Una casa della sostenibilità per il Liechtenstein

Un centro della sostenibilità moderno, energeticamente efficiente, piacevole anche esteticamente, sorgerà in Liechtenstein. Una nuova dimora per molte organizzazioni di pubblica utilità nei settori della tutela della natura e dell’ambiente, società e cultura

Il piccolo comune di Ruggell, situato nella parte nord del Liechtenstein, è un’apprezzata località ricreativa sulle sponde del Reno. Al centro del paese, accanto a un’antica canonica, sorgerà un centro per la sostenibilità dal carattere spiccatamente internazionale. Questa l’idea progettuale sviluppata dalla Società del Liechtenstein per tutela dell’ambiente (LGU) e dalla CIPRA, progetto poi adottato dalla Fondazione per la sostenibilità. “L’edificio progettato diventerà un esempio tangibile di architettura sostenibile: bassissimi consumi energetici, energie rinnovabili, materiali da costruzione regionali, un piano dei trasporti modello, ma anche un’architettura piacevole a vedersi – sono tutti aspetti molto importanti per noi”, spiega Andreas Götz, direttore della Fondazione per la sostenibilità. La Fondazione si prenderà cura della realizzazione del progetto e si occuperà del reperimento dei fondi. Essa punta a un processo aperto, che coinvolga nella progettazione i soggetti interessati. Poiché la casa della sostenibilità deve avere molteplici possibilità di utilizzo: oltre a locali di lavoro innovativi e flessibili, il centro deve offrire anche un ampio giardino e spazi espositivi e per manifestazioni. Anche il comune si impegna per il progetto e mette a disposizione il terreno. Ora sarà indetto il concorso di architettura, affinché la “casa della sostenibilità” sia pronta e abitabile per il 2017.

Link per il bando: www.nachhaltigkeit.li (de)

Fonte: http://www.ruggell.li/presseartikel.aspx?showarticle=527659&cid=&year=&search (de), http://www.maoarchitektur.com/presse/KIR_Juni%202013_Kindergartenneubau%20nimmt%20Form%20an.pdf (de), http://europa.gmgnet.li/gemeinderuggell/pluginContent/dokumente/Nordwind_Apri_2014.pdf (de), http://europa.gmgnet.li/gemeinderuggell/pluginContent/dokumente/Nordwind_August_2013.pdf (de)