In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

La relazione specifica "Territori ad autosufficienza energetica" è online!
La relazione specifica "Territori ad autosufficienza energetica" è online!
L'ultima relazione specifica di cc.alps, il compact "Territori ad autosufficienza energetica", è dedicata proprio a questo tema così attuale e con notevoli prospettive future.
Sangue freddo - intervista a caldo con Pascale Poblet, responsabile del progetto PDE "Niente stress in autobus e in bicicletta"
Sangue freddo - intervista a caldo con Pascale Poblet, responsabile del progetto PDE "Niente stress in autobus e in bicicletta"
Lo stabilimento di STMicroelectronics e ST-Ericsson a Grenoble (F), con il suo piano di mobilità aziendale che incoraggia l'uso di mezzi di trasporto alternativi all'automobile, si impegna a favore di una mobilità rispettosa dell'ambiente e del clima. L'impresa, per questa iniziativa, si è vista assegnare uno dei premi del concorso cc.alps pari a 10 000 euro. Pascale Poblet, responsabile del progetto PDE (piano di mobilità aziendale) spiega perché i dipendenti dell'azienda sono in forma e l'impresa ci guadagna.
Viaggio nel paese delle case passive
Viaggio nel paese delle case passive
Si sono messi in viaggio da Torino, Milano, dalla Valle d'Aosta o dalla Valtellina, per scoprire le case passive costruite in legno regionale nel Vorarlberg. Dall'11 al 13 ottobre, 35 architetti, professionisti o aspiranti tali, hanno visitato il Vorarlberg accompagnati dalla CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi). Qui hanno imparato quali sono gli elementi decisivi nella costruzione di una casa passiva o nel risanamento di edifici esistenti, oppure perché il materiale da costruzione legno è particolarmente indicato dal punto di vista del clima e per l'economia regionale.
Convegno annuale CIPRA 2010: "Le Alpi in mutamento"
Convegno annuale CIPRA 2010: "Le Alpi in mutamento"
Il 54° Convegno annuale della CIPRA si è svolto la scorsa settimana (14-16 ottobre 2010) a Semmering/A all'insegna del motto "Le Alpi in mutamento - Aree periferiche tra abbandono e speranza". Il convegno ha evidenziato che i decisori iniziano solo ora ad avere una percezione dei problemi con cui le aree periferiche alpine devono confrontarsi.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Giovani ambasciatori della sostenibilità
Giovani ambasciatori della sostenibilità
Nell’ambito del progetto “Alps2030”, avviato nel 2020, dei giovani di diversi paesi alpini si sono confrontati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs) dell’ONU e sulla loro attuazione. Questa settimana i partner del progetto si sono incontrati per l’evento finale a Belluno con circa 30 partecipanti provenienti da diversi paesi alpini.
La Via Alpina ha bisogno di te!
La Via Alpina ha bisogno di te!
Percorsi ben segnalati e sicuri da Trieste al Principato di Monaco, una programmazione delle escursioni semplice e individuale grazie alle innovazioni tecnologiche, un sito web moderno con informazioni sulle sfide che si incontrano sulla via della vetta, testimonianze ed esperienze da tutti i paesi alpini: l’itinerario escursionistico transalpino di lunga percorrenza della Via Alpina si rinnova, online e offline. A tal fine la CIPRA International cerca sostegno attraverso il crowdfunding.
Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilità
Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilità
Tra breve inizieranno le Olimpiadi invernali di Pechino. È un’occasione per riesaminerete criticamente i piani per i Giochi invernali cosiddetti “verdi” di Milano e Cortina 2026. In una lettera aperta al Comitato Internazionale Olimpico (CIO), la CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, chiede che i progetti programmati per Cortina siano riconsiderati e ridimensionati.
Alla scoperta della Via Alpina
Alla scoperta della Via Alpina
Infilati le scarpe da trekking, pronti, via! In occasione del 20° anniversario della Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza che attraversa le Alpi, con il sostegno della Fondazione VAUDE Sport Albrecht von Dewitz, CIPRA Internazionale assegna otto borse di viaggio escursionistiche. Persone interessate possono candidarsi fino al 6 febbraio.