : Riduzione del trasporto pesante
Le organizzazioni ambientaliste francesi ed italiane coordinate da CIPRA Francia e CIPRA Italia, proseguendo il lavoro comune avviato nello scorso marzo a Bardonecchia, hanno predisposto una risoluzione comune sul tema del trasporto attraverso le Alpi franco-italiane.
A rischio i litorali dei laghi di montagna francesi
A causa di una modifica della legge di sviluppo dei territori rurali del 23 febbraio 2005, oggi oltre 1.000 ettari di sponde dei laghi alpini francesi risultano meno protetti.