Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

alpMedia | Schaan, LI
Seminario per esperti nell'ambito del programma Alpine Space
All'inizio di maggio a Interlaken/CH, nell'ambito di un'iniziativa dal titolo "Coping with climate change - Transnational action in the Alps", si è discusso dell'approccio al cambiamento climatico nello spazio alpino. Attraverso diversi seminari si è fatto il punto della situazione rispetto alle attività intraprese per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e si sono analizzate le possibilità concrete di intervento sulla base di provvedimenti climatici attualmente proposti nei settori di trasporti, biodiversità, economia, turismo, pericoli naturali, acqua ed energia.

alpMedia | Schaan, LI
Vacanze senz'auto - vantaggi per chi cambia mezzo!
Le quattro destinazioni turistiche svizzere Ägerital-Sattel, Braunwald, Engadin Scuol e Lenk-Simmental danno il buon esempio: sono le regioni pilota nell'ambito del progetto svizzero "Vacanze senz'auto", che si propone di indurre i turisti a passare dall'auto privata ai mezzi pubblici.

alpMedia | Schaan, LI
Un nuovo istituto per analizzare il trasporto merci
L'associazione svizzera Iniziativa delle Alpi intende analizzare in modo approfondito il trasporto merci, a tale scopo ha perciò costituito un nuovo istituto. L'Istituto di ricerca per una gestione efficiente delle attività di trasporto, con sede ad Altdorf/CH, si pone l'obiettivo di elaborare le basi scientifiche per limitare il trasporto merci. Queste dovrebbero essere le premesse per aumentare l'efficienza delle attività di trasporto nel futuro. L'Istituto, che verrà aggregato all'Università on-line Educatis, nel periodo fino al 2019 avrà un costo di 3,6 milioni di franchi.

alpMedia | Schaan, LI
Nuovo centro mediatico alpino
Alla fine di aprile, a Coira/CH, ha ufficialmente preso il via il progetto "Las-Alps-infoteca". Entro i prossimi cinque anni sorgerà un centro di competenza per prodotti mediali nelle Alpi. Il progetto prevede due fasi: inizialmente verranno presentati prodotti mediali, in seguito saranno proposte e commercializzate anche produzioni proprie.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA Italia | CIPRA Südtirol | CIPRA Deutschland | CIPRA France | CIPRA International | CIPRA Schweiz | CIPRA Slovenija
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.

CIPRA International
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.