Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Crescita della popolazione nelle montagne svizzere
Tra il 2000 e il 2005, la popolazione delle aree montane svizzere è cresciuta dello 0,7% annuo. Delle 54 regioni montane della Svizzera, 14 registrano addirittura una crescita superiore alla media.
Itinerari culturali della Svizzera
Gli amanti del formaggio e delle escursioni vengono interamente a proprie spese sul percorso ViaRegio "Les Chemins du Gruyère", proposto dagli operatori del Parc Naturel Région Gruyère in collaborazione con ViaStoria, centro di storia del traffico, che, lungo i vecchi sentieri del commercio del formaggio, da Montreux, passando per lo Col de Jaman, raggiunge Greyerz e il Pays d'en Haut, alla ricerca delle origini del Gruyère AOC e dell'Étivaz AOC.
Manifestazioni di ricerca alpina
Per una settimana Briga/CH sarà teatro di numerose manifestazioni dedicate ai temi della ricerca sulla montagna e le Alpi che si apriranno con il convegno "Phil.Alp - Die Alpen aus der Sicht junger Forschender" (Le Alpi viste dal punto di vista dei giovani ricercatori) il 9 e 10 settembre, nel quale i giovani ricercatori presenteranno i risultati delle tesi di laurea e diploma recentemente concluse.
Portali interattivi in Sudtirolo e nel Vallese
Portali interattivi in Sudtirolo e nel Vallese
Ultimamente, nel Vallese/CH e in Sudtirolo/I le escursioniste e gli escursionisti possono comporre on-line i propri itinerari e stamparli, o caricarli sul proprio navigatore GPS portatile. La piattaforma di presentazione svizzera si chiama "Alpmove" ed è stata messa a punto nell'ambito di Briga-Glis Città alpina dell'anno 2008.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!