Notizie

L'Alto Adige sostiene gli Sloveni della Carinzia
I rappresentanti del "Centro etnico" (Volksgruppenzentrum) della Carinzia hanno incontrato il presidente della Provincia di Bolzano, dal quale hanno ricevuto l'assicurazione di un aiuto finanziario per la costruzione di un centro culturale per la minoranza linguistica slovena in Carinzia.
A un secondo sguardo - esseri umani, cascine e paesaggi in trasformazione
Nel corso del XX secolo il paesaggio rurale tradizionale delle Alpi è cambiato radicalmente.
Novità da un progetto DYNALP2: Alchemilla - l'anima delle piante
Novità da un progetto DYNALP2: Alchemilla - l'anima delle piante
"Alchemilla" è un progetto sorto nella Riserva della biosfera "Grosse Walsertal", costituito da una comunità di 15 donne.
Inizio della serie di seminari a Bovec - il progetto prosegue con slancio
Il 30 e 31 marzo a Bovec/SLO il primo seminario DYNALP2 si è occupato delle possibilità di frenare l'emigrazione dei giovani. A prima vista l'argomento potrebbe riguardare solo determinate valli alpine, ma le risposte presentate possono risultare interessanti per i comuni sotto più di un aspetto.
I servizi di interesse generale per i comuni alpini
Nell'ambito del seminario "Il futuro dei servizi di interesse generale nell'arco alpino: sfide, opportunità, esempi di buone pratiche", in una mostra sono stati presentati una serie di progetti che illustrano la varietà di possibili soluzioni per garantire l'erogazione di servizi di base adeguati ai bisogni nelle aree rurali montane.
Creazione di valore regionale e capitale sociale: la sostenibilità come da manuale
Questo sarà il tema dell'11° Convegno annuale della Rete di comuni, che si svolgerà dal 18 al 20 ottobre a Schruns/Montafon (A).
L'architettura moderna contro il turismo?
L'architettura moderna contro il turismo?
Nella regione turistica di Montafon, nel Land austriaco del Vorarlberg, è attualmente in corso la discussione se sia meglio costruire edifici in stile moderno o tradizionale.
Le società funiviarie si attivano per la stagione estiva
Le società funiviarie si attivano per la stagione estiva
Otto società funiviarie del Land Salisburgo/A si sono unite sotto il marchio "Favolose funivie estive del Salisburghese" e si impegnano per comunicare la ricca gamma di esperienze che può offrire la montagna.
Mostra sull'orso
Dove e come vivono gli orsi bruni in Europa? Con quali problemi devono lottare? Come ci si comporta in caso di incontro con un orso?
Il futuro dei servizi di interesse generale nelle regioni di montagna: sfide, opportunità, esempi di buone pratiche
Il futuro dei servizi di interesse generale nelle regioni di montagna: sfide, opportunità, esempi di buone pratiche
Il 28 febbraio e il 1° marzo si è svolto a Warmbad-Villach (A) il quarto seminario della serie internazionale di seminari "Diffondere il sapere - collegare le persone".
Seminario internazionale sulla gestione delle aree protette alpine
Nell'ambito della serie di seminari internazionali di "Futuro nelle Alpi", il 13 e 14 giugno a Klagenfurt/A si svolgerà la manifestazione "Gestione delle aree protette alpine: opportunità per lo sviluppo regionale?".
Formazione internazionale per il personale di gestione delle aree protette alpine
La Rete delle aree protette alpine ALPARC organizza ogni anno un corso di formazione internazionale. Quest'anno si svolgerà dal 12 al 15 settembre a Hopfgarten im Defereggental/A, nel Parco nazionale degli Alti Tauri.
Promozione del turismo naturalistico con la Convenzione delle Alpi
Il Club alpino austriaco (OeAV) ha recentemente pubblicato un libro che presenta esempi di attuazione del protocollo Turismo della Convenzione delle Alpi. I contributi si soffermano in particolare sulla competitività del turismo naturalistico.
Gerhard Leeb ottiene il Premio per l'ambiente dalla città di Villach
Gerhard Leeb, membro della Giuria di "Città alpina dell'anno", ha ottenuto a gennaio il Premio per l'ambiente 2006 dalla città di Villach.
Arge Alp continua la sua tradizione sportiva
Arge Alp continua la sua tradizione sportiva
La Comunità di lavoro delle regioni alpine (Arge Alp) manterrà viva la sua tradizione sportiva in forma di Giochi Invernali ed estivi Arge Alp.
Ragazzi e ragazze avanzano le loro richieste agli organi della Convenzione delle Alpi
Nell'ambito del Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi, a Innsbruck/A ragazze e ragazzi da tutto lo spazio alpino hanno elaborato quattro progetti di risoluzioni e poi li hanno presentati agli organi della Convenzione delle Alpi.
Nuova serie di pubblicazioni sullo spazio alpino
Nuova serie di pubblicazioni sullo spazio alpino
La piattaforma di ricerca "Spazio alpino - uomo e ambiente" dell'Università Leopold-Franzen di Innsbruck/A presenta una serie di pubblicazioni dal titolo "alpine space - man and environment".
Neppure l'inverno ricco di neve 2005/06 ha rallentato significativamente lo scioglimento dei ghiacciai
Il rapporto sullo stato dei ghiacciai 2005/06, recentemente pubblicato dal Club alpino austriaco, dimostra ancora una sensibile riduzione della lunghezza dei ghiacciai austriaci.
Mancanza di cooperazione nella pianificazione territoriale
Mancanza di cooperazione nella pianificazione territoriale
A Piding, in Baviera nella regione di Berchtesgaden/D, è in costruzione un "Factory-Outlet-Center" con una superficie di vendita di oltre 8.000 m². L'autorizzazione di questi grandi centri per la vendita al dettaglio da parte del Ministero dell'economia bavarese è resa possibile dai nuovi regolamenti in deroga previsti dal nuovo Programma di sviluppo territoriale del 2006.
Austria: premio per migliorare la mobilità - in città e in campagna
Ridurre i volumi di traffico e rafforzare la regione - con una pianificazione territoriale ottimizzata e sostenibile si possono ottenere entrambi i risultati. Il 16° Premio per la mobilità dell'Associazione Trasporti e Ambiente Austria "stadt.land.mobil" cerca progetti che promuovano uno sviluppo territoriale e regionale capace di futuro.
Grandi potenziali di innovazione nel Vorarlberg e in Stiria
Il Vorarlberg e la Stiria sono annoverate tra le regioni più innovatrici d'Europa. I due Länder austriaci si sono classificati al secondo e terzo posto nel "Premio europeo per le regioni innovatrici" con i loro progetti "Ufficio per le questioni del futuro - ZuB" (Vorarlberg) e "Strategie regionali di internazionalizzazione della Stiria - RIST". L'Aragona (Spagna) si è aggiudicata il primo premio.
Case passive in piena espansione
Case passive in piena espansione
Dall'inizio dell'anno nel Vorarlberg/A i committenti di edilizia residenziale pubblica devono realizzare le nuove costruzioni nello standard di casa passiva. Ciò consente non solo un risparmio sui costi di riscaldamento, ma contribuisce anche alla difesa del clima e aumenta il comfort delle abitazioni.
Nuove misure per combattere e gestire il problema delle polveri fini
Nonostante le conseguenze negative del sale antigelo sull'ambiente, le falde freatiche, le infrastrutture e le auto, ogni inverno si continua a spargere sale. A Klagenfurt/A si è ora trovata un'alternativa: al posto del sale viene impiegato acetato di calcio e magnesio (CMA), una sostanza antigelo composta da calcio, magnesio e acido acetico che non è nociva per la falda freatica e le piante. È tuttavia nettamente più caro del sale.
Giovani e scuole nei processi di Agenda 21 locale
Giovani e scuole nei processi di Agenda 21 locale
Un sito Internet del Forum Umweltbildung Österreich (Forum per la formazione ambientale Austria) illustra come i giovani e le scuole intervengano nei processi di partecipazione regionali e cosa si possa imparare da queste esperienze per altri progetti.
Die Zukunft der Daseinsvorsorge im Alpenraum: Herausforderungen, Chancen, Er-folgsbeispiele
Die Zukunft der Daseinsvorsorge im Alpenraum: Herausforderungen, Chancen, Er-folgsbeispiele
Nelle aree rurali con una bassa densità demografica è particolarmente importante il mantenimento dell'offerta di servizi quale fondamento della qualità della vita e della capacità economica.
Rinaturalizzazione della Salzach
Nei prossimi decenni il fiume Salzach tra Freilassing/D e Burghausen/D verrà rinaturalizzato per un tratto di 60 km. Poco prima di Natale si è conclusa la prima fase di lavori del progetto di rinaturalizzazione con un importo complessivo di circa 200 milioni di Euro.
Werfenweng: battere nuove strade con la mobilità sostenibile
Werfenweng: battere nuove strade con la mobilità sostenibile
"L'idea di realizzare un libro fotografico molto particolare su Werfenweng e il nostro appassionato impegno per la mobilità sostenibile è nata nell'estate 2005" afferma Peter Brandauer, sindaco di Werfenweng.
Un contributo culturale per il superamento delle catastrofi
Il 30 ottobre si è concluso a Obergurgl/A un convegno di tre giorni sulle strategie e riflessioni culturali per la prevenzione e la gestione dei pericoli naturali.
Mostra "Sostenibilità. Studentesse e studenti si fanno un'immagine"
In Austria il Forum per la formazione ambientale presenta una mostra con lavori di studentesse e studenti sul tema della sostenibilità.
Ampliamento e promozione del Parco naturale austriaco Zillertaler Alpen
Il Governo del Land del Tirolo ha deciso di ampliare il Parco naturale d'alta montagna delle Zillertaler Alpen, nel territorio del comune di Tux, e di promuoverlo con un contributo di 33.000 Euro.