Notizie

Prodotti agricoli del Parco a grande richiesta

Sta avendo grande successo il mercatino dei prodotti agricoli locali di Belluno. L'iniziativa rientra nell'ambito delle collaborazioni tra Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Coldiretti per favorire l'uso dei prodotti a "chilometri zero". Leggi il resto…

Simposio sulla ricerca nelle aree protette

Dal 17 al 19 settembre 2009, più di 70 ricercatori internazionali e collaboratori di aree protette si incontreranno nel Parco nazionale degli Alti Tauri per il 4° Simposio internazionale sulla ricerca nelle aree protette. Leggi il resto…

Alcuni programmi europei per sostenere le azioni per la gioventù

"Gioventù in azione" è un programma europeo rivolto ai giovani nella fascia d'età che va dai 13 ai 30 anni, e mira a sviluppare il senso della cittadinanza attiva, della solidarietà e della tolleranza dei giovani europei, permettendo loro di svolgere un ruolo attivo nella creazione del futuro dell'Unione. Leggi il resto…

"Disneylandizzazione" o valorizzazione del paesaggio?

La crescente "messa in scena" delle Alpi è un dato di fatto. Tuttavia le domande e le responsabilità che ne derivano non sono affatto chiarite. Il nuovo numero della rivista della CIPRA Alpinscena, intitolato "Mount Disney", affronta l'argomento da diverse angolazioni. Leggi il resto…

Nuove pubblicazioni sui trasporti nello spazio alpino

Tre nuove pubblicazioni sui risultati delle più recenti iniziative di ricerca sui trasporti nelle regioni di montagna sono state recentemente pubblicate con il sostegno dell'Accademia Europea EURAC e del Ministero italiano dell'ambiente. Leggi il resto…

Francia: i lupi sono seriamente minacciati

In Francia, secondo l'organizzazione non governativa France Nature Environnement FNE, il decreto che definisce le condizioni di abbattimento del lupo nella stagione 2009/2010 fa troppe concessioni a scapito del lupo. Leggi il resto…

I comuni del Vorarlberg in testa alla classifica 5e

Il 18 giugno 2009 quattro comuni del Land austriaco del Vorarlberg sono stati insigniti del massimo riconoscimento del "Programma 5e per comuni energeticamente efficienti": Mäder e Zwischenwasser - che sono anche membri della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" - e Langenegg e Wolfurt hanno ricevuto le cinque "e". Leggi il resto…

Spazio alpino clima neutrale entro il 2050

In occasione della X Conferenza delle Alpi di Evian/F del marzo 2009, è stato approvato un Piano d'azione per il clima che si propone di trasformare la regione alpina in una regione modello per la prevenzione e l'adattamento al cambiamento climatico. Leggi il resto…

SuperAlp!3 - attraverso le Alpi alla scoperta dell'acqua

Per dieci giorni un gruppo di rappresentanti del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, accompagnati da alcuni operatori dei media di Cina, Russia e dei Paesi alpini, viaggeranno attraverso le Alpi in occasione di SuperAlp!. Leggi il resto…

Arriva la primavera - ma non per questo devono fiorire anche i diserbanti!

Pesticidi e diserbanti trovano largo impiego non solo nelle colture agricole, ma anche nelle aree urbane, così come in parchi e giardini pubblici e privati. Secondo uno studio francese (nell'ambito del progetto Expope), tracce di pesticidi sono state riscontrate nelle mani e nelle urine dei bambini che vivono in aree urbanizzate. Leggi il resto…

The SuperAlp!3

Siamo giunti ormai alla terza edizione di SuperAlp!, la traversata delle Alpi con l'ausilio di mezzi di trasporto "leggeri" e sostenibili - come la bicicletta, l'autobus oppure il mezzo più antico: le proprie gambe. Leggi il resto…