Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Il Reno alpino presenta cattive condizioni di vita per i pesci
Uno studio presentato all'inizio di maggio in Liechtenstein conferma la diminuzione delle specie ittiche e in generale la scarsa presenza di pesci nel Reno alpino. In particolare nella parte superiore del fiume, nei Grigioni/CH, la popola-zione ittica risulta sensibilmente inferiore rispetto a quanto finora supposto.
Marchio dello stambecco per gli ostelli della gioventù svizzeri
Marchio dello stambecco per gli ostelli della gioventù svizzeri
All'inizio di maggio dieci ostelli per la gioventù svizzeri hanno ottenuto il riconoscimento del marchio con lo stambec-co. Dal 1994 questo marchio viene assegnato alle aziende alberghiere sostenibili della Svizzera.
Vallese: necessaria l'autorizzazione edilizia per ricoprire i ghiacciai
Il Tribunale cantonale del Vallese/CH ha recentemente deciso che per coprire i ghiacciai con una pellicola protettiva è necessario richiedere un'autorizzazione edilizia.
Un orso abbattuto, bidoni per i rifiuti e Ursina
Il WWF Svizzera critica l'abbattimento dell'"orso problematico" JJ3, avvenuta nei Grigioni alla metà di aprile, e ne trae le conseguenze operative. Nel quadro del progetto pilota "Ursina", lanciato nel 2006, sono stati recentemente presentati due prototipi di contenitori per rifiuti "a prova di orso".

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!