Assegnato il premio Konstruktiv per i migliori progetti di architettura alpina

Il premio Konstruktiv, indetto dal Principato del Liechtenstein, una delle poche azioni concrete previste dagli stati alpini nell'ambito del Piano d'azione della Convenzione delle Alpi sui cambiamenti climatici, è stato assegnato nel corso della XI Conferenza delle Alpi in Slovenia.

Al bando Konstruktiv dedicato a quei progetti architettonici che adottano un approccio più ampio verso la sostenibilità, ponendo attenzione sia nei confronti della scelta dei materiali da costruzione e dell'efficienza energetica che dello sviluppo locale, hanno preso parte oltre 200 progetti. Una giuria internazionale ha selezionato i migliori ed assegnato il primo premio all'edificio comunale di Raggal/A realizzato, utilizzando legno locale, dall'architetto austriaco Kaufmann. Secondo premio alla ristrutturazione dell'albergo Krone ad Hittisau, sempre in Austria e terzo premio è stato assegnato all'insediamento residenziale passivo Im Bächli a Teufen, in Svizzera. Citazioni anche per altri tre progetti: la nuova costruzione dello stabilimento di produzione e logistica Hilti P4 plus a Thüringen/A, il risanamento della Borgata Paraloup, in Provincia di Cuneo/I e la costruzione del centro residenziale passivo Samer Mösel a Salisburgo.
Fonte: www.constructive.li, Catalogo della mostra: www.hochparterre.ch/publikationen