Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Pericoli naturali e sviluppo urbanistico con un'occhiata
Pericoli naturali e sviluppo urbanistico con un'occhiata
In conseguenza dei cambiamenti climatici, i comuni sono sempre più esposti ai pericoli naturali. Per affrontare queste incertezze, la CIPRA Germania, in collaborazione con ifuplan, nell'ambito del progetto Alpine Space AdaptAlp, ha sviluppato un sistema che aiuta i comuni a tener conto dei pericoli naturali già in fase di pianificazione, a riconoscere i settori conflittuali e a prevenire i possibili danni.
Programma di ricerca: "Casa del futuro plus"
Programma di ricerca: "Casa del futuro plus"
Alla fine di novembre 2009 è stato aperto il secondo bando di concorso "Casa del futuro plus". I progetti, relativi al territorio austriaco, possono essere presentati fino al 5 marzo 2010. Il programma persegue quattro linee d'azione : la base tecnologica della casa a basso consumo energetico e a consumo zero deve essere sviluppata in direzione della "casa a bilancio energetico positivo" (Plus-Energie-Haus).
Rigorose prescrizioni climatiche per gli edifici nuovi a partire dal 2020
Rigorose prescrizioni climatiche per gli edifici nuovi a partire dal 2020
A partire dal 2020 nell'UE i nuovi edifici dovranno osservare rigorose prescrizioni per quanto riguarda il bilancio energetico. La scorsa settimana, i rappresentanti del Parlamento europeo e degli Stati UE hanno concordato che in futuro gli edifici di nuova costruzione dovranno ridurre quasi completamente le emissioni di gas serra.
Trasporto pubblico: le esigenze di bilancio impongono tagli
Trasporto pubblico: le esigenze di bilancio impongono tagli
In Austria e in Svizzera sono previsti tagli nel trasporto pubblico. In molte località si potrebbe giungere a breve alla chiusura di linee ferroviarie e di autolinee per colmare i buchi creati dal crollo delle entrate. All'inizio di novembre il Consiglio federale svizzero ha approvato un programma di risparmio di 1, 5 miliardi di franchi all'anno per gli anni dal 2011 al 2013. Secondo l'Ufficio federale dei trasporti UFT, nei trasporti si dovranno risparmiare mediamente 300 milioni di franchi all'anno.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Il trasporto merci deve essere trasferito su rotaia
Il trasporto merci deve essere trasferito su rotaia
L’accordo sulla direttiva sui costi delle infrastrutture (direttiva Eurovignetta) non può più essere rimandato. La CIPRA Internazionale e la rete “iMonitraf!” chiedono quindi un rapido accordo per mitigare l’impatto sull’uomo e la natura. Occorre garantire il conseguimento dell’obiettivo della direttiva: il trasporto merci deve essere trasferito su rotaia.
Mitigare l’impatto del traffico di transito sulle regioni alpine
Mitigare l’impatto del traffico di transito sulle regioni alpine
In questi giorni i rappresentanti dei Ministeri dei trasporti nazionali sono impegnati in una trattativa per rendere più incisiva la direttiva sui costi delle infrastrutture (direttiva Eurovignetta). La CIPRA, insieme alle organizzazioni ambientaliste, chiede un sostanziale miglioramento della legislazione per mitigare l’impatto del traffico di transito sulla popolazione delle regioni alpine.
Incrementare la diversità naturale: le regioni pilota condividono esperienze
Incrementare la diversità naturale: le regioni pilota condividono esperienze
Creare un orto, passeggiare nel bosco, passare più tempo a cucinare: la consapevolezza della natura e della sua importanza per la nostra qualità della vita è aumentata – anche a causa della crisi del Coronavirus. Gli approcci adottati dalle cinque regioni pilota in Italia, Francia, Slovenia e Austria con il progetto speciAlps, sviluppato dall’aprile 2017 al marzo 2020, sono tanto diversificati quanto lo è la natura. Nel corso del progetto sono state raccolte sementi, organizzate gite scolastiche, allestiti percorsi tematici e molto altro ancora. In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, che ricorre il 22 maggio, è stato pubblicato un cofanetto di schede informative con le esperienze di tutte le regioni pilota disponibile gratuitamente.
Il paesaggio suscita emozioni
Il paesaggio suscita emozioni
Riscoperto durante la crisi, fondamentale come spazio ricreativo e di vita, modificato da interventi di costruzione e urbanizzazione: il paesaggio alpino. Nel suo Rapporto annuale 2019 la CIPRA International prende in esame il rapporto tra uomo e paesaggio. Torbiere vitali, ghiacciai agonizzanti e ambiziosi obiettivi climatici sono le notizie in primo piano.