20.000 chilometri nel rispetto del clima
A fine giugno 2024, 35 giovani si sono incontrati in Slovenia senza conoscersi prima. Essi prendono parte al progetto Yoalin, nell’ambito del quale quest’estate 105 degli oltre 2.200 candidati e candidate sono in viaggio attraverso le Alpi con un biglietto Interrail nel rispetto del clima.
Queste 35 persone hanno percorso un totale di 20.000 chilometri in treno e autobus per raggiungere l’evento di apertura a Lubiana – l’equivalente di più di 16 traversate delle Alpi da Monaco a Lubiana. In auto o in aereo, avrebbero generato dai quattro ai cinquemila chilogrammi di CO2. In questo modo, ne è stata emessa solo una piccola frazione, cioè circa 600 kg. In Slovenia si è riunito un gruppo variegato: l’asset manager lussemburghese, l’ingegnera civile che si occupa di costruzioni sostenibili in legno e una ricercatrice impegnata nello sviluppo di un gioco da tavolo in cui le mosse intelligenti servono a salvare il clima.
Visita a un’azienda agricola di montagna
Il gruppo ha visitato un’azienda agricola biologica a Krvavec/SI, ai piedi di una stazione sciistica alle prese con grandi difficoltà a causa della mancanza di neve. Il giovane agricoltore biologico ha parlato con entusiasmo della sua azienda e dei suoi approcci innovativi. Ha spiegato quanto sia importante, per un agricoltore di montagna, diversificare le proprie attività per garantirsi il sostentamento. Oltre a viaggiare con i mezzi pubblici nel rispetto del clima, Yoalin privilegia anche l’incontro con la popolazione locale e la comprensione delle questioni ambientali ed ecologiche.
Consigli di viaggio per l’avventura
L’inizio dell’avventura ha avuto molto altro da offrire: pianificare il viaggio insieme, individuare i luoghi preferiti su una mappa delle Alpi, condividere suggerimenti e consigli, scoprire perché è importante avere un’impronta di carbonio limitata. Sandeep Mishra di Parigi, che quest’estate è in viaggio attraverso le Alpi con Yoalin, si è detto entusiasta dell’evento: “Il valore del nostro viaggio non sta solo nei luoghi che abbiamo visto, ma anche nei ricordi raccolti e nelle persone che abbiamo incontrato lungo il percorso. Ogni partecipante ha contribuito a rendere quest’avventura davvero straordinaria”.
Dal 2018 la CIPRA e la Consulta giovanile della CIPRA realizzano il progetto YOALIN con il sostegno dei ministeri dei Paesi alpini.
Ulteriori informazioni: www.yoalin.org (en), www.turizem-kuhar.si/brunarica-soncek (sl)