Notizie

Escursioni senza confini sul Lago di Costanza, gite sul tema dell'acqua

La possibilitá di compiere escursioni nella regione del lago di Costanza attraverso i tre paesi che vi si affacciano dovrebbe aumentare il grado di attrazione turistica della zona. Allo scopo è stata ampliata l'offerta di sentieri transfrontalieri e la loro messa in rete e si è provveduto a unificare la segnaletica. Il progetto viene finanziato nell'ambito del programma dell'UE "INTERREG IIIA Reno alpino - Lago di Costanza - Alto Reno" e dovrebbe essere portato a termine entro il 2007. Leggi il resto…

Monografia sulle Alpi Giulie italiane e slovene

In vista dell'entrata della Slovenia nell'Unione Europea prevista per l'anno prossimo, l'editore Domus ha pubblicato una monografia sulle Alpi Giulie italiane e slovene, in collaborazione con l'ente turistico della regione di Tarvisio. Leggi il resto…

Convegno annuale 2003: "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave trasporti"

Il convegno annuale della CIPRA di quest'anno prende in esame l'attuazione della Convenzione delle Alpi con particolare attenzione al tema cruciale dei trasporti (traffico di transito). Saranno presenti politici ed esperti internazionali, tra cui il Ministro dei trasporti austriaco Hubert Gorbach, il Segretario del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi Noël Lebel e Peter Hasslacher, responsabile della protezione della natura del Club alpino austriaco. Il convegno si svolgerà il 23 e 24 ottobre a Salisburgo. Leggi il resto…

Fondata l'Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna

Il 22 giugno nella capitale del Tagikistan Dusanbe è stata fondata l'"Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna" sul modello della rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". Dopo il convegno di settembre dell'anno scorso nella capitale del Kirghizistan Biskek, la manifestazione è stata la seconda conferenza dei villaggi di montagna nell'Asia Centrale. Leggi il resto…

Potenziamento del trasporto pubblico come chance per la Valle del Reno alpino?

Come alternativa ai pesanti progetti stradali da centinaia di milioni di euro che interessano il Vorarlberg/A, il Comitato Stopp Transit A13 propone un potenziamento mirato delle infrastrutture di trasporto pubbliche nella regione del Reno alpino. Svizzera, Austria, Germania e Liechtenstein dovrebbero a tal fine istituire un "Fondo per i trasporti pubblici". Leggi il resto…

La montagna e i suoi dialetti

Dal 2 al 6 luglio, studiosi provenienti da Italia, Austria, Germania, Ungheria, Polonia e Stati Uniti d'America si incontrono in diverse località della Provincia di Belluno per il tradizionale convegno di studi dell'Università di Padova. Il tema di quest'anno "I dialetti e la montagna" si propone di indagare la realtà della montagna vista attraverso la varietà delle sue lingue. Leggi il resto…

Natura 2000: in Austria i pipistrelli non sono sufficientemente protetti

Il 1° luglio in una conferenza stampa l'Umweltdachverband ha dimostrato che nella regione alpina non sono state segnalate all'UE un numero sufficiente di aree Natura 2000 per la protezione delle specie di pipistrelli minacciate. Secondo l'Umweltdachverband i Länder austriaci contravvengono così quanto prescritto dalla direttiva UE Fauna-Flora-Habitat. Leggi il resto…

Arge Alp prende posizione su Convenzione delle Alpi, trasporti e agricoltura di montagna

I Capi di Governo dei Paesi membri della Comunità di lavoro delle regioni alpine Arge Alp (Baden-Württemberg, Baviera/D; Vorarlberg, Tirolo, Salisburgo/A; Sudtirolo, Trento, Lombardia/I; San Gallo, Grigioni, Ticino/CH), in occasione della loro Conferenza del 27 giugno, hanno approvato risoluzioni politiche sui temi dell'attuazione della Convenzione delle Alpi, della sostenibilità nella politica europea dei trasporti, degli effetti della riforma agraria dell'UE sull'agricoltura di montagna e sulla Conferenza intergovernativa del 2004. Leggi il resto…

Collaborazione transfrontaliera per il Reno alpino e il Reno

Si è conclusa l'approfondita ricerca sulla situazione reale nell'ambito del "Programma di sviluppo Reno alpino". Il 1° luglio gli esperti hanno presentato i risultati a rappresentanti dei comuni rivieraschi, ambientalisti, pescatori, produttori di energia e ad altri interessati. Per la prima volta le categorie coinvolte possono partecipare in prima persona ad un'attività di pianificazione in ambito internazionale. Per quanto riguarda il Reno alpino, gli esperti vedono una necessità di intervento in particolare nel settore dell'ecologia. Leggi il resto…

Le manifestazioni musicali estive mostrano l'ampiezza dello spettro sonoro delle Alpi

Nei mesi estivi di luglio e agosto gli appassionati di musica potranno farsi catturare dalla molteplicità sonora delle Alpi presentata in quattro manifestazioni in tre diversi Paesi: Alpentöne, un festival musicale internazionale molto speciale, si confronta con la tradizione musicale alpina. Lungi da orchestrine di paese, si tratta di una ricerca delle radici della musica popolare per collegarle poi con le moderne forme musicali della musica classica, del jazz, delle sonorità d'avanguardia e della musica rock. Il festival si svolge dal 15 al 17 agosto ad Altdorf/CH; ingresso libero. Leggi il resto…

Impresa.Vorarlberg (Unternehmen.Vorarlberg)

Impresa.Vorarlberg (Unternehmen.Vorarlberg) è uno strumento semplice e innovativo finalizzato a valutare, rappresentare e comunicare la complessità degli impatti prodotti dal nostro agire. Impresa.V mette a disposizione di comuni e regioni una serie di strumenti volti a facilitare un continuativo processo di miglioramento nel campo dello sviluppo comunale o regionale. Al tempo stesso funge da strumento di sensibilizzazione e di autovalutazione per uno sviluppo sostenibile. Leggi il resto…

Impresa.Vorarlberg (Unternehmen.Vorarlberg)

Impresa.Vorarlberg (Unternehmen.Vorarlberg) è uno strumento semplice e innovativo finalizzato a valutare, rappresentare e comunicare la complessità degli impatti prodotti dal nostro agire. Impresa.V mette a disposizione di comuni e regioni una serie di strumenti volti a facilitare un continuativo processo di miglioramento nel campo dello sviluppo comunale o regionale. Al tempo stesso funge da strumento di sensibilizzazione e di autovalutazione per uno sviluppo sostenibile. Leggi il resto…

Cluster regionale di Hartberg (Regionalcluster Hartberg)

Il Cluster regionale di Hartberg è il primo cluster intersettoriale per una piccola regione rurale (67.000 abitanti). L’obiettivo è lo sviluppo sostenibile dell’economia regionale. L’idea di fondo consiste nello stabilire un processo di sviluppo sostenibile che dia origine a tutta una serie di progetti derivanti dal fare rete tra imprenditori, comuni e consumatori/cittadini. Il tutto sulla base di attività modello orientate al futuro che prevedono il coinvolgimento di ampi settori della popolazione. Leggi il resto…

Cluster regionale di Hartberg (Regionalcluster Hartberg)

Il Cluster regionale di Hartberg è il primo cluster intersettoriale per una piccola regione rurale (67.000 abitanti). L’obiettivo è lo sviluppo sostenibile dell’economia regionale. L’idea di fondo consiste nello stabilire un processo di sviluppo sostenibile che dia origine a tutta una serie di progetti derivanti dal fare rete tra imprenditori, comuni e consumatori/cittadini. Il tutto sulla base di attività modello orientate al futuro che prevedono il coinvolgimento di ampi settori della popolazione. Leggi il resto…

Procedura di mediazione ambientale per il risanamento dei boschi di protezione al di sopra della località di Hinterstein (Umweltmediationsverfahren zur Sanierung der Schutzwälder oberhalb der Ortschaft Hinterstein)

Dopo alcuni tentativi senza successo di risanare il bosco di protezione al di sopra della località di Hinterstein, si è deciso – nell’ambito di una “procedura di mediazione“ – di percorrere una via finora poco conosciuta: sono stati invitati a partecipare al processo decisionale tutti i gruppi interessati. In una serie di riunioni guidate da una mediatrice, i rappresentanti della popolazione, di cacciatori, proprietari dei terreni e delle autorità si sono seduti attorno ad un tavolo e hanno elaborato un “Accordo vincolante per un pacchetto di soluzioni emerse dalla procedura di mediazione per il bosco di protezione di Hinterstein”. Leggi il resto…

Procedura di mediazione ambientale per il risanamento dei boschi di protezione al di sopra della località di Hinterstein (Umweltmediationsverfahren zur Sanierung der Schutzwälder oberhalb der Ortschaft Hinterstein)

Dopo alcuni tentativi senza successo di risanare il bosco di protezione al di sopra della località di Hinterstein, si è deciso – nell’ambito di una “procedura di mediazione“ – di percorrere una via finora poco conosciuta: sono stati invitati a partecipare al processo decisionale tutti i gruppi interessati. In una serie di riunioni guidate da una mediatrice, i rappresentanti della popolazione, di cacciatori, proprietari dei terreni e delle autorità si sono seduti attorno ad un tavolo e hanno elaborato un “Accordo vincolante per un pacchetto di soluzioni emerse dalla procedura di mediazione per il bosco di protezione di Hinterstein”. Leggi il resto…

Turismo sostenibile ALPI 2005 (Nachhaltiger Tourismus ALPEN 2005)

Il progetto “Turismo sostenibile ALPI 2005” è un progetto pilota europeo che si prefigge di: 1)costruire una rete di cooperazione Benelux-Alpi; 2)integrare la sostenibilità nelle vacanze e nei viaggi verso le Alpi degli operatori turistici olandesi e delle organizzazioni aderenti alla Piattaforma alpina dei Paesi Bassi (NAP); 3)sensibilizzare i turisti dei Paesi Bassi. L’attuazione di quanto esposto ha luogo in collaborazione con gli operatori turistici coinvolti. Il progetto sostiene l’attuazione di trattati internazionali (Convenzione delle Alpi) e la politica ambientale del Governo dei Paesi Bassi. Leggi il resto…

Turismo sostenibile ALPI 2005 (Nachhaltiger Tourismus ALPEN 2005)

Il progetto “Turismo sostenibile ALPI 2005” è un progetto pilota europeo che si prefigge di: 1)costruire una rete di cooperazione Benelux-Alpi; 2)integrare la sostenibilità nelle vacanze e nei viaggi verso le Alpi degli operatori turistici olandesi e delle organizzazioni aderenti alla Piattaforma alpina dei Paesi Bassi (NAP); 3)sensibilizzare i turisti dei Paesi Bassi. L’attuazione di quanto esposto ha luogo in collaborazione con gli operatori turistici coinvolti. Il progetto sostiene l’attuazione di trattati internazionali (Convenzione delle Alpi) e la politica ambientale del Governo dei Paesi Bassi. Leggi il resto…

Piano d’azione Ambiente e Salute (Plan d'action environnement et santé (PAES) Crans-Montana)

Crans-Montana assume il ruolo di regione pilota per la realizzazione di un PAES a livello intercomunale nel campo d’azione relativo a “Mobilità e benessere”. La regione, costituita da sei comuni in un territorio che va dal fondovalle ai ghiacciai, realizza progetti diversificati al fine di risolvere i problemi di circolazione a livello locale, contribuendo a garantire il benessere e la buona salute degli abitanti e degli ospiti in un ambiente meno compromesso. Tutto questo senza mettere a repentaglio il positivo sviluppo dell’economia e il piacere e la soddisfazione di tutti coloro che si trattengono nella regione. Leggi il resto…

Piano d’azione Ambiente e Salute (Plan d'action environnement et santé (PAES) Crans-Montana)

Crans-Montana assume il ruolo di regione pilota per la realizzazione di un PAES a livello intercomunale nel campo d’azione relativo a “Mobilità e benessere”. La regione, costituita da sei comuni in un territorio che va dal fondovalle ai ghiacciai, realizza progetti diversificati al fine di risolvere i problemi di circolazione a livello locale, contribuendo a garantire il benessere e la buona salute degli abitanti e degli ospiti in un ambiente meno compromesso. Tutto questo senza mettere a repentaglio il positivo sviluppo dell’economia e il piacere e la soddisfazione di tutti coloro che si trattengono nella regione. Leggi il resto…

Alpen retour

“Alpen retour” è il nome della campagna sulla mobilità del Club Alpino Svizzero CAS condotta per tre anni. Negli spostamenti per la montagna essa si proponeva di sostituire i mezzi di trasporto individuali a motore con i mezzi di trasporto pubblici. Il CAS ha inoltre cercato di stimolare tale soluzione offrendo consulenza per la mobilità o attraverso il servizio “Alpenonline”; ha adottato incentivi sia materiali, come la tariffa Alpenticket, che immateriali, come un concorso per i giovani. I risultati: si è verificato il trasferimento al trasporto pubblico di 1 milione di persone/chilometro ed è stato raggiunto l’80% dei soci del CAS. Leggi il resto…