Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

250.000 franchi per gli orsi dei Grigioni
I due orsi bruni, che nel giugno scorso si sono insediati nel territorio dei Grigioni, sono finora costati circa 250.000 franchi di denaro pubblico.
L'albero più vecchio si trova nel Vallese
L'albero più vecchio della Svizzera - e forse di tutte le Alpi - cresce a Obergesteln, nel Vallese/CH. Il larice cavo ha una circonferenza di 7,40 metri e ha circa 1500 anni.
Svizzera: energia eolica dal passo del Gottardo?
Sul passo del San Gottardo dovrebbe sorgere il più grande parco eolico della Svizzera. Si tratta di otto aerogeneratori alti 78 metri con rotori del diametro di 82 metri, che dovrebbero produrre energia elettrica per circa 15.000 persone.
Radio studentesche per la protezione della montagna
Durante gli ultimi due anni scolastici, 15 scuole francesi e 10 svizzere hanno affrontato il tema "rischi in montagna". Sono state realizzate 15 trasmissioni radiofoniche della durata di 15 minuti ciascuna, che vengono poi messe in onda dal 10 settembre al 30 giugno 2008.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!