Notizie

Ritorno della lontra nelle Alpi

La lontra torna a diffondersi nelle Alpi - e pone i ricercatori di fronte a un grande punto interrogativo. Perché non è ancora stato chiarito in che modo la lontra sta tornando nello spazio alpino. Per molti anni la carta di diffusione di questo mustelide presentava una grande macchia bianca proprio sulle Alpi. In Svizzera, nonostante il divieto di caccia, la popolazione si è ridotta ai minimi termini, tanto da essere considerata estinta. Leggi il resto…

Guida: educazione ambientale per gli sport invernali

La nuova guida della Rete alpina per l'educazione ambientale montana (REEMA) è una miniera di informazioni per tutti coloro che intendono proporre un progetto di sensibilizzazione ambientale nelle stazioni di sport invernali. Si basa su numerose esperienze di attori locali, in particolare associazioni per la protezione dell'ambiente con esperienza in questo tipo di iniziative. Leggi il resto…

Svizzera: energia eolica per i cannoni da neve

Dalla fine dell'anno scorso, nella zona sciistica di Sattel-Hochstucki, nella Svizzera centrale, una turbina eolica, installata nella stazione a valle dell'impianto di risalita, ha iniziato a produrre elettricità. La turbina eolica è alta otto metri e ruota intorno a un asse verticale. Leggi il resto…

Grenoble: accesso vietato ai veicoli 4x4 ?

La Città alpina di Grenoble è una delle sei città pilota francesi in cui dal 2012 verranno istituite "zone d'azione prioritarie per l'aria". I veicoli particolarmente inquinanti, come quelli a trazione integrale o con vecchi motori diesel, non potranno più circolare nel centro storico di Grenoble. Il provvedimento si prefigge di migliorare la qualità della vita nei centri urbani. Leggi il resto…

Pubblicazione: la gestione fondiaria nel territorio alpino

L'ultimo numero della rivista bilingue "Revue de Géographie alpine / Journal of Alpine Research" è dedicato alla gestione della proprietà fondiaria. Un tema finora poco indagato dalla ricerca scientifica, che tuttavia vede un interesse crescente da parte dei comuni. Leggi il resto…

Seminario dynAlp-climate a Sattel/CH: le opportunità nel turismo oltre il cambiamento climatico

Il 23 novembre a Sattel/CH, si è svolto il convegno specialistico "Diversificazione nel turismo", dedicato alle crescenti sfide poste ai comuni turistici. Agli oltre 40 partecipanti, dai comuni ma anche da aziende turistiche e studi di progettazione, sono state illustrate le possibilità di restare competitivi come comuni e destinazioni turistiche. Leggi il resto…

Premio Binding ai comuni Sur/CH e Krumbach/A

Alla fine di novembre, la fondazione Schatzinsel Alp Flix di Sur, nei Grigioni, e il comune di Krumbach, nel Vorarlberg, hanno ricevuto due premi Binding per la protezione della natura e dell'ambiente di 10.000 franchi ciascuno. Entrambi i progetti hanno ottenuto il sostegno della Rete di comuni tra il 2006 e il 2009 nell'ambito di DYNALP². La Rete è particolarmente lieta di questo riconoscimento e si congratula con i due comuni. Leggi il resto…

Con la coda dell'occhio: i comuni verso l'autosufficienza energetica

Dal prossimo vertice mondiale in Messico otterremo le solite dichiarazioni non vincolanti. La svolta fatta di piccoli passi a livello regionale è senza dubbio più sostenibile, oltre che fattibile. Autosufficienza energetica non significa solo ridurre le importazioni di energia, ma anche utilizzare l'energia in modo parsimonioso e più efficiente, coprire il proprio fabbisogno energetico per quanto possibile con energie rinnovabili - ad esempio biomassa, solare termico e pompe di calore - promuovendo così, nel contempo, il rilancio dell'economia regionale. Leggi il resto…

Premio europeo 2010 a Langenegg/A, Vrin/CH e St. Martin/CH

Alla fine di settembre ben tre comuni membri dell'"Alleanza nelle Alpi" hanno ottenuto il premio europeo per il rinnovamento dei villaggi per le loro prestazioni nel settore dello sviluppo sostenibile. La Rete di comuni si congratula calorosamente con tutti i vincitori! Leggi il resto…

St. Martin de Belleville/F: escursioni per il trasferimento dei saperi

Ci sono diversi sistemi per trasferire le conoscenze sugli edifici ad alta efficienza energetica oltre le frontiere. Una possibilità efficace e dinamica consiste nelle escursioni, con cui si può ad esempio illustrare concretamente quali sono i vantaggi di una casa passiva in legno regionale. Leggi il resto…

Spunti per uno sviluppo comunale e turistico sostenibile

Il 29 novembre 2010, alla conclusione del progetto "Forgiare il futuro delle Alpi - Mettere in rete i comuni delle Alpi", organizzato dall'"Alleanza nelle Alpi" Germania, tutti i comuni tedeschi, e anche altri comuni interessati, sono stati invitati al Museo alpino del Club alpino tedesco a Monaco di Baviera. Leggi il resto…

Approccio verso i pericoli naturali

I comuni hanno una grande responsabilità in materia di pericoli naturali. Essi sono l'istituzione principale a cui compete la protezione dai pericoli naturali e la sicurezza della popolazione. Leggi il resto…