Monviso/Monte Viso (IT-FR)
Progetto esemplare di cooperazione internazionale fra aree protette
La riserva della biosfera Unesco transfrontaliera del Monviso è situata ai margini nordoccidentali dell'Italia, nella Regione Piemonte, al confine con la Francia e si colloca a un'altitudine compresa tra 450 e 3.841 metri sul livello del mare. Il Po, il maggiore dei fiumi italiani, nasce nella riserva della biosfera Monviso presso Pian del Re e attraversa tutto il nord Italia da occidente ad oriente, fino a sfociare nel Mar Adriatico. Le differenti quote e le topografie varie del paesaggio creano habitat diversi per piante, animali ed esseri umani.
La riserva della biosfera del Monviso ha ottenuto il riconoscimento nel maggio 2013 a seguito della collaborazione tra il Parco del Po Cuneese ed il Parco del Queyras. Nel 2016, a seguito della fusione di numerosi parchi e aree protette di piccole dimensioni la Regione Piemonte ha istituito il Parco regionale del Monviso. La storia è costellata di successi.
Come in molti altri casi, la storia è anche stata accompagnata da discussioni e resistenze a livello comunale e locale. L'unico boccone amaro per gli ambientalisti italiani è l'assenza nel nuovo perimetro del Parco di gran parte della Valle Pellice. La valle è situata a nord del Monviso, al confine con la Francia, in una zona strategica per la riserva della biosfera. Entrando a far parte del Parco, i politici comunali temevano dei freni per lo sviluppo locale.
www.monviso.eu, www.parcomonviso.eu, www.pnr-queyras.fr (fr)
Non ci sono elementi in questa cartella.