Futuro nelle Alpi: proposte per una mobilità sostenibile (Zukunft in den Alpen: nachhaltige Mobilitätskonzepte)

Vengono sperimentate possibili soluzioni per una mobilità sostenibile nel turismo e nel tempo libero, così come per il lavoro e i pendolari. L’attuazione si basa su un approccio complessivo e viene realizzata attraverso l’offerta di vantaggi. I tre pilastri della sostenibilità sono il fondamento del progetto. Turismo e mobilità per il tempo libero: pacchetto che offre vantaggi per chi viaggia in treno e per visitatori che fanno “vacanza dall’auto” (Urlaub vom Auto). Traffico pendolare e per motivi di lavoro: pacchetto vantaggi per i residenti che rinunciano ad utilizzare l’automobile.

Trovate qui la descrizione dettagliata del progetto...

Temi: Traffico, Capacità d'Azione sociale, Creazione di Valore aggiunto regionale                                                                     
Regione: Westösterreich / AT
Durata: 1997-01-01 - 2006-01-01
Persona di riferimento: Sebastian Mettler
office@innovationswerkstatt
http://www.werfenweng.org

Titolare del progetto
Comune di Werfenweng, regione di Pongau, Land Salisburgo (abitanti: 800, altitudine: 1000 m, struttura economica: agricoltura e turismo).

Attori
Comune di Werfenweng, Azienda di promozione turistica di Werfenweng (Tourismusverband Werfenweng), gruppo d’offerta SAMO (SAnfte MObilität, Mobilità leggera), comprendete circa il 60% di tutte le aziende del settore alberghiero e di tutte le attività economiche), settori dell’opinione pubblica di Werfenweng in base alle singole misure, visitatori, Laboratorio per l’innovazione (Innovationswerkstatt) – che si occupa dello sviluppo di programmi e prodotti, marketing, affiancamento al processo, la società di consulenza OEAR (programmi, moderazioni, conferenze), la società di pianificazione dei trasporti Trafico Gmunden (proposte di mobilità), il Comitato Mobilità leggera (IG-Sanfte Mobilität) – nel quadro di una cooperazione nazionale (presenza di Comitati in diverse località), Perle delle Alpi (Perlen der Alpen) - nel quadro di una cooperazione nazionale (in corso di attuazione).

Obiettivi
Con il progetto si intende promuovere una “ridefinizione” della mobilità nel territorio alpino. La “vecchia” tecnologia dell’auto-mobilità viene sostituita da una concatenazione di forme di mobilità innovative. L’obiettivo riguarda sia il traffico turistico e del tempo libero, sia la mobilità dei residenti. Il conseguimento degli obiettivi si basa sul concetto di volontarietà e sul concetto di vantaggio. La via da seguire non è la “punizione”, ma è costituita dai vantaggi che spettano a coloro scelgono forme di mobilità sostenibile. Obiettivi ecologici: riduzione delle emissioni di CO2 e di polveri fini, miglioramento della qualità della vita e della vacanza, miglioramento della qualità dell’aria, riduzione delle emissioni di rumore. Obiettivi economici: aumento della creazione di valore aggiunto del settore del turismo e dell’agricoltura. Obiettivi sociali: uno stile di vita disteso e rilassato, consapevole percezione del mondo attorno a noi, del mondo condiviso con gli altri e le altre creature, creazione di un legame/collegamento dei e tra i residenti, sensibilizzazione sulla limitatezza delle risorse, nuova mobilità, comportamento responsabile e orientato al futuro.

Attività
“Vacanza dall’auto”: ai visitatori giornalieri in cambio della chiave della propria auto viene offerta la chiave SAMO. In particolare i visitatori che giungono in treno ricevono la chiave SAMO. Con la chiave SAMO si ha accesso alla eco-mobilità. Elois trasporta i visitatori gratuitamente da A a B. Sono a disposizione auto elettriche, e-scooter, bighe, carrozze trainate da cavalli ecc., mentre la navetta di Werfenweng fa servizio per i collegamenti extra-urbani. Il gruppo d’offerta SAMO – aziende alberghiere e di altri settori – lavora rispettando determinati criteri e propone attivamente SAMO.
Promozione della ferrovia come mezzo di trasporto per la località facendo servizio di biglietteria e proponendo attivamente il servizio, perfezionamento del prodotto attraverso meeting e seminari. Fase 2: pacchetto vantaggi per i locali: è previsto un parcheggio coperto vicino al centro, destinato ad ospitare le auto tradizionali, che in futuro saranno utilizzate solo per le lunghe distanze. I residenti possono parcheggiare le loro auto a condizioni speciali, per utilizzare poi la mobilità leggera a disposizione. Viene incentivato l’acquisto di veicoli elettrici e di e-scooter per i giovani.

Risultati
Nel 1997 arrivava con il treno il 7% dei visitatori (circa 1.600), nel 2004 è arrivato con il treno il 28% dei visitatori (circa 8.500), con un aumento di 6.900 passeggeri, per un totale di circa 4,5 milioni di km non percorsi con l’automobile (supponendo, in base al grado di utilizzo dell'auto, 3 passeggeri per auto e 1.600 km per viaggio), circa 365.000 litri di carburante non utilizzato (base: 8 l/km), riduzione dell’inquinamento e del rumore.
Sono state effettuate circa 30 visite guidate per persone interessate a conoscere il progetto, provenienti dall’interno e dall’estero, a cui è stata trasmessa l’esperienza; si è svolto il convegno specialistico “Remotion”; aumento dei pernottamenti nella località: circa il 29% (aumento coincidente con il numero dei turisti che arrivano con il treno), aumento dei pernottamenti nelle aziende SAMO: circa del 79%, senza aver costruito nuovi posti letto (1997 - 2004), formazione della consapevolezza (l’idea di “Perle delle Alpi” è in gran parte basata sui successi ottenuti a Werfenweng); è sensibilmente cambiato il modo di spostarsi dei residenti. Con il progetto Werfenweng mobil+ il concetto della mobilità leggera (sanft-mobil) viene esteso ai locali: formazione della consapevolezza, conversione alle energie rinnovabili anche nel campo della mobilità.