Notizie

Idee innovative nel turismo

Rifugi alpini ad autosufficienza energetica, maestri di sci itineranti, vacanze in seconde case vuote o glamping in fattoria: il “generatore di innovazione” della CIPRA Svizzera sostiene quattro progetti turistici. Leggi il resto…

Giovani al servizio delle Alpi

Richiedere la partecipazione giovanile, partecipare alla politica alpina, dare il via al primo pass Interrail alpino per i giovani: la Consulta dei giovani della CIPRA festeggia il suo quinto anniversario e trae un bilancio di tutto rispetto. Leggi il resto…

Giovani voci per le Alpi

Richiedere la partecipazione giovanile, partecipare alla politica alpina, dare il via al primo pass Interrail alpino per i giovani: la Consulta dei giovani della CIPRA festeggia il suo quinto anniversario. Leggi il resto…

Dalla casa al paesaggio

Un edificio è adibito alla produzione, funge da abitazione, offre una copertura per le merci, lascia un segno ben chiaro nel paesaggio. Una ristrutturazione o una costruzione sostenibile nelle Alpi è forse diversa da quelle eseguite altrove? Quali sviluppi ci hanno portato gli ultimi anni? Il presidente della Giuria, Köbi Gantenbein, fa il punto sul Concorso di architettura «Constructive Alps». Leggi il resto…

Un paese di montagna si reinventa

Un polo scientifico in mezzo alla natura; un laboratorio in condizioni reali in cui vivere la transizione verso la sostenibilità. Con questa visione un ricercatore che si occupa di sostenibilità, Tobias Luthe, e la sua squadra si sono messi alla ricerca di un sito idoneo per un istituto del genere. E la scelta è caduta su Ostana. Leggi il resto…

«Il nostro villaggio ha un futuro»

Molti comuni rurali nelle Alpi sono in forte declino. I posti di lavoro scarseggiano, i giovani se ne vanno, il patrimonio architettonico va in rovina. I cittadini di Valendas, in Svizzera, hanno fondato un’associazione per rilanciare il proprio villaggio. Leggi il resto…

«Noi, in mezzo alla natura»

Gli spazi vitali naturali nel comune rafforzano il rapporto uomo-natura e offrono luoghi d’incontro interessanti. Il programma «Ricchezza naturale nel comune» mette in scena la natura quotidiana. Leggi il resto…

Coinvolgere i giovani: ma come?

Una volta che i politici concordano sull'importanza dei giovani per il futuro delle Alpi e sulla necessità do includerli nei processi decisionali, sorge la domanda: Come? Come li impegnamo in modo produttivo ed efficace? Per rispondere a queste domande, è stato realizzato il GaYA Toolbox (Kit di strumenti) per la partecipazione dei Giovani da otto partner provenienti da cinque paesi dell’arco Alpino. Leggi il resto…

Fuoco e fiamme per le Alpi

L’11 agosto 2018 è di nuovo giunto il momento: “Falò nelle Alpi” torna ad illuminare per la 30ª volta i monti e le valli. I falò dell’anniversario richiamano l’attenzione sul cambiamento climatico. Leggi il resto…

Ne sono rimaste solo più due

Dopo il No di Sion/CH, per le Olimpiadi invernali 2026 restano solo più due candidature nelle Alpi. Ma anche qui non è ancora detta l’ultima parola. (Aggiornamento: Due giorni dopo la pubblicazione della nostra newsletter, la città di Graz/A non è più candidata alle Olimpiadi del 2026. Il Comitato olimpico austriaco si è ritirato. Rimane quindi una sola candidatura da parte delle Alpi.) Leggi il resto…

Parco nazionale, quo vadis?

La Svizzera non avrà un secondo Parco Nazionale. Nel giugno 2018 la maggioranza degli otto comuni interessati si è espressa contro la proposta. Tra le possibili cause, i diffusi timori. Leggi il resto…

Sì alle attività all’aperto, ma in modo consapevole

Sempre più persone passano il loro tempo libero nella natura. Proprio per questo è necessario che i visitatori e le visitatrici, gli sportivi e le sportive dell’outdoor rispettino le regole delle aree ecologiche sensibili, che stanno subendo una forte pressione. Le campagne di sensibilizzazione possono essere d’aiuto. Leggi il resto…

Turismo: le due facce della medaglia

Tra problemi di crescita e aspirazioni alla sostenibilità: il turismo è polarizzato. A Bled in Slovenia, alla fine di maggio 2018, più di 200 partecipanti al convegno hanno discusso di come il turismo e la qualità della vita possono integrarsi nelle Alpi. La CIPRA ha organizzato la manifestazione in collaborazione con la Rete di comuni «Alleanza nelle Alpi». Leggi il resto…

Punto di Vista: Il dilemma del turismo

I trasferimenti costituiscono una minaccia per i valori da cui dipende il turismo nelle Alpi. Un dilemma. La mobilità sostenibile nel turismo rappresenta non solo un vantaggio competitivo, ma una necessità, sostiene Barbara Wülser, vicedirettrice della CIPRA International. Leggi il resto…

Più forti per le Alpi

A partire da giugno 2018 Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International presso la sede di Schaan/LI. Cambiamenti si prospettano anche all’interno del Consiglio direttivo. Leggi il resto…