Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Lombardia: approvata la Rete ecologica regionale
Lombardia: approvata la Rete ecologica regionale
In Lombardia le esigenze migratorie delle piante e degli animali verranno riconosciute come un diritto, così come avviene per la mobilità umana. La Rete ecologica regionale è stata infatti riconosciuta come infrastruttura prioritaria del Piano territoriale regionale, diventando così uno strumento orientativo per la pianificazione regionale e locale.
"Comuni a risparmio energetico" con Energy Globe
"Comuni a risparmio energetico" con Energy Globe
Dal 28 marzo 2010, anche i comuni hanno la possibilità, nell'ambito dell'iniziativa "Comune a risparmio energetico", di analizzare il proprio bilancio energetico e di migliorarlo in modo sostenibile grazie al portale on-line messo a punto dalla Energy Globe Foundation.
On-line i nuovi compact della CIPRA su mobilità e pianificazione territoriale
On-line i nuovi compact della CIPRA su mobilità e pianificazione territoriale
Le valutazioni relative alle misure per la protezione del clima nei settori "Mobilità" e "Pianificazione territoriale" sono ora accessibili on-line. Le due relazioni specifiche, denominate "compact", dal titolo "Mobilità nel cambiamento climatico" e "Pianificazione territoriale nel cambiamento climatico" possono essere scaricate dal sito www.cipra.org/it/cc.alps/risultati/compacts (de/en). In queste pubblicazioni la CIPRA offre una panoramica sui provvedimenti relativi ai trasporti e alla pianificazione territoriale adottati nelle Alpi per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Salisburghese: il Parlamento decide di non compromettere la protezione delle zone alpine
Salisburghese: il Parlamento decide di non compromettere la protezione delle zone alpine
Alla fine di febbraio il Parlamento regionale del Salisburghese ha discusso la proposta di modifica della legge per la protezione della natura. Si trattava di precisare i concetti di "incolto alpino" e "regioni alpine" nel testo della legge. In una lettera al Governo del Land, le associazioni per la protezione della natura hanno esortato a non compromettere la tutela delle regioni alpine.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.