Notizie

Provincia di Bolzano: i comuni potranno aumentare la tassa di soggiorno per le seconde case

I comuni della Provincia di Bolzano in futuro potranno aumentare la tassa di soggiorno sulle seconde case del 100 per cento. La delibera è già stata approvata dalla Giunta provinciale, ora deve ancora essere modificata la legge provinciale in modo da consentire tale aumento. Secondo l'assessore al turismo Hans Berger, la modifica sarà inserita in una delle prossime iniziative di legge. I comuni interessati avranno così a disposizione un ulteriore strumento fiscale per governare il problematico sviluppo delle seconde case. Leggi il resto…

Ancora aperte le iscrizioni al convegno "Città e territorio in dialogo"

Il convegno "Città e territorio in dialogo" si svolgerà il 16 e 17 ottobre 2009 a Bad Reichenhall/D e sarà dedicato alla cooperazione tra aree urbane e rurali. I processi di comunicazione e di cooperazione, con le relative difficoltà, i campi d'azione e le proposte di miglioramento, saranno illustrati e discussi sulla base di esempi concreti. Leggi il resto…

Terza edizione degli Incontri alpini di Sallanches/F

Sallanches/F ospita per la terza volta gli Incontri alpini (Recontres Alpines), organizzati dal Centre de la Nature Montagnarde. Il tema della manifestazione di quattro settimane, che si svolge dal 24 ottobre al 20 novembre 2009, è "Scoprire e proteggere i territori d'eccezione in montagna". Leggi il resto…

Segnale di partenza per "MONITRAF!"

La prosecuzione del Programma INTERREG IIIB MONITRAF è stata recentemente approvata come Programma INTERREG IVB per una durata di ulteriori tre anni. MONITRAF si propone di monitorare e analizzare gli effetti del traffico stradale interalpino e transalpino lungo i quattro corridoi di transito BrenneroA/I, FréjusF/I, San Gottardo/CH e Monte BiancoF/I. Leggi il resto…

Disponibile nuovo dossier tematico di ALPARC

Il nuovo dossier tematico dal titolo "I grandi carnivori nelle Alpi e nei Carpazi - la convivenza con i predatori" presenta i risultati del convegno sui grandi carnivori che si è svolto all'inizio di luglio in Slovacchia. Leggi il resto…

Nuovo Istituto Delinat per l'ecologia e il Klimafarming

Il 19 settembre 2009, l'Istituto Delinat per l'ecologia e il Klimafarming (agricoltura climaticamente sostenibile), fondato nel giugno scorso, invita a partecipare a una "Giornata esperienza" nel Vallese/CH. Il programma è ricco e diversificato: visite guidate del vigneto ecologico Mythopia, degustazione dei vini, concerti di musica classica all'aperto e molto altro. Leggi il resto…

"Che fare quando il ghiacciaio dietro casa si scioglie?" - le iscrizioni sono ancora aperte!

Fino al 16 settembre rappresentanti dei comuni, esperti dalla ricerca scientifica e dal settore del turismo e tutte le persone interessate possono ancora iscriversi al convegno sui ghiacciai (de, fr), che si terrà il 24 e 25 settembre 2009 a Crans-Montana/CH, organizzato dalla CIPRA e dalla Fondazione per la protezione del paesaggio. Leggi il resto…

340 buone pratiche di efficienza energetica dalla Slovenia

È stato recentemente attivato un portale Internet sloveno che riporta più di 340 buoni esempi di efficienza energetica e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili negli edifici pubblici e privati in tutte le regioni della Slovenia. Il portale è il primo di questo genere in Slovenia. Leggi il resto…

1999 - l'inverno delle valanghe: lezioni e conseguenze

Nell'inverno del 1999, noto come "l'inverno delle valanghe", il succedersi di tre intense depressioni caratterizzate da correnti da nordovest provocò nelle Alpi una delle situazioni di pericolo valanghe più gravi del secolo. Il tema è stato affrontato da un seminario nel giugno 2009 a Galtür/A. Le relazioni presentate al convegno sono ora disponibili on-line. Leggi il resto…

78 milioni di Euro per la nuova funivia del Monte Bianco

L'attuale funivia che, sul versante italiano del Monte Bianco, conduce ai 3.500 metri di Punta Helbronner e ormai tecnicamente obsoleto, sta per essere sostituita da una nuova che, nelle intenzioni della Società che la gestisce, è destinata a trasportare 150.000 passeggeri all'anno (ma in futuro potrebbero arrivare a 300.000) contro i 100.000 attuali. Leggi il resto…

Iniziativa per la protezione delle Alpi delle Foreste federali austriache

L'ente forestale federale austriaco (Österreichischen Bundesforste, ÖBf), con la recente pubblicazione della "Strategia Alpi", elaborata con il sostegno e la consulenza della CIPRA Austria e dell'Umweltdachverband, rinnova il proprio impegno per la protezione delle Alpi. La strategia illustra concreti provvedimenti di protezione, attraverso cui la Convenzione delle Alpi viene messa in pratica nelle aree delle Foreste federali. Leggi il resto…

Un istituto per la medicina di emergenza in montagna

Alla fine di agosto 2009, la Giunta provinciale di Bolzano/I ha deciso di istituire l'Istituto per la medicina di emergenza in montagna presso l'Accademia Europea (EURAC) di Bolzano/I. L'Istituto, che rappresenta un ente di ricerca unico a livello mondiale, verrà inaugurato il 1° ottobre prossimo. Leggi il resto…

Approvato il progetto UE ALPF FIRS

Il progetto ALPF FIRS (Alpine Forest FIre waRning System) è stato approvato dal Comitato del Programma UE INTERREG Alpine Space 2007-2013 nel giugno 2009. Il progetto si propone di migliorare la prevenzione degli incendi boschivi nel territorio alpino. Leggi il resto…

I tunnel della NTFA sono necessari, ma non bastano!

Da uno studio recentemente pubblicato dall'Iniziativa delle Alpi risulta che, senza l'adozione di misure complementari, l'apertura della galleria ferroviaria del Gottardo nel 2017 consentirà di trasferire dalla strada alla ferrovia un massimo di appena il 2,5% delle merci trasportate. La galleria di base del Gottardo accorcia i percorsi e i tempi di trasporto attraverso le Alpi, ma non riduce a sufficienza i costi di trasporto per attrarre percentuali consistenti del trasporto merci dalla strada alla rotaia. Leggi il resto…

Nuova pubblicazione: Mountain Biodiversity and Climate Change

L'"International Centre for Integrated Mountain Development" (ICIMOD) ha pubblicato uno studio sulla biodiversità degli ecosistemi di montagna e i cambiamenti climatici basato sui contributi presentati al convegno "International Mountain Biodiversity", svoltosi nel novembre 2008 a Katmandu/NP. Leggi il resto…

Vaccinazione volontaria contro la lingua blu

Il convegno "Lingua blu: la vaccinazione volontaria è la soluzione migliore", che si terrà il 5 settembre 2009 a Olten/CH (in francese e tedesco), si prefigge di informare gli agricoltori sui vantaggi di una vaccinazione contro la lingua blu (febbre catarrale ovina). Leggi il resto…