Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
Vale di più il latte di montagna?
Per la prima volta in Svizzera è stato calcolato sulla base di indagini svolte tra i clienti quale maggiorazione sarebbero disposti a pagare i consumatori per il latte prodotto in montagna.
alpMedia | Schaan, LI
Svizzera: inventario dei castagni monumentali nel canton Ticino e del Moesano
Ricercatrici e ricercatori dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio hanno redatto un inventario dei castagni con una circonferenza del tronco superiore ai 7 metri presenti nel territorio del Canton Ticino e del Moesano.
alpMedia | Schaan, LI
ALPRO - uno strumento di valutazione per progetti nello spazio alpino
ALPRO è un manuale di lavoro per autorità, organizzazioni, committenti e investitori, che consente una valutazione complessiva dei progetti che alterano il paesaggio nello spazio alpino. Questo strumento è stato elaborato dallo studio di pianificazione IC Infraconsult nell'ambito del Programma nazionale di ricerca svizzero PNR 48 "Paesaggi e habitat delle Alpi" e verificato attraverso tre esempi concreti.
alpMedia | Schaan, LI
Critiche allo sfruttamento idroelettrico in Svizzera
L'associazione ambientalista svizzera Pro Natura ha lanciato la campagna "Liberate i nostri fiumi" che denuncia in particolare i forti prelievi idrici praticati dalle aziende locali per la produzione di energia idroelettrica. Si chiede un più rigoroso rispetto del deflusso minimo prescritto per legge.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!