Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Svizzera: conferito il Premio SAB
Dal 1995 il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) premia i contributi innovativi provenienti dalle zone montane.
Comune gestione degli orsi nelle Alpi
Il 4 luglio, a Trento, per la prima volta, esperti provenienti da Italia, Svizzera, Austria e Germania hanno discusso della comune gestione degli orsi.
Sentieri del cielo - Via romanica delle Alpi
"Sentieri del cielo" è una rete i cui punti nodali sono costituiti da importanti monumenti artistici e culturali nei Grigioni/CH, in Sudtirolo/I e in Trentino/I. Il progetto è finanziato nell'ambito del Programma europeo Interreg IIIA e si concluderà nel 2007.
Abbandono del territorio nelle Alpi - vie per un rilancio
Il secondo Forum della CIPRA Svizzera, la rappresentante della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi in Svizzera, volgerà l'attenzione allo sviluppo futuro dello spazio alpino.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!