Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Prodotti bio: aumenta la richiesta, ma l'offerta regionale è insufficiente
Prodotti bio: aumenta la richiesta, ma l'offerta regionale è insufficiente
In Svizzera, secondo una ricerca dell'istituto di ricerca Agroscope Reckenholz-Tänikon, si registra una massiccia riduzione delle aziende agricole biologiche, in particolare nelle regioni di montagna.
La questione energia nel focus della conferenza ARGE ALP
La questione energia nel focus della conferenza ARGE ALP
I capi di governo della Comunità di lavoro dei paesi alpini (ARGE ALP) si incontrano dal 18 al 19 giugno 2009 sotto la presidenza del consigliere di Stato svizzero Martin Schmid a Flims/CH per la consueta conferenza annuale.
Cambiamento del clima e sfruttamento idroelettrico
Cambiamento del clima e sfruttamento idroelettrico
La rete "Acqua nelle regioni di montagna", in collaborazione con diversi partner, analizza le sfide che si prospettano per lo sfruttamento idroelettrico in Svizzera in seguito ai cambiamenti climatici.
Pro Natura Svizzera compie 100 anni
Pro Natura Svizzera compie 100 anni
La più antica associazione per la protezione della natura della Svizzera, Pro Natura, celebra quest'anno il suo centesimo anniversario con molte iniziative.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!