Notizie

Come si costruisce oggi!

Per la prima volta a livello mondiale, la settimana scorsa sono stati premiati alcuni edifici a bilancio energetico positivo. Nell'ambito del Premio solare svizzero, il primo premio "Foster Solar Award" è stato assegnato a tre edifici che producono un quantitativo di energia decisamente superiore a quanta ne consumano. Due edifici sono situati nello spazio alpino svizzera: la casa a bilancio energetico positivo Cadruvi e Joos a Ruschein e il risanamento a bilancio energetico positivo Züst a Grüsch. Leggi il resto…

"Premio della montagna" a Emil Zopfi

Alla fine di agosto, nella sede del Museo Segantini di St. Moritz/CH, è stato conferito il premio King Albert Mountain Award. La medaglia d'oro viene assegnata ogni due anni a personalità o istituzioni che si siano particolarmente distinte per il loro operato nelle montagne del mondo. Leggi il resto…

La Slovenia ha bisogno di una politica per i trasporti migliore

Le associazioni slovene per la protezione dell'ambiente hanno consegnato al ministro dei trasporti sloveno Patrick Vlacic un elenco con le tesi per una politica dei trasporti sostenibile. Nell'occasione, hanno sottolineato che le diverse forme di mobilità devono essere tenute in pari considerazione e hanno richiamato l'attenzione sull'importanza del trasporto pubblico. Leggi il resto…

Stato di salute dei laghi italiani: maglia nera ai laghi di Como e Iseo

Sono stati resi pubblici i risultati della Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna annuale di monitoraggio sui principali laghi italiani. Purtroppo i laghi del Nord Italia sono quelli che presentano le condizioni peggiori, quasi sempre a causa del'irrisolto problema della depurazione. I più inquinati sono risultati i laghi lombardi di Como ed Iseo, ma non se la passano tanto meglio il lago Maggiore e quello di Garda, le cui condizioni risultano peggiorate rispetto agli anni precedenti. Leggi il resto…

Brennero: un corridoio verde grazie alla mobilità elettrica

Il Tirolo/A e la Provincia di Bolzano/I intendono promuovere i veicoli elettrici sull'asse del Brennero come forma di mobilità ecologica. Con la realizzazione di una rete di stazioni di ricarica "pulite", il Brennero dovrebbe diventare un "corridoio verde". Nell'ambito del progetto di e-mobility, le due regioni collaborano a un programma per la mobilità elettrica coinvolgendo anche imprese e università per elaborare un sistema di ricambio delle batterie. Leggi il resto…

Abbandonato il progetto autostradale tra Sisteron e Grenoble

Jean-Louis Borloo, ministro francese per l'ambiente, lo sviluppo sostenibile e la pianificazione territoriale, conferma l'abbandono da parte del Governo del progetto di prosecuzione dell'autostrada A51 tra Sisteron e Grenoble. I motivi della decisione sono riportati in una lettera a Henriette Martinez, deputata dell'Assemblea nazionale del Dipartimento Hautes-Alpes. Leggi il resto…

Foto migliore delle Alpi cercasi!

Gli appassionati di fotografia delle Alpi sono invitati a mostrare i loro scatti più belli! Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi organizza un concorso fotografico con l'obiettivo di pubblicare in un calendario le dodici fotografie migliori. Gli autori e le autrici delle fotografie pubblicate riceveranno inoltre un premio. Leggi il resto…

Il traffico di transito transalpino aumenta

Nel 2008, a causa della crisi economica, sono state trasportate attraverso le Alpi molte meno merci. Secondo un comunicato stampa del DATEC (Dipartimento federale svizzero dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni), negli ultimi due anni il traffico merci transalpino, sia stradale che ferroviario, ha registrato una forte crescita in tutta la Svizzera. La percentuale del trasporto merci su rotaia rimane tuttavia al di sotto del livello registrato nel 2008. Leggi il resto…

Con la mobilità sostenibile alla scoperta delle prelibatezze alpine!

Per la quarta volta quest'anno SuperAlp si accinge ad attraversare le Alpi dal 4 al 12 settembre. L'obiettivo principale della carovana che in 9 giorni attraverserà le Alpi è di informare sulle possibilità di spostarsi con i mezzi pubblici nelle Alpi. In ciascuna tappa vengono perciò presentati esempi di migliori pratiche in tal senso. Leggi il resto…

alpMedia arriva a 25.000 lettori

Con la presente edizione di alpMedia, la newsletter trisettimanale della CIPRA, viene inviata per la prima volta a più di 25.000 indirizzi nello spazio alpino. La CIPRA avviò il progetto di informazione di alpMedia in occasione dell'Anno internazionale della montagna del 2002. Allora la newsletter venne inviata a 1'700 persone. Leggi il resto…

In viaggio da Werfenweng per visitare paesi amici

Nel pieno rispetto del principio guida della Rete di comuni, alla fine di luglio 15 cittadini di Werfenweng si sono messi in viaggio lungo l'arco alpino per praticare uno scambio di esperienze tecnico con altre regioni alpine modello. Fra le altre cose, hanno potuto osservare l'operato nella pianificazione territoriale locale di tre altri comuni membri e informarsi sui provvedimenti innovativi adottati per lo sviluppo comunale. Leggi il resto…

Costruzioni ad alta efficienza energetica: i comuni come modello

Nei Paesi alpini i consumi domestici ammontano a circa il 30% dei consumi energetici totali. La maggior parte di tale energia è assorbita dal riscaldamento dei locali, utilizzando principalmente gasolio e gas naturale. Ciò comporta una grave compromissione del bilancio di CO2. Nello stesso tempo, in nessun altro settore è possibile ottenere un risparmio di CO2 così consistente e a costo così basso come nel settore delle abitazioni. Leggi il resto…

Montagne di prelibatezze a Cimolais/I

Il Comune di Cimolais (Friuli) organizza il 19 settembre l'8 edizione della fiera dei prodotti della montagna "una montagna di gusti". La fiera è la vetrina per i produttori della montagna che intendono esporre i propri prodotti tradizionali. In tutti i cortili del paese vi sarà la possibilità di degustare i piatti tipici della tradizione friulana. Leggi il resto…

Slovenia: primo tracciato per veicoli elettrici

Kranjska Gora/SI è all'avanguardia in Slovenia per quanto riguarda i veicoli elettrici. Nella regione dell'Alta Carniola/SI sono state recentemente allestite cinque stazioni di ricarica, che costituiscono il primo percorso per veicoli elettrici della Slovenia. Leggi il resto…

Piano d'azione del Patto dei sindaci

Il Patto dei sindaci ha pubblicato una guida per sostenere i comuni a definire e mettere in pratica una strategia energetica e climatica sostenibile. Essa contiene raccomandazioni concrete per l'attuazione di piani d'azione mirati. Leggi il resto…

Pronti per la Settimana europea dell'energia sostenibile?

La Settimana europea dell'energia sostenibile, che si terrà dall'11 al 15 aprile 2011, è sicuramente uno dei più significativi eventi sul tema dell'energia sostenibile in Europa. Anche il vostro comune può partecipare all'iniziativa organizzando una propria manifestazione. Leggi il resto…