Notizie

Punto di vista: Il paesaggio è purtroppo esaurito!

16 campi da calcio cementificati ogni giorno: il consumo di suolo in Baviera è enorme, così come in molti Paesi alpini. Affinché resti ancora qualcosa per le generazioni future, la tutela del paesaggio non deve concentrarsi esclusivamente sulle aree protette, chiede Uwe Roth, direttore della CIPRA Germania. Leggi il resto…

Germania: appello per un’inversione di tendenza nel trasporto merci

Con la sua politica per il trasporto merci la Germania sta attualmente danneggiando l’ambiente su due piani, denuncia la CIPRA Germania. Su iniziativa del ministro federale dei trasporti Andreas Scheuer, la Germania introduce un incentivo per la rottamazione per gli autocarri e allo stesso tempo blocca un nuovo sistema di pedaggio europeo per i veicoli pesanti. Leggi il resto…

Piste aperte nonostante il Coronavirus?

Un inverno senza vacanze sulla neve: questo è lo scenario che le stazioni sciistiche delle Alpi vogliono evitare a tutti i costi. Servono misure sanitarie efficaci e investimenti in forme di turismo più sostenibili. Leggi il resto…

«Il denaro è un bene comune»

Philippe Béthune è copresidente del comitato locale di Embrun/F per la valuta locale «La Roue Haut-Alpine». Un'intervista sul denaro come bene comune e collante per le Iniziative di Transizione. Leggi il resto…

Meglio una gestione comunitaria

Dall'almenda ai commons: l'economia comunitaria ha una lunga tradizione nelle Alpi. Le iniziative autoorganizzate mostrano che le crisi si superano meglio puntando sulla cooperazione e su strutture piccole. Leggi il resto…

Premio di architettura

La razionalità climatica si coniuga con l’estetica: la Svizzera e il Liechtenstein hanno assegnato per la quinta volta il premio di architettura “Constructive Alps” per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili nelle Alpi. Leggi il resto…

Grenoble é la Capitale verde europea 2022

La città alpina francese di Grenoble ha convinto la giuria grazie alla sua gestione del clima e a misure innovative. Si è aggiudicata il titolo di “Capitale verde europea 2022” assegnato dalla Commissione europea. Leggi il resto…

Le Alpi, un bene comune

In che modo un’economia ecologicamente sostenibile nella regione alpina contribuisce a una migliore qualità della vita? Risposte e spunti di riflessione sono forniti dalla rivista tematica Alpinscena, pubblicata nel novembre 2020. Leggi il resto…

Aria di rinnovamento per la Via Alpina

Con un nuovo progetto la CIPRA muove i primi passi verso il ridisegno dell’itinerario escursionistico di lunga percorrenza della Via Alpina. Per questo riceve il sostegno del Ministero austriaco per la protezione del clima. Leggi il resto…

La creatrice

Alenka Smerkolj è cresciuta nella Jugoslavia socialista. Dopo una carriera internazionale nel mondo dell'economia, ha contribuito a creare la strategia di sviluppo a lungo termine della Slovenia e l'Agenda 2030. Oggi, nella veste di Segretaria generale della Convenzione delle Alpi, persegue gli obiettivi di sostenibilità a livello alpino. Leggi il resto…

Eusalp senza i cantoni svizzeri?

I Cantoni montani svizzeri vogliono ritirarsi da Eusalp – ma non completamente: questo annuncio contraddittorio è deflagrato all’inizio di ottobre 2020 in occasione dei colloqui per la prossima presidenza di Eusalp. Leggi il resto…

Monitoraggio della biodiversitá alpina

Trappole fotografiche, registrazioni audio, campioni di terreno: un progetto di ricerca inedito nelle Alpi documenta gli effetti della crisi climatica sulla biodiversità del Parco Nazionale di Berchtesgaden/D. I risultati saranno messi a disposizione anche di altre regioni di montagna. Leggi il resto…

Le Alpi fanno scuola

In che modo gli insegnanti possono integrare maggiormente nelle loro lezioni il cambiamento climatico nella regione alpina? A tale scopo il “Modello della Scuola Alpina” offre strumenti diversificati e interdisciplinari. Leggi il resto…

Punto di vista: Un appello per città multicolori

La pandemia da Covid-19 ha evidenziato in modo impressionante quanto siano importanti per il nostro benessere le aree ricreative di vicinato. Oltre il 70% della popolazione alpina vive in città. Proprio lì c’è una grande potenzialità di intervento, dichiara Magdalena Holzer, responsabile di progetto della CIPRA International. Leggi il resto…

Sviluppare e valorizzare la cultura culinaria alpina

Con il “Culinarium Alpinum” di Stans/CH, nell’autunno 2020 è stato inaugurato il primo centro di competenza per l’arte culinaria regionale nelle Alpi. Un’iniziativa che mette in evidenza come la collaborazione tra diversi attori può contribuire a rilanciare e sviluppare la cultura alimentare alpina. Leggi il resto…

Energia sostenibile dal legno

Riscaldare attraverso la combustione di legna non sempre fa bene all'ambiente. In Piemonte/I diversi soggetti si sono attivati per rendere la filiera sostenibile, affrontando le sfide del cambiamento climatico e rafforzando il settore forestale. Leggi il resto…