Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
Opposizione contro il potenziamento della funivia del Monte Bianco
La funivia che da Courmayeur/I conduce alla Punta Helbronner sul massiccio del Monte Bianco deve essere ricostruita. Le associazioni ambientaliste di Italia, Francia e Svizzera hanno manifestato la loro opposizione. Nel 2007 la funivia esistente raggiungerà la durata massima di esercizio e dovrà chiudere per essere sostituita da un nuovo impianto, più moderno e con una maggior capacità. La Regione Valle d'Aosta ha già approvato il progetto preliminare e a luglio la Regione, il comune di Courmayeur e la Società di gestione sottoscriveranno un accordo di programma per la costruzione del nuovo impianto.

alpMedia | Schaan, LI
L'effetto protettivo dei boschi dopo un'infestazione da bostrico
Anche dopo 10 anni gli alberi morti in foresta sono ancora in grado di proteggere dalle valanghe o dalla caduta di massi. Questo è uno dei risultati di una dissertazione presentata all'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, in cui Andrea Kupferschmid analizza la capacità protettiva del legno morto nei boschi di montagna e la rinnovazione naturale del bosco.
alpMedia | Schaan, LI
Festa e presentazione di un libro: 10 anni di Mountain Wilderness Svizzera
Con una festa e la presentazione di un libro l'associazione ambientalista Mountain Wilderness Svizzera celebra il 9 giugno a Zurigo i suoi 10 anni di vita. Il libro pubblicato in occasione del decennale "Wildnis - Ein Wegbegleiter durchs Gebirge" (Wilderness - un compagno di viaggio attraverso le montagne apre questioni come "Cos'è la wilderness e (dove) esiste ancora?" Quali rappresentazioni destava la wilderness nel passato? "Qual è la sua importanza oggi e quale ruolo potrà svolgere in futuro?".
alpMedia | Schaan, LI
La Svizzera pronta a ratificare i primi protocolli della Convenzione delle Alpi
La Svizzera procede con difficoltà verso la ratifica dei protocolli della Convenzione delle Alpi. La Commissione incaricata dell'esame preliminare del Consiglio degli Stati ha espresso, per il momento, parere favorevole alla ratifica di solo tre dei nove protocolli complessivi: "Trasporti", "Difesa del suolo" e "Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile".
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!