Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Per la prima volta i gipeti tornano a nidificare in Svizzera
Per la prima volta i gipeti tornano a nidificare in Svizzera
Quest'anno due coppie di gipeti sono tornate a nidificare nelle Alpi svizzere, più di cento anni dopo l'estinzione di questo grande rapace.
Seminario: ICT in un'area alpina rurale
Dal 10 all'11 maggio a Poschiavo/CH si svolgerà un seminario nell'ambito della serie internazionale di seminari di "Futuro nelle Alpi". La manifestazione è dedicata al tema "Dalla periferia geografica a centro virtuale: ICT in un'area alpina rurale" e viene organizzato dal Polo Poschiavo.
Le piste da sci indoor si avvicinano sempre più alle Alpi
Le piste da sci indoor si avvicinano sempre più alle Alpi
Non solo nell'Emirato del Dubai, in mezzo al deserto, anche in Europa le piste da sci al coperto sono sempre più apprezzate. Niente neve, niente profitti - il mite inverno crea non pochi problemi ai comprensori sciistici d'Europa, e il settore sciistico è intenzionato a combattere il cambiamento climatico ricorrendo alla neve artificiale e ai padiglioni per la pratica dello sci al coperto. I padiglioni per lo sci si avvicinano dunque sempre più alle Alpi, anche se neppure essi danno sempre garanzia di divertimento sulle piste.
Il lupo del Chiablese: amaro successo del WWF
Il Tribunale cantonale ha dato ragione al WWF nella questione riguardante il "lupo del Chiablese". Le battute condotte nel novembre 2006 per abbattere il lupo erano dunque illegali.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.