Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Scuole nello spazio alpino
Scuole nello spazio alpino
Un progetto Interreg si occupa per la prima volta dell'importanza delle scuole in un'area alpina o periferica in trasformazione. L'Alta scuola pedagogica dei Grigioni/CH (PHGR), del Vallese/CH (PHVS) e del Vorarlberg/A (PHV), in collaborazione con l'Università di Bolzano/I, svolgono il progetto di ricerca "Scuole nello spazio alpino".
"RiskPlan" facilita la gestione dei rischi
"RiskPlan" facilita la gestione dei rischi
Nell'ambito del progetto AdaptAlp (Adaptation to Climate Change in the Alpine Space), è stato presentato il software di analisi "RiskPlan", elaborato dall'Ufficio federale svizzero dell'ambiente (UFAM) e dall'Ufficio federale svizzero della protezione della popolazione (UFPP).
Controcorrente
Controcorrente
Dal 21 al 24 maggio 2009, presso il centro di formazione di Salecina/CH si svolgerà il convegno "Controcorrente - Socialismo e anticonformismo alla frontiera tra Grigioni e Valtellina, 1900-1970".
Ritiro dalle regioni marginali: un'opzione?
Ritiro dalle regioni marginali: un'opzione?
In Svizzera il Cantone dei Grigioni spezza un tabù e prende in considerazione l'opzione di non investire più nei comuni a scarso potenziale.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!