Notizie
Provincia di Bolzano: i comuni potranno aumentare la tassa di soggiorno per le seconde case
I comuni della Provincia di Bolzano in futuro potranno aumentare la tassa di soggiorno sulle seconde case del 100 per cento. La delibera è già stata approvata dalla Giunta provinciale, ora deve ancora essere modificata la legge provinciale in modo da consentire tale aumento. Secondo l'assessore al turismo Hans Berger, la modifica sarà inserita in una delle prossime iniziative di legge. I comuni interessati avranno così a disposizione un ulteriore strumento fiscale per governare il problematico sviluppo delle seconde case. Leggi il resto…
Ancora aperte le iscrizioni al convegno "Città e territorio in dialogo"
Il convegno "Città e territorio in dialogo" si svolgerà il 16 e 17 ottobre 2009 a Bad Reichenhall/D e sarà dedicato alla cooperazione tra aree urbane e rurali. I processi di comunicazione e di cooperazione, con le relative difficoltà, i campi d'azione e le proposte di miglioramento, saranno illustrati e discussi sulla base di esempi concreti. Leggi il resto…
Terza edizione degli Incontri alpini di Sallanches/F
Sallanches/F ospita per la terza volta gli Incontri alpini (Recontres Alpines), organizzati dal Centre de la Nature Montagnarde. Il tema della manifestazione di quattro settimane, che si svolge dal 24 ottobre al 20 novembre 2009, è "Scoprire e proteggere i territori d'eccezione in montagna". Leggi il resto…
Segnale di partenza per "MONITRAF!"
La prosecuzione del Programma INTERREG IIIB MONITRAF è stata recentemente approvata come Programma INTERREG IVB per una durata di ulteriori tre anni. MONITRAF si propone di monitorare e analizzare gli effetti del traffico stradale interalpino e transalpino lungo i quattro corridoi di transito BrenneroA/I, FréjusF/I, San Gottardo/CH e Monte BiancoF/I. Leggi il resto…
Disponibile nuovo dossier tematico di ALPARC
Il nuovo dossier tematico dal titolo "I grandi carnivori nelle Alpi e nei Carpazi - la convivenza con i predatori" presenta i risultati del convegno sui grandi carnivori che si è svolto all'inizio di luglio in Slovacchia. Leggi il resto…
Nuovo Istituto Delinat per l'ecologia e il Klimafarming
Il 19 settembre 2009, l'Istituto Delinat per l'ecologia e il Klimafarming (agricoltura climaticamente sostenibile), fondato nel giugno scorso, invita a partecipare a una "Giornata esperienza" nel Vallese/CH. Il programma è ricco e diversificato: visite guidate del vigneto ecologico Mythopia, degustazione dei vini, concerti di musica classica all'aperto e molto altro. Leggi il resto…
"Che fare quando il ghiacciaio dietro casa si scioglie?" - le iscrizioni sono ancora aperte!
Fino al 16 settembre rappresentanti dei comuni, esperti dalla ricerca scientifica e dal settore del turismo e tutte le persone interessate possono ancora iscriversi al convegno sui ghiacciai (de, fr), che si terrà il 24 e 25 settembre 2009 a Crans-Montana/CH, organizzato dalla CIPRA e dalla Fondazione per la protezione del paesaggio. Leggi il resto…
340 buone pratiche di efficienza energetica dalla Slovenia
È stato recentemente attivato un portale Internet sloveno che riporta più di 340 buoni esempi di efficienza energetica e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili negli edifici pubblici e privati in tutte le regioni della Slovenia. Il portale è il primo di questo genere in Slovenia. Leggi il resto…
La Fondazione Montagna sicura sperimenta energie rinnovabili in montagna
La Fondazione Montagna sicura di Courmayeur sta per avviare un progetto di sperimentazione sullo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili e la promozione dell'efficienza energetica - in particolare nel campo del solare e fotovoltaico - in zone di montagna. Leggi il resto…
L'uccisione di un lupo è una violazione delle norme sulla protezione delle specie
L'8 settembre l'associazione ambientalista tedesca Naturschutzbund Deutschland (NABU) ha presentato un parere giuridico per difendere lo status di specie protetta del lupo in Germania. Leggi il resto…
1999 - l'inverno delle valanghe: lezioni e conseguenze
Nell'inverno del 1999, noto come "l'inverno delle valanghe", il succedersi di tre intense depressioni caratterizzate da correnti da nordovest provocò nelle Alpi una delle situazioni di pericolo valanghe più gravi del secolo. Il tema è stato affrontato da un seminario nel giugno 2009 a Galtür/A. Le relazioni presentate al convegno sono ora disponibili on-line. Leggi il resto…
Una class action contro le compagnie per i disagi dopo le nevicate
Strade chiuse, blackout elettrici, telefoni muti, treni fermi: lo scorso inverno, a seguito delle nevicate di metà dicembre, migliaia di cittadini delle vallate alpine piemontesi dovettero subire disagi ed isolamento per diversi giorni. Leggi il resto…
Francia: riaprono gli impianti sciistici di Abondance
930 ai 1500 metri di quota della stazione a monte, ha dovuto fare i conti con la mancanza di neve. Tanto che, per le scarse precipitazioni nevose, negli ultimi due inverni gli impianti di risalita soni rimasti fermi. Leggi il resto…
On-line il nuovo numero della "Revue de Géographie alpine"
L'ultima edizione della rivista internazionale interdisciplinare "Revue de Géographie alpine/Journal of Alpine Research" è on-line con il titolo "Le regioni di montagna come referenti dell'azione collettiva". Leggi il resto…
78 milioni di Euro per la nuova funivia del Monte Bianco
L'attuale funivia che, sul versante italiano del Monte Bianco, conduce ai 3.500 metri di Punta Helbronner e ormai tecnicamente obsoleto, sta per essere sostituita da una nuova che, nelle intenzioni della Società che la gestisce, è destinata a trasportare 150.000 passeggeri all'anno (ma in futuro potrebbero arrivare a 300.000) contro i 100.000 attuali. Leggi il resto…
Iniziativa per la protezione delle Alpi delle Foreste federali austriache
L'ente forestale federale austriaco (Österreichischen Bundesforste, ÖBf), con la recente pubblicazione della "Strategia Alpi", elaborata con il sostegno e la consulenza della CIPRA Austria e dell'Umweltdachverband, rinnova il proprio impegno per la protezione delle Alpi. La strategia illustra concreti provvedimenti di protezione, attraverso cui la Convenzione delle Alpi viene messa in pratica nelle aree delle Foreste federali. Leggi il resto…
Un istituto per la medicina di emergenza in montagna
Alla fine di agosto 2009, la Giunta provinciale di Bolzano/I ha deciso di istituire l'Istituto per la medicina di emergenza in montagna presso l'Accademia Europea (EURAC) di Bolzano/I. L'Istituto, che rappresenta un ente di ricerca unico a livello mondiale, verrà inaugurato il 1° ottobre prossimo. Leggi il resto…
Approvato il progetto UE ALPF FIRS
Il progetto ALPF FIRS (Alpine Forest FIre waRning System) è stato approvato dal Comitato del Programma UE INTERREG Alpine Space 2007-2013 nel giugno 2009. Il progetto si propone di migliorare la prevenzione degli incendi boschivi nel territorio alpino. Leggi il resto…
Panoramica sui festival del cinema di montagna
La brochure "Film festival nelle Alpi", recentemente pubblicata del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, propone una panoramica dei principali festival del cinema di montagna presenti nelle Alpi. Leggi il resto…
I tunnel della NTFA sono necessari, ma non bastano!
Da uno studio recentemente pubblicato dall'Iniziativa delle Alpi risulta che, senza l'adozione di misure complementari, l'apertura della galleria ferroviaria del Gottardo nel 2017 consentirà di trasferire dalla strada alla ferrovia un massimo di appena il 2,5% delle merci trasportate. La galleria di base del Gottardo accorcia i percorsi e i tempi di trasporto attraverso le Alpi, ma non riduce a sufficienza i costi di trasporto per attrarre percentuali consistenti del trasporto merci dalla strada alla rotaia. Leggi il resto…
"Famiglie SalvaEnergia": evitate 151 tonnellate di CO2 in Alta Savoia/F
Il 7 agosto l'associazione "Prioriterre, Espace Info Energie de Haute-Savoie" ha comunicato che la Francia, rappresentata dal Dipartimento Alta Savoia, si è piazzata al secondo posto nel concorso europeo "Famiglie SalvaEnergia". Leggi il resto…
Questionario on line per definire la strategia per il clima dell'Austria
La definizione della strategia di adattamento al cambiamento climatico dell'Austria si avvale di un questionario on line che si propone di favorire un ampio processo di partecipazione. Leggi il resto…
Paralup: come rivitalizzare una borgata di montagna
Il 12 settembre 2009 la Fondazione Revelli organizza a Rittana/I un convegno dal titolo "Paralup, un laboratorio per le Alpi. Recupero e sviluppo locale". Leggi il resto…
Nuova pubblicazione: Mountain Biodiversity and Climate Change
L'"International Centre for Integrated Mountain Development" (ICIMOD) ha pubblicato uno studio sulla biodiversità degli ecosistemi di montagna e i cambiamenti climatici basato sui contributi presentati al convegno "International Mountain Biodiversity", svoltosi nel novembre 2008 a Katmandu/NP. Leggi il resto…
Vaccinazione volontaria contro la lingua blu
Il convegno "Lingua blu: la vaccinazione volontaria è la soluzione migliore", che si terrà il 5 settembre 2009 a Olten/CH (in francese e tedesco), si prefigge di informare gli agricoltori sui vantaggi di una vaccinazione contro la lingua blu (febbre catarrale ovina). Leggi il resto…
La fauna selvatica messa a dura prova dall'inverno ha bisogno di tranquillità
La statistica sulla caccia, recentemente pubblicata dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), documenta che nello scorso inverno si è registrato il maggior numero di perdite degli ultimi decenni tra cervi, caprioli, camosci, stambecchi e cinghiali. Leggi il resto…
Personalità di vari settori conquistano il Grossglockner su bici elettriche
Lunedì 24 agosto, la tappa regina del Giro d'Austria sulla Strada alpina del Grossglockner è stata percorsa, su invito del Ministro dell'ambiente austriaco Berlakovich, da personalità della politica e dell'economia, del giornalismo e dello sport su comode biciclette elettriche. Leggi il resto…
Anche quest'anno riproposti progetti di educazione ambientale nelle scuole della Provincia di Bolzano
Lo scorso anno scolastico circa 900 classi con oltre 16.000 alunni hanno partecipato ai progetti dell'Agenzia per l'ambiente della Provincia di Bolzano. Leggi il resto…
Alcuni posti liberi per il Convegno annuale della CIPRA
Il Convegno annuale della CIPRA 2009 a Gamprin/FL suscita una vasta risonanza. Leggi il resto…