Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Prix Wilderness: premiati gli organizzatori di escursioni ecologiche in montagna
L'associazione WaldZeit della Baviera orientale/D e il gruppo giovanile della sezione Bachtel del Club alpino svizzero sono i vincitori del Prix Wilderness di quest'anno.
Risoluzione per lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna
In occasione dell'elezione del nuovo Governo svizzero, il 17 dicembre scorso a Berna/CH è stata presentata una risoluzione per lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna e del territorio rurale.
L'Associazione internazionale per la storia delle Alpi contro la chiusura dell'Istituto di Storia delle Alpi
A metà di novembre l'Università della Svizzera italiana (USI) aveva comunicato che l'Istituto di Storia delle Alpi ISALP avrebbe dovuto essere chiuso.
Le Alpi sempre più vicine a Disneyland
Il 29 novembre la Coca-Cola SA ha inaugurato l'Alpen Club Micky Maus nel comprensorio sciistico di Arosa/CH. In un villaggio composto da quattro igloo riscaldati i bambini vengono ospitati e intrattenuti.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!