Noi Alpi! - 3° Rapporto sullo stato delle Alpi
Anno di pubblicazione | 2007 |
---|---|
Pubblicato da | CIPRA Internationale Alpenschutzkommission Internet: http://www.cipra.org |
ISBN/ISSN | 978-88-7480-115-2 |
Numero di pagine | 304 |
Lingua | de, fr, it, sl |
Prezzo | Euro 5.- |
Pagine | 304 |
Ordine | CIPRA Internazionale |
Il futuro appartiene a chi vuole partecipare attivamente alla sua costruzione. Le iniziative in corso nelle Alpi e le persone impegnate quotidianamente alla costruzione del proprio futuro e di quello degli altri sono innumerevoli.
La maggior parte di queste persone, tuttavia, non sa che altrove altri stanno cercando una soluzione ai loro stessi problemi. Proprio con questa consapevolezza interviene la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, con il terzo Rapporto sullo stato delle Alpi, nel quale ha raccolto e ordinato saperi ed esperienze da tutto l’arco alpino, mettendoli a disposizione di tutti coloro che ne hanno bisogno.
Il libro, basato sul complesso studio “Futuro nelle Alpi“, tratteggia non solo un’immagine minuziosa delle minacce imminenti, ma si concentra sulle soluzioni. Il libro stesso e lo scenario di svolta in atto nelle montagne sono promossi dalla CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi.
I reportage della prima parte narrano di persone impegnate a trovare soluzioni di successo con creatività e spirito di innovazione. Il paesino fra le montagne
svizzere che supera il suo isolamento tramite Internet. La felice rinascita di un treno regionale in Italia. Una valle idilliaca in Slovenia la cui conservazione è affid ata alla gestione privata del suo statuto di area protetta. Straordinari artisti delle costruzioni in legno che trasformano il Vorarlberg in una Mecca per architetti di tutto il mondo.
La seconda parte del libro ci fa scoprire, con basi scientifiche e con un linguaggio comprensibile, che gli esempi pratici illustrati non sono casi isolati, ma che si tratta di trendsetter che delineano gli sviluppi rivolti al futuro in
tutto l’arco alpino.
Nella terza parte, cifre e fatti su temi quali trasporto, economia, sviluppo demografico e territoriale sono presentati da numerose tabelle, grafici e carte.
La maggior parte di queste persone, tuttavia, non sa che altrove altri stanno cercando una soluzione ai loro stessi problemi. Proprio con questa consapevolezza interviene la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, con il terzo Rapporto sullo stato delle Alpi, nel quale ha raccolto e ordinato saperi ed esperienze da tutto l’arco alpino, mettendoli a disposizione di tutti coloro che ne hanno bisogno.
Il libro, basato sul complesso studio “Futuro nelle Alpi“, tratteggia non solo un’immagine minuziosa delle minacce imminenti, ma si concentra sulle soluzioni. Il libro stesso e lo scenario di svolta in atto nelle montagne sono promossi dalla CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi.
I reportage della prima parte narrano di persone impegnate a trovare soluzioni di successo con creatività e spirito di innovazione. Il paesino fra le montagne
svizzere che supera il suo isolamento tramite Internet. La felice rinascita di un treno regionale in Italia. Una valle idilliaca in Slovenia la cui conservazione è affid ata alla gestione privata del suo statuto di area protetta. Straordinari artisti delle costruzioni in legno che trasformano il Vorarlberg in una Mecca per architetti di tutto il mondo.
La seconda parte del libro ci fa scoprire, con basi scientifiche e con un linguaggio comprensibile, che gli esempi pratici illustrati non sono casi isolati, ma che si tratta di trendsetter che delineano gli sviluppi rivolti al futuro in
tutto l’arco alpino.
Nella terza parte, cifre e fatti su temi quali trasporto, economia, sviluppo demografico e territoriale sono presentati da numerose tabelle, grafici e carte.