Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
Pochi alberi abbattuti dalla tempesta Lothar nel legname galleggiante durante le alluvioni del 2005
Durante gli eventi alluvionali di quest'estate, il territorio alpino è stato minacciato da grandi masse di legname galleggiante: solo una minima parte di esso proveniva dagli alberi abbattuti dalla tempesta Lothar e non asportati dal bosco.
alpMedia | Schaan, LI
Swiss Bird Index: in rialzo le quotazioni degli uccelli alpini
La Stazione ornitologica svizzera di Sempach e l'Associazione svizzera per la protezione degli uccelli hanno elaborato, analogamente agli indici di borsa, lo Swiss Bird Index (SBI).
alpMedia | Schaan, LI
La superficie forestale nelle regioni di montagna della Svizzera continua ad aumentare
I boschi della Svizzera crescono attualmente circa dello 0,4% all'anno, un'area pari a 4.800 ettari. Sono tuttavia presenti marcate differenze regionali: nell'Altopiano la superficie boscata non subisce variazioni, mentre nelle aree alpine, già ricche di boschi, continua ad aumentare sensibilmente, in particolare nel versante meridionale delle Alpi.

alpMedia | Schaan, LI
La qualità dell'aria è insufficiente nelle Alpi occidentali
Nelle Alpi occidentali vengono regolarmente superati i limiti di inquinamento atmosferico, sia quelli svizzeri che europei. Questo è il risultato di un'analisi transfrontaliera condotta dai Cantoni di Ginevra, Vaud, Vallese e dai Dipartimenti francesi dell'Ain, Savoia e Alta Savoia e dalla Valle d'Aosta in Italia. Con il titolo "Transalp air 2004" queste regioni hanno ora presentato un opuscolo che fornisce un quadro dell'evoluzione della qualità dell'aria dal 1995.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA Italia | CIPRA Südtirol | CIPRA Deutschland | CIPRA France | CIPRA International | CIPRA Schweiz | CIPRA Slovenija
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.

CIPRA International
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.